Magazine Cultura
A Meta di Sorrento c'è un tesoro nascosto...venite a scoprirlo
Creato il 03 agosto 2011 da Luigiderosa @Luigi2006Meta
tesori nascosti
pagine 150,illustrato, colibrì edizioni € 14,00
Se amate Meta di Sorrento questo libro è il piccolo tesoro da custodire o regalare, ma solo a chi vi confesserà,come l'indimenticabile professoressa Laura Celentano, che la partenza da questo paese vi spezza il cuore, come capitò all'esule Melibeo raccontato secoli fa da Virgilio
e già lontano fumano i tetti dei casolari
e più lunghe dall'alto dei monti discendono le ombre
(Bucoliche I,w 82-83)
Oggi mi fa piacere parlarvi di un testo che ho accolto nella mia libreria e letto con grande piacere,in esso un piccolo paese del Sud del mondo fatto di uomini e donne che da secoli sfidano il mare per dare un futuro ai loro figli,è raccontato e fotografato,attraverso la storia delle famiglie di uomini di mare come i Cafiero,i De Martino,i Trapani,i Mastellone,i Lauro,i Ruggiero per citare solo i primi che mi vengono in mente, imparerete a conoscere la maestosità dei velieri e dei brigantini con i quali solcavano i sette mari,scoprirete l'incanto degli antichi casali, i colori dei giardini e degli agrumeti,vedrete e leggerete di artigiani che trasformano un albero in una nave o che impastano creta per dar vita a pastori ai quali manca solo la parola.
Soprattutto conoscerete un gruppo di Metesi che un giorno hanno scoperto di essere forti,testardi e sognatori come un colibrì :
"Durante un incendio in una foresta tutti gli animali fuggivano,solo un colibrì volava verso il fuoco con una goccia d'acqua nel becco."Che cosa credi di fare?" gli domandò il leone meravigliato."Vado a spegnere l'incendio" rispose il piccolo volatile.
"Con una goccia d'acqua?" disse il leone deridendolo.
E il colibrì senza fermarsi:"io faccio la mia parte".
I colibrì di Meta di Sorrento con le loro gocce d'acqua hanno costruito una scuola in Congo a Bukavu (foto in basso a destra), hanno mandato aiuti e medici in India,nel campo profughi di Saharawi fra Morocco e Mauritania etc etc
Ognuno di noi può decidere se continuare a vedere i filmati di cadaveri di disperati sulle spiagge, teorizzare respingimenti di massa, costruire campi di "concentramento", perdon centri d'accoglienza o insegnare ad un uomo come si usa la canna da pesca e sfamarlo tutta la vita, insegnargli a leggere e scrivere in modo che un giorno possa decidere lui il futuro del suo paese e non le multinazionali e resta beninteso che gocce d'acqua vanno portate anche a Scampia o nei campi Rom perchè gli incendi sono sempre più vicini di quanto si creda.
Allora tocca a voi, volete vivere un giorno da Colibrì o cento da...leone?
di Luigi De Rosa
L'intero ricavato di questo libro andrà a
progetti di scolarizzazione per il Sud del mondo
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Carta di San Francisco, 26 giugno 1945
Statuto delle Nazioni Unitehttps://en.wikipedia.org/wiki/File:Uncharter.pdf Carta di San Francisco, firmata il 26 giugno 1945 a conclusione della Conferenza... Leggere il seguito
Da Marvigar4
CULTURA -
Anime nere di Francesco Munzi in dvd
Anno: 2014Durata: 103'Genere: DrammaticoNazionalita: Italia, FranciaRegia: Francesco MunziUn tuffo in una dimensione ancestrale, arcaica, e, in un certo senso,... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Selezione ballerini e mimi per l’opera “Jura”
AVVISO DI SELEZIONE DANZATORI/MIMI produzione La Jura di Gavino Gabriel Il Teatro Lirico di Cagliari indice una selezione per 8 danzatori e 4 mimi (uomini e... Leggere il seguito
Da Musicamore
CULTURA, PALCOSCENICO, TEATRO ED OPERA -
Novità estive: i test di Artesplorando
L'estate porta con se tante novità per il progetto Artesplorando. Come avrete capito il blog non va in vacanza, ma anzi si riorganizza e riordina le idee. Leggere il seguito
Da Artesplorando
ARTE, CULTURA -
Gaetano Salvemini. Le origini del fascismo in Italia (1943)
Gaetano Salvemini (Molfetta, 8 settembre 1873 – Sorrento, 6 settembre 1957)Le “Lezioni di Harvard” furono redatte intorno al 1943 negli Stati Uniti, dove... Leggere il seguito
Da Silcap
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La famiglia è un nostro “made in Italy”. Roma, 20 giugno 2015 – Tutti a Piazza S...
di Eleonora MostiC’era una volta mamma e papà, che si sentivano ritratti nel modello famiglia “mulino bianco” e assicurati da uno Stato che, pur tra una “caduta... Leggere il seguito
Da Libera E Forte
CULTURA, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE