Magazine Eventi

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Creato il 18 febbraio 2016 da Napolidavivere
Arte, Comicità, Concerti, Eventi, Mostre, 80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016Per bambini, Sagre e feste, 80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016Visite guidate 80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Anche questo weekend tantissimi eventi a Napoli e in tutta la Campania. Si possono fare delle interessanti visite guidate gratuite organizzate per la Giornata Internazionale della Guida Turistica con tanti itinerari gratuiti (si paga solo il biglietto ai siti dove previsto) o scegliere tra le tante visite in città proposte dalle varie associazioni come quella, molto interessante, a San'Aniello a Caponapoli.

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

L'ANM l'azienda trasporti napoletana ci ha comunicato che ci sarà la domenica ecologica e la società farà circolare per t utta la giornata sui bus, funicolari e metro con solo un biglietto da un euro. Poi green day all'ippodromo di Agnano con ingresso gratuito per tutti dalle ore 10.00 e tante attività all'insegna del verde per adulti e bambini.

Poi ancora mostre, visite guidate e tanti spettacoli in città.Su suggerimento di molti lettori abbiamo anche raggruppato una serie di segnalazioni s u locali e buon cibo in città così per avere qualche spunto ulteriore per il weekend. Buon fine settimana a tutti. Durante il weekend l'articolo viene aggiornato con nuove iniziative

DOMENICA ECOLOGICA: MEZZI PUBBLICI ANM A 1 EURO

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Domenica biglietto ANM a 1 euro per tutta la giornata

VISITE GUIDATE GRATUITE NEL WEEKEND

Giornata Guida Turistica: visite guidate gratis a Napoli e in Campania

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Gratis. Tra sabato 20 e domenica 21 febbraio 2016 si terranno oltre 30 visite guidate gratuite a Napoli e in Campania per la Giornata Internazionale della Guida Turistica. La manifestazione, di livello internazionale, ci permetterà di conoscere tanti bellissimi luoghi a Napoli ed in Campania in compagnia di guide turistiche esperte, che ci porteranno gratuitamente nei luoghi più belli della nostra terra. Dettagli: Elenco visite a Napoli e Provincia - Elenco visite in altre province campane

GRATIS ALL'IPPODROMO PER IL GREEN DAY

All'ippodromo di Agnano gratis per la Domenica green day

Gratis. Tante iniziative e l'ingresso gratuito per tutti dalle ore 10 domenica 21 febbraio 2016 all'ippodromo di Agnano a Napoli. L'occasione è il "green day" una domenica all'insegna del verde e della natura che si terrà all'ippodromo coinvolgendo tutti i napoletani, grandi e piccoli.Si inizia alle 10 quando apriranno i cancelli concedendo l' ingresso gratuito per tutti e per i bambini ci sarà una piantina in omaggio fino ad esaurimento delle scorte. Nel grande parco dell'ippodromo per questa giornata speciale saranno organizzate tante iniziative che inizieranno dalle 10,30. Dettagli: Green Day ad Agnano

CONCERTI E FESTIVAL MUSICALI

Federimusica concerti gratuiti per studenti

Prezzo 10 euro. Gratis studenti Federico II. E' iniziata la stagione 2016 della seconda edizione di Federimusica, una rassegna di concerti gratuiti per gli studenti universitari della Federico II ma aperta al pubblico al prezzo di 10 euro a concerto.La rassegna si tiene a Napoli presso la bellissima Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, a largo San Marcellino, per la direzione artistica del Maestro Mario Coppola, e la direzione scientifica del musicologo federiciano Giorgio Ruberti. Venerdì 19 febbraio 2016 - Acustico Napoletano voci e chitarre - Villanelle, canzoncine strofiche, canzoni napoletane classiche. Dettagli: Federimusica

EVENTI ORIGINALI NEL WEEKEND A NAPOLI

Serata gratuita sotto le stelle dell'Osservatorio Astronomico

Le Ferrari a Palazzo Caracciolo

Un evento molto particolare si terrà nello splendido palazzo Caracciolo di via Carbonara 111/112 a Napoli. Sabato 20 febbraio 2016 alle 11 si farà un vero pit stop della Ferrari di Michael Schumacher, la mitica F2002, nello splendido palazzo, un vero pit stop con una squadra di tecnici e giornalisti e con esposizione delle più belle Ferrari cui seguirà una degustazione di Città del Gusto Napoli Gambero rosso. Un sabato mattina particolarissimo, da non perdere. Dettagli Ferrari di Michael Schumacher

