Magazine Cultura
Io ci tornai veramente, a Dresda, con i soldi della Fondazione Guggenheim (Dio la benedica), nel 1967. Somigliava molto a Dayton, nell'Ohio, ma c'erano più aree deserte che a Dayton. Nel terreno dovevano esserci tonnellate di ossa umane.
Ci tornai con un vecchio commilitone, Bernard V. O'Hare, e là facemmo amicizia con un tassista che ci portò al mattatoio dove rinchiudevano, di notte, i prigionieri di guerra. Si chiamava Gerhard Mùller. Ci disse che per un po' era stato prigioniero degli americani. Gli domandammo com'era vivere sotto i comunisti, e lui disse che in principio era stato terribile, perché tutti dovevano lavorare tanto, e perché non c'erano case e mancava da mangiare e da vestirsi. Ma adesso le cose andavano molto meglio. Lui aveva un bell'appartamentino, e la figlia frequentava una buona scuola. Sua madre era rimasta incenerita nell'incendio di Dresda. Così va la vita.»
MATTATOIO N. 5
di Kurt Vonnegut (Feltrinelli)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Praga - Di alluvioni, di paratie e di quartieri particolarmente poveri
Nel 2002 tutta l'Europa centrale viene flagellata da un'alluvione senza precedenti. Noi, in viaggio verso la Finlandia, facciamo in tempo a passare da quelle... Leggere il seguito
Da Dede Leoncedis
CULTURA, VIAGGI -
Romanticismi: uomo che legge alla luce della lampada
Georg Friedrich Kersting, uomo che legge alla luce della lampada, 1814Continua il viaggio nel Romanticismo e continua con un nuovo artista: Georg Friedrich... Leggere il seguito
Da Artesplorando
ARTE, CULTURA -
Alice Winchester e Anja Massetani - Duo Cobalto
Uscito qualche giorno fa per Emma Books il nuovo romanzo della collana Romantic Suspense scritto a quattro mani da Alice Winchester e Anja Massetani. Leggere il seguito
Da Tuttosuilibri
CULTURA, LIBRI -
Perdenti globali
La fine dell'economia nazionale - La globalizzazione e il lungo addio del mondo delle nazioni - di Robert Kurz La scienza economica si trova in una crisi... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Romanticismi: mattino
Philipp Otto Runge, Piccolo mattino (prima versione), 1808Philipp Otto Runge fu il primo di undici figli e soffrì fin da bambino di una salute instabile. Leggere il seguito
Da Artesplorando
ARTE, CULTURA -
#Consigli Librosi
IN LIBRERIA E IN E-BOOK DAL 7 MAGGIOResto a vostra completa disposizione per le eventuali richieste del libro IN E-BOOK e di intervista con l’autoreFRANCESCO... Leggere il seguito
Da Sherzade90
CULTURA, LIBRI