Magazine Cultura

A’ pìttula (poesia)

Creato il 23 dicembre 2010 da Cultura Salentina

di Pippi Toma

pittola

Pittule cu li fiuri te cucuzza

A pìttula

Ddha tajèddha te pasta spitterrata
ca picca rretu a manu l’à ncuddhata
alle mamme, a viscija te Natale,
quannu e pìttule s’annu mise a fare,
ète scriroccu, oppure tramontana,
òle ncucciàta cu nu sciallu e lana,
o ncuperchiata sutta ‘lla cantune
luntana te lu focu te tizzone.
Rècula t’oru è ca lu llavàtu
à te criscire, nun à sci’ minàtu,
a spratticata sula a sape fare,
a prima òta è meju quardare.
Na patella cupputa china t’oiu
nu focu llecru-llecru l’à purtare,
quann’è bullente e ncigna a fumare
ddha pasteddha ncuddhusa s’à calare.
Comu se face? Nu sacciu te ticu,
la cosa meju è la viti fare,
sàcciu: te costi nc’é, nnanti u viddhicu,
na cuppiteddha t’acqua pe’ ssuppare.
Eccu, pare nu sciocu te vagnòni,
quannu cu muta acqua mpàsti a crita,
pupazzi faci, òi li dai vita,
òi viti … ca se nòvene su bbòni.
Na manu pìja e stringe ddha pasteddha,
l’autra te botta zzicca a coculeddha
cu tre tìsciate e dà na pizzicata
e ‘ntra l’oiu bbullente l’à calàta.
Mpèna se cala senti a risatina
e ‘ntra l’oiu ca li face a cullanina
te campaneddhe mentre a va’ utànnu;
iddha rispunne scénnu buffulànnu,
utilisciànnu comu ‘ntra nu lettu,
pìjannu a mmanu a mmanu te culure,
ca ète t’oru pe’ le ‘mbruscatùre,
tòsta te fore, intra è nu suffièttu.
Quannu è giallu-rusàta comu mele
a cacci scula ‘ntra nu piattu spasu,
nu passa mutu, – jeu su pirsùasu, -
ca è na scusa quiddha te lu sale
percè te mbrùschi a lingua pe’ saggiare
ddha pìttula … Ca puru è calendariu
pe’ li cranni te casa, ca passàre
vìtene