Scio'Scio', femmeniell tombola e tammorre

Laboratori di disegno gratuiti nei musei di Napoli

Gratis Si stanno svolgendo da poco nel museo di San Martino dei laboratori di disegno nei musei più belli di Napoli tenuti da Caroline Peyron, l'artista francese, che ha da poco concluso la sua mostra "Cielo, 33 quaderni mistici" nel Refettorio della Certosa di San Martino. I laboratori sono promossi dalla Onlus "Amici di Capodimonte" e consentono alla brava artista francese di tenere questi incontri sul disegno inteso " come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei". Prossimi incontri nel Museo Duca di Martina 20 febbraio. Dettagli: Laboratori di disegno gratuiti nei musei

Aperitivo serale a Palazzo Caracciolo

Il weekend del Cellar Theory

Si parte giovedì 18 febbraio con #cellarAltramusica e le PMS ( Premestrual Syndrome), il duo tutto al femminile formato dalla pianista Martina Mollo e dalla violinista Caterina Bianco,che contamina il comune background classico, con le influenze più disparate, come dark, metal e world music, gipsy jazz. Venerdì 19è la volta di #CellarLive con un evento eccezionale, la Gecko's tear Reunion, ovvero una serata frutto di una straordinaria coincidenza astrale che porta, dopo un lustro, tutti i componenti del gruppo a Napoli per presentare il loro secondo album " Primati". Sabato 20 febbraio il weekend si chiude in bellezza con Hante, progetto solista della parigina Hélène de Thoury (ex Phosphor, e membro del duo Minuit Machine) che porta on stage per #cellarAltramusica una synth wave raffinata e minimale. CellarTheory Vico Acitillo, 58, Napoli infoline: 349 83 28 486 Apertura porte h 22

Yogaiola: Yoga nell'Area Protetta del Parco Sommerso di Gaiola

Un museo da leggere: incontri di lettura a Villa Pignatelli

Clementino all'AUCHAN di via Argine

Gratis. Domenica 21 febbraio 2016 alle ore 16.30 il rapper napoletano Clementino sarà alla Galleria Auchan di via Argine a Napoli per incontrare i suoi fan, per firmare le copie e presentare il suo ultimo cd "Miracolo! Ultimo round". Dettagli: Clementino firmacopie a Napoli

Yoga nei musei a Villa Pignatelli

Sarà la bella Veranda Neoclassica del Museo di Villa Pignatelli ad ospitare "Yoga al Museo" l''evento che ritorna anche quest'anno dopo il successo dello scorso anno . La manifestazione dal titolo " Yoga al Museo: L'arte che cura l'uomo dove l'arte arricchisce l'uomo" è organizzato dell'associazione YogArt. Il Polo museale della Campania che ospita il progetto offre l'opportunità di partecipare, dopo ogni lezione, a percorsi guidati affascinanti attraverso le collezioni museali. Sabato 20 febbraio 2016 - La ripresa del IV stile pompeiano nel salottino di Villa Pignatelli. Dettagli: Yoga nei Musei

"HOMEATING" a cena nelle case più sofisticate di Napoli

Panchine dell'Arte a Capodichino

Street art a Napoli. Un nuovo grande Murales a Ponticelli

Gratis E' stato inaugurato pochi giorni fa un nuovo gigantesco murales all'interno di Parco Merola, a Ponticelli, luogo che è oramai noto come il " parco dei murales". L'artista che ha realizzato la simpatica opera è stavolta Mattia Campo dell'Orto che ha creato una grande opera di Street-art su un muro degradato di una palazzina. D ell'Orto ha preso spunto, per i volti ritratti, da quelli degli abitanti della zona. La nuova opera di street art all'interno del Parco Merola è dedicata a Giambattista Basile ed alla sua opera " Lo Cunto de li Cunti", la grande raccolta di 50 fiabe napoletane del 600 che ha ispirato gli scrittori di tutto il mondo. Di Basile quest'anno ricorre il 450esimo anniversario di nascita.Da vedere. Dettagli: un nuovo murales a Napoli

Incontri di Archeologia gratis al Museo Nazionale

"L'inferno di Dante" nel Museo del Sottosuolo

A Napoli a cinema sul divano concerto

Prezzi vari l'Hart di via Crispi è un luogo innovativo con musica dal vivo, sala per film e uno spazio dove mangiare qualcosa di buono, un luogo nuovo che propone un nuovo modo di fare intrattenimento in città alla stregua delle grandi capitali internazionali. Non più 340 classiche poltrone da cinema ma 110 sedute ultracomode, letti a tre piazze nella prima fila e divani a due posti nelle ultime file e in mezzo poltrone molto ampie. Dettagli: il cinema con i divani

Nel centro storico a vedere l'unica opera di Banksy in Italia

In barca sotto piazza Plebiscito

Corsi di spada laser in pieno stile Star Wars

Le serate all'ArcheoBar Caffè Letterario

Sei Domus riaperte a Pompei

Di sera alla Solfatara anche a Febbraio

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Prezzo 15,00 €. Dopo il successo dei mesi precedenti anche per molti i sabato di gennaio 2016 sono state programmate al vulcano Solfatara di Pozzuoli, delle simpatiche visite serali con spuntino. Un appuntamento molto particolare ed unico in un Vulcano attivo. Gennaio in Solfatara", visite sabato 20 febbraio, alle 20,00. Dettagli: Visite notturne alla solfatara

Nuovi spazi per tigri ed elefanti allo Zoo di Napoli

Prezzo 8 euro SABATO 9 gennaio allo Zoo è stato inaugurato il nuovo "regno delle tigri". Un exhibit di alto valore naturalistico che simula perfettamente l'ambientazione dove vivono questi animali. Oltre 3000 metri quadri, a disposizione di tre grandi animali, tre grandi laghi profondi oltre 2.5 metri per consentire a questo grande nuotatore l'immersione completa. L'opera è avanzata anche dal punto di vista tecnologico, per le soluzioni adottate per la sicurezza degli operatori, del pubblico, e contemporaneamente, per il benessere degli animali. Da non perdere anche i due nuovi grandi elefanti. Dettagli: il nuovo regno delle Tigri

Pista di pattinaggio sul ghiaccio al Vulcano Buono

Giubileo della Misericordia a Napoli

In giro per vedere i 2 presepi più belli di Napoli

Prezzo:biglietti ingresso a musei. Tanti presepi a Napoli ma due in particolare sono dei capolavori. Ne esistono infatti due a Napoli che possono essere identificati come i più bei presepi napoletani o almeno tra i presepi più belli a Napoli. Parliamo del presepe Cuciniello attualmente nel Museo di San Martino che sicuramente gareggia nel primato di miglior presepe napoletano con il Presepe del Banco di Napoli, più conosciuto come "il presepe del Re" conservato a palazzo Reale a Napoli. Dettagli: i 2 presepi piu belli di napoli.

SPETTACOLI e FILM

Sogno di una notte di mezza estate al San Ferdinando

Prezzo da 10 a 29 euro Al Teatro San Ferdinando dal 10 al 21 febbraio 2016 andrà in scena un eccezionale "Sogno di una notte di mezza estate" del commediografo napoletano Ruggero Cappuccio liberamente ispirato all'opera di William Shakespeare per la regia Claudio Di Palma. Il "sogno" sarà portato sulle scene da due grandi attori napoletani quali sono Lello Arena e Isa Danieli che ci faranno immergere in una vicenda da clima fiabesco che si rifà alla tradizione barocca di Gianbattista Basile. Dettagli: sogno di una notte

Meretrices, tra le pieghe dell'ipocrisia

Prezzo: €12,00 L'Associazione Culturale NarteA propone un suo nuovo e bellissimo format teatralizzato, uno spettacolo particolare che, grazie a attori molto bravi, ci farà conoscere i luoghi e rivivere delle storie uniche. Com'era la vita in queste case chiuse delle donne che vi abitavano?. sabato 20 febbraio 2016 (dalle ore 19:00) l' Associazione Culturale NarteA alza il sipario al n°55 di via Toledo con " Meretrices - Tra le pieghe dell'ipocrisia", un nuovo format teatralizzato che, seguendo le impronte del tempo, indaga la storia del mestiere più antico del mondo per svelare pagine di storie occultate. Dettagli Meretrices Tra le pieghe dell'ipocrisia

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Film gratuiti in Spagnolo al Cervantes

Gratis. Presso l'Auditorium dell'Istituto di cultura spagnola Cervantes, in via Nazario Sauro 23, si svolgerà, dal 15 febbraio 2016, un ciclo di film in lingua originale, dal titolo "Cruzando el Atlántico. Cine en coproducción España-América latina". Le proiezioni sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili - Lunedì 22 febbraio 2016 ore 17- Un cuento chino. Dettagli:film gratis in spagnolo

Film muti sonorizzati dal vivo all'Asilo Filangieri

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Montagskino, i tedeschi del lunedì

Cineforum gratuito dedicato alle donne al Centro Storico

Film francesi in lingua originale gratis al Grenoble

AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale

SAGRE GASTRONOMICHE E FESTIVAL

4 sagre da non perdere in Campania

Gratis. Questa settimana ci sarà una grande festa al Borgo Casamale di Somma Vesuviana la Cantata dei 12 mesi che in genere si svolge a Carnevale ma che è stato spostato a domenica. Una festa diffusa in varie zone d'Italia che si terrà a Somma nel rispetto della tradizione del territorio. Anche la Festa di Sant'Antonio a Recale, vicino Caserta è stata spostata a sabato 20 per pioggia. Ora si svolgerà al coperto. A Solopaca invece stavolta ci presentano non il loro buon vino ma il loro buon olio di oliva accompagnato da ottime zuppe calde e, naturalmente, tanto buon vino locale. Ultimo appuntamento al Castello di Arechi a Salerno per serate particolari ed eleganti, delle cene spettacolo nella elegante roccaforte salernitana. Dettagli: 4 sagre da non perdere

LA NAPOLI PER I BAMBINI

Laboratori di Architettura per Bambini a Capodimonte

Nel museo, uno dei luoghi simbolo della "grande bellezza" cittadina, la direzione e la onlus Amici di Capodimonte hanno organizzato un nuovo ciclo di laboratori gratuiti per bambini a cura dell'Associazione " Archipicchia! Architettura per Bambini". La simpatica iniziativa si terrà dal mese di gennaio al mese di luglio 2016, è rivolta a bambini a partire dai 5 anni che saranno chiamati a giocare con l'architettura, lavorando negli ambienti di Capodimonte che ospitano i grandi e colorati manifesti pubblicitari Mele in stile Belle époque. domenica 21 febbraio - ore 11.00/12.30 Mi maschero da città - Accompagnati da un racconto per immagini che illustra la città di Napoli attraverso i suoi luoghi urbani più significativi, giocheremo a costruire delle maschere, travestendoci da città. Luoghi urbani, piazze, palazzi, il caro Vesuvio...Un modo per lavorare con la città e i luoghi che fanno parte dell'immaginario dei bambini. - Età: dai 6 anni Dettagli: laboratori a Capodimonte

Scopriamo Villa Pignatelli

Prezzo bambini 4 euro adulti 6 euro (compreso biglietto ingresso) Domenica 21 febbraio. Un simpatico itinerario per bambini alla scoperta della villa e delle sue carrozze è organizzato dalla cooperativa SIRE che invita i più piccoli a diventare principesse e principi per un giorno! Trascorreremo insieme una domenica mattina alla riscoperta di Villa Pignatelli, riaperta il 19 dicembre 2015 dopo una lunga attività di restauro. I più piccoli insieme alle loro famiglie potranno visitare il caratteristico Museo delle Carrozze, nato grazie al dono della collezione del marchese Mario d'Alessandro di Civitanova, ospitato dal 1960 in alcuni ambienti ricavati dalle antiche scuderie e da un'area in origine destinata a maneggio. Inoltre, è stata realizzata una postazione ludico-didattica con giochi interattivi per la costruzione della carrozza e la vestizione del cavallo e del cocchiere per il divertimento dei più piccoli. Saremo introdotti dalla nostra guida in alcuni affascinanti ambienti dell'edificio che riaprono dopo oltre cinquant'anni, come lo studiolo della principessa ed il suo salottino, ambiente privato al primo piano, dove Rosina Pignatelli, ultima proprietaria della villa, amava ascoltare, con pochi amici, i dischi di musica, cosicché potremo tuffarci in un passato fatto di danze, feste, musica e divertimento!. Appuntamento 10:30- presso ilcancello di ingresso di Villa Pignatelli, Via Riviera di Chiaia 200 - Napoli. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il giorno precedente le visite 347/0131795

San Carlo for Family - Pierino e il lupo

Prezzo 10 euro - Giovedì 25 febbraio 2016 ore 18 -Teatro di San Carlo -La Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo eseguirà un balletto ispirato alla fiaba Peter Pan con le coreografie di Anna Razzi. La storia è conosciuta ed è quella dell'eterno bambino che si rifiuta di crescere trascorrendo un infanzia avventurosa sull'Isola che non c'è. BIGLIETTI Spettacoli Teatro di San Carlo: € 10 ( include visita guidata al Teatro di San Carlo, compatibilmente con la programmazione; in alternativa, visita guidata al MeMUS, Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo) Spettacoli Family: Card3 € 24 (3 ingressi). Prenotazione consigliata e informazioni 081-7972468 Dettagli San Carlo for Family

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Il Teatro dei piccoli alla Mostra d'Oltremare

Le Merende letterarie da Ubik

Anche sabato 20 febbraio dalle 16:00 alle 17:00 come ogni settimana di Sabato, fino al 4 giugno 2016 si terranno le merende letterarie da UbiK in Via Benedetto Croce, 28, Napoli. Le Merene Letterarie del Centro Storico presso la Libreria Ubik sono ad ingresso gratuito con letture a cura di Imma Napodano info.0814203308

Giornata verde all'Ippodromo di Agnano

Gratis Domenica 21 febbraio green day all'ippodromo di Agnano ingresso gratuito per tutti dalle ore 10.00 con una piantina in omaggio per tutti i bambini (fino ad esaurimento) Anche per i piccoli il "Mercato Contadino", scambio di semi, piantine, pasta madre, kefir e kombucha, artigianato e gioco dell'oca per i bambini. Poi attività manuali del laboratorio creativo "creo & ricreo" per imparare l'arte del riciclo e "green color" per colorare tutte le sfumature del verde. Passeggiate gratuite su pony per un giretto in sella nei giardini dell'ippodromo e parco giochi con giostre, trenino tour e accesso al parco con bici, pattini, monopattini e pallone per consentire ai più piccoli di giocare all'aperto liberi e sicuri. Dettagli:green Day

Allo Zoo di Napoli alla scoperta dei rettili

Prezzo 8 euro - Continua il viaggio alla scoperta dell'‪‎origine della ‎specie in programma a ‎febbraio allo ‪‎Zoo di Napoli: nel weekend un viaggio alla scoperta dell'origine dei Rettili. Partiremo dall'indagare il Mesozoico, detta anche era secondaria ‪, fino ad arrivare a capire, come si sono costituiti e adattati nel tempo, i quattro ordini di Rettili esistenti sul nostro pianeta. Tutto questo osservando da vicino gli esemplari presenti nello zoo di Napoli. !La ‎natura vista da vicino!: Tel: 081.19363154 Info Zoo di Napoli

VISITE GUIDATE E TOUR

Visite gratuite per persone con disabilità

Gratis. Sabato 20 febbraio 2016 si svolgerà un'altra giornata napoletana per il turismo accessibile, interessanti itinerari turistici promozionali e gratuiti per le persone con disabilità e bisogni speciali.La giornata è possibile grazie all'adesione del Comune di Napoli al progetto europeo ' Cosy for you'. Sono state infatti organizzate e promosse sei Giornata del turismo accessibile a Napoli. Ogni mese un luogo bellissimo della nostra città accompagnati dall'associazione Peepul in percorsi attrezzati per persone con disabilità e bisogni speciali. La visita di Sabato 20 si chiama " Sulle tracce della collezione Farnese" e farà conoscere lo splendido Museo di Capodimonte. Gratis per la persona disabile e l'accompagnatore. Dettagli Visite gratuite a Capodimonte

Walking Tour delle "Eccellenze Nostre'"

Prezzo da 6 euro. Delle interessanti visite guidate, veri, Walking Tour tematici denominati le "Eccellenze Nostre'" sono stati organizzati dall'associazione Tournarra' e ci portano in giro per Napoli per scoprire "le creazioni, le manifatture, l'esperienza, l'abilità, il talento di artigiani che hanno fatto grandi e famose in tutto il mondo alcune tipicità del nostro territorio." Questo week end: sabato 20 - la citta della musica / i fili di Partenope Dettagli: Walking Tour

Visite gratuite ai sotterranei del Rione Terra di Pozzuoli

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli. Dalla Neapolis greco-romana ai giorni nostri

Prezzo 9 euro. Domenica 21 Febbraio, la Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli sarà aperta, su apposita richiesta di Megaride, in apertura straordinaria. Nella Chiesa sarà possibile analizzare tutta la stratificazione storica urbana succedutasi dall'epoca della fondazione di Neapolis fino ad oggi. La Chiesa si trova, infatti, sulla parte più alta di "Neapolis", la Napoli greco-romana, sorta nel V secolo a.c. quando gli antichi coloni si spostarono nell'attuale zona dopo che fu abbandonata Palepolis, l'antica Partenope, non più sicura dagli attacchi dei predoni che venivano dal mare. Caponapoli era la collina su cui sorgeva l' Acropoli ed aveva, pertanto, destinazione religiosa, si svolgevano, infatti, i fondamentali riti religiosi, i sacrifici, si veneravano le divinità della città. Sant' Aniello a Caponapoli rappresenta, in tal modo, un luogo significativo dell'archeologia napoletana. Al suo interno, infatti, è possibile vedere contemporaneamente tratti di mura greche della fine del III e del IV secolo a.c. del periodo augusteo, tombe altomedioevali, strutture medioevali, opere cinquecentesche ed interventi settecenteschi. Accoglienza: ore 10.00, presso Ingresso Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli, Largo Sant'Aniello a Caponapoli. Costo: € 9 (Contributo per lavori di restauro: € 2- visita guidata: € 7) per soci € 7 Prenotazione obbligatoria: Megaride 3481149647 - 08119465025

l'800 Napoletano

Altre visite guidate nel nostro articolo del giorno 19 febbraio 2016

Prezzo 10 euro. Sabato 20 febbraio Assodipendenti-TerramiaNapoli propone una passeggiata a ritroso nel tempo fino all' '800 per visitare alcuni dei luoghi simbolo di quest'epoca a Napoli. Il tour inizia dallo storico Caffè Gambrinus; arredato in stile Liberty, conserva al suo interno stucchi, statue e quadri della fine dell'Ottocento, opere di vari artisti napoletani. Si prosegue lungo Via Chiaia dove si incontra il teatro Sannazzaro, noto come la "Bomboniera di via Chiaia". Si giunge a Piazza dei Martiri, con la sua celebre fontana dedicata ai Martiri Napoletani. Si prosegue fino alla Villa Comunale, il "Real Passeggio di Chiaia". Il suo primo nucleo risale al 1697, quando il viceré duca di Medina coeli fece piantare lungo la riviera di Chiaia un doppio filare di alberi abbellito da 13 fontane, indirizzando una prima idea di passeggiata. Tra il 1778 e il 1780 l'area della spiaggia lungo la riviera fu convertita in un vero e proprio passeggio, un giardino urbano molto in voga in quegli anni, per volontà di Ferdinando IV di Borbone e per opera di Carlo Vanvitelli, figlio del più noto Luigi. Appuntamento Ore 10:20 presso il Gambrinus - degustazione di un bel caffè e partenza. Durata 2 ore circa Contributo: euro 8 per associati e Cral affiliati - euro 10 per non associati prenotazione obbligatoria Assodipendenti telefono 081.6140920 dopo le 17,30 - 3386702541

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Visite guidate nel sottosuolo di Napoli c'ò Munaciello

Visite guidate all'Acquedotto Romano sotto il quartiere Sanità

Napoli sotterranea: visite guidate

In giro nel Museo ferroviario di Pietrarsa

Visite guidate al Teatro di San Carlo

Prezzo 6,00€. Delle belle visite organizzate al San Carlo si svolgono tutti i giorni, dal lunedì alla domenica (esclusi i giorni coincidenti con festività religiose e nazionali), organizzate dal Massimo napoletano. Le visite sono tre al mattino e tre al pomeriggio, la domenica solo tre al mattino. Dettagli Visite al San Carlo.

Viaggio virtuale nella Napoli del '700

LOCALI E BUON CIBO DA PROVARE NEL WEEKEND A NAPOLI

A Chiaia. I 40 anni dell' Happy Rock Café

Il 14 febbraio 2016 ha compiuto 40 anni ma non li dimostra. Parliamo dell' 'Happy Rock Café" il locale di via Bausan 51 che è li da " una vita" e più precisamente dal giorno di s. Valentino del '76, il 14 Febbraio 1976. A quei tempi era considerato un locale "particolare" in una Napoli abituata ai ristoranti tradizionali e alle pizzerie. Ed è stato senza dubbio il primo, seguito poi da tanti Pub, Birrerie, Paninoteche ecc., il primo locale "diverso" dove si trovava un'atmosfera particolare e rilassata, in cui chiacchierare tranquillamente di fronte a panini favolosi e tanta buona birra o ad una fonduta piena di formaggio. Dettagli: i 40 anni dell'Happy Rock

Al Centro storico: dove mangiare una buona pizza a Portafoglio

Al Centro Storico: apre I Love Murtadell

Al Centro: la novità della Sfogliatella dolce e salata

Prezzi vari. Una gustosa novità che riguarda uno dei simboli culinari più noti e apprezzati della nostra bella città di Napoli: la sfogliatella; per l'occasione, questa dolce bontà veste panni del tutto inusuali e si ricopre di "salati" ingredienti, mostrandosi nuova eppure sempre irresistibile. L'idea è di Mario Tortora e Marco Infante, due ragazzi, due napoletani, uno pasticcere, l'altro macellaio/ristoratore, molto noti nel panorama culinario partenopeo che hanno deciso di unire il loro ingegno e la loro maestria per creare qualcosa di davvero unico; un prodotto e una pietanza alla quale difficilmente si potrà resistere. Dettagli Sfogliatella dolce e salata

Tutta Napoli: Smoothies e Centrifugati

Prezzi vari: Da un po' di tempo la moda delle patatinerie a Napoli è stata accompagnata dal fenomeno dei frullati e delle centrifughe di frutta. Numerosi bar e locali a tema sono nati per offrire (per fortuna!) prodotti genuini, salutari e freschi, tutti a base di frutta, sulla scia degli americani " smoothies". Ottimi per chi ama la frutta in generale, per chi non vuole ricadere sempre su gelato e granita e vuole un'alternativa gustosa e fresca, ma anche per invogliare chi la frutta non la mangia mai: il tripudio di colori e le tante combinazioni di gusti sono l'attrattiva anche visiva di questi nuovi "bar". Dove sono a Napoli? Dettagli Smoothies e Centrifugati

Tutta Napoli: ristoranti fuori dal comune

Tutta Napoli: Dove mangiare la vera pizza napoletana

Al Vomero: Pizza fritta di Sorbillo con polpettine di Tortora

Prezzi Vari: c'è una gustosa ed invitante novità, che nasce dalla collaborazione tra la celebre e storica pizzeria Sorbillo e la Panino Macelleria di Tortora del Vomero. Nasce infatti una nuova e gustosa pizza fritta con polpette, tutta da provare. Come tradizione vuole, il nome dato alla neo pizza, rappresenta in pieno lo spirito partenopeo; si tratta di Pizza "Cappello di Pulcinella" nome dato dalla sua particolare forma, quella del cappello di Pulcinella, appunto. Non manca ovviamente una gustosa sorpresa poichè l'interno è ricco e appetitoso: polpettine di Vitello fritte firmate Tortora Macelleria, ricotta di Bufala di Alvignano, provola Misto Bufala, pomodoro biologico Gustarosso e pepe nero macinato grosso. L'impasto, di primissima qualità, è' preparato con farina di agricoltura biologica. Dettagli: Pizza Fritta con Polpette

Al Centro Storico: una pizza nei due nuovi locali di Sorbillo

Prezzi vari. Gino Sorbillo ha aperto ben due nuove sale a via Tribunali. Si tratta, in particolare di due sale che vanno ad ampliare la sede storica della Pizzeria Gino Sorbillo al Centro Storico ed entrambe sono caratterizzate da estrema cura per i dettagli e alla tradizione. La prima sala, la Scaramantica, racconta il rapporto che la città di Napoli ha con la superstizione e la scaramanzia con il suo grande tavolo a forma di ferro di cavallo. La seconda è la Quatto Tavoli ed è, invece, la sala che Gino Sorbillo ha dedicato alla tradizione della sua famiglia di pizzaioli. La sala, infatti, sorge dove un tempo era presente la pizzeria dei nonni poi passata a Zia Esterina. Dettagli: le nuove pizzerie di Sorbillo

Al Vomero: tanti locali per un "grande" Street Food

Al Centro storico: una passeggiata per mangiare i "Babbà"

Al Centro: gli Struffoli neri di Leopoldo Infante

Al Vomero: la pizza Fritta di Sorbillo

Prezzo 3,50 Dopo aver aperto, con successo, a Piazza Trieste e Trento Gino Sorbillo porta la sua ottima pizza fritta anche al Vomero con il terzo punto in città della "Antica Pizza Fritta di Zia Esterina". Una nuova sfida per Gino Sorbillo che proporrà a brevissimo anche ai clienti del quartiere collinare la sua classica pizza fritta napoletana, realizzata solo con prodotti di qualità e fatta al momento proprio davanti a voi, ad un prezzo accettabilissimo di 3,50 euro.Dettagli: Pizza Fritta al Vomero

Al Centro storico: Una Pizza geotermica dalle Sorelle Bandiera

A Chiaia: Crostone Canaglia street food a 5 stelle.

Al Vomero: 100 Montaditos, 100 panini spagnoli

Da 1 euro in su. 100 Montaditos il famosissimo fast food spagnolo economico e di qualità ha aperto al Vomero in Via Merliani 5. 100 Montaditos è una catena spagnola che ha conquistato anche l'America latina e gli Stati Uniti ed arriva anche in Italia con i suoi panini preparati al momento ed ispirati alla Dieta Mediterranea. Nel locale del Vomero si troveranno 100 diversi gusti di panini, birra italiana e spagnola, Vino Tinto de verano a prezzi realmente eccezionali. Infatti l'obiettivo dell'azienda è rendere la gastronomia e le possibilità di divertimento accessibili a tutte le tasche. Dettagli 100 Montaditos

Tutta Napoli: i ristoranti giapponesi

Prezzi vari: Anche a Napoli, come nelle più grandi città multietniche italiane, esiste una grande varietà di ristoranti giapponesi, anzi di buoni ristoranti giapponesi. La cucina giapponese si è diffusa in Italia, soprattutto a Roma, verso la fine degli anni'70 mentre a Napoli i primi "buoni" ristoranti giapponesi sono apparsi nei primi anni dopo il 2000. Oggi anche a Napoli si trovano tanti ristoranti giapponesi e molti di questi usano realmente materie prime di origine nipponica e rispettano le regole della buona cucina giapponese. Nell'articolo vi segnaliamo alcuni ristoranti giapponesi di Napoli dove si mangia veramente una buona cucina nipponica. Dettagli: ristoranti giapponesi

Al Vomero: Focaccia Gourmet di Vesi

A Napoli e provincia: i 10 migliori panini secondo Puok e Med

A Cancello Arnone: la mozzarella nera di Bufala

Qualcuno l'ha già vista e provata e dice che è ottima. E' nata a Cancello e Arnone la nuova mozzarella nera di bufala da un'idea dell'imprenditore caseario locale Umberto D'Angelo, che ne ha pure registrato il marchio. La mozzarella di bufala ha assunto il colore nero grazie all'aggiunta di carbone vegetale, che rende il prodotto anche più digeribile, lo stesso carbone attivo venduto in farmacia e che viene usato ultimamente anche in molti panifici per produrre il pane nero. Si trova anche in città o basta telefonare al caseificio .Dettagli: Mozzarella di Bufala Nera

MOSTRE

80 eventi a Napoli per il weekend 20-21 febbraio 2016

Eduardo Bennato pittore in mostra al Pan - ultima settimana

Gratis. Si chiama " In cammino" la mostra che sarà visitabile gratuitamente per tutto il mese di febbraio al Pan e che ci consentirà di scoprire un volto inedito del cantautore Edoardo Bennato. I suoi quadri saranno infatti in mostra al Pan di Napoli dal 1 al 29 febbraio 2016 al primo piano del PAN il Palazzo delle Arti di Napoli in una suggestiva esposizione dei lavori del cantautore napoletano su un tema attualissimo: i migranti. Dettagli "In cammino"

L'altro Ottocento a San Domenico Maggiore - ultima settimana

70 opere di Hermann Nitsch a Napoli - ultima settimana

Prezzo da 5,00€ a 10.00€. "Azionismo pittorico - eccesso e sensualità" è una mostra che ci consentirà di ammirare, fino al 28 febbraio 2016, per la prima volta in Italia 70 opere di Hermann Nitsch provenienti dal Nitsch Museum di Mistelbach (Vienna). L'esposizione è negli spazi del Museo Nitsch di Napoli, grandi tele, foto e video delle azioni pittoriche. Dettagli 70 opere di Nitsch

Cuore lontano, Cuore Messicano

MAST, il Maschio Angioino Smart Tour

Prezzo 6 euro. Al Maschio Angioino sono state da poco inaugurate due nuove esposizioni e una riorganizzazione delle collezioni esistenti che offrono ai visitatori opere di scultura e pittura di notevole bellezza e rinnovano il Museo Civico cittadino. Assieme alle due nuove collezioni è stata predisposta una "riorganizzazione" tecnologica che riguarda l'intero sistema dei musei cittadini, il Mast. Nella Sala Carlo V sono state esposte cinquantotto sculture della collezione di Francesco Jerace, (1853-1937) uno degli artisti più affermati dell'Ottocento, opere mai esposte tutte insieme. Invece nella grande sala al terzo piano, interamente dedicata al Novecento, sono state raccolte pitture e sculture di proprietà del Municipio napoletano, che erano conservate in vari diversi uffici e dunque non fruibili al pubblico.Dettagli: Mast Maschio Angioino Smart Tour

Il Madre è il miglior Museo Italiano di Arte Contemporanea

Storage: 90 Statue Romane dai depositi finalmente esposte al MANN

Il tesoro di Napoli. In esposizione la leggendaria Mitra Gemmata

Le mostre di Buren e Bagnoli al Museo Madre di Napoli

Prezzo 7 euro/gratis lunedi. Nei tre piani del Madre, il Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina, sono state inaugurate delle mostre di tutto rispetto: Daniel Buren - Axer / désaxer. lavoro in situ, 2015, madre, napoli #2 che rimarrà dal 10 ottobre 2015 al 4 luglio 2016. Marco Bagnoli - la voce. nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile che rimarrà dal 10 ottobre 2015 al 29 febbraio 2016. 2016. Dettagli: le mostre al Madre

La Street Art da vedere gratis a Napoli

Gratis - Tanta street Art a Napoli. L'ultimo arrivato è un altro grande murales a Ponticelli e poi c'è Roxi in the box ai quartieri Spagnoli con i suoi stencil di personaggi famosi tutti seduti e poi il bellissimo San Gennaro di Jorit a Forcella alle nuove opere nei quartieri di Materdei e Ponticelli di Zed o di Rosk e Loste fino a quelle ai Quartieri spagnoli regno incontrastato di Cyop&Kaf. E che dire dei cartelli stradali di Clet o delle opere di Felice Pignataro che hanno addirittura trovato posto nella stazione della Metro di Piscinola che è stata chiamata Felimetro? Una Napoli tutta da scoprire.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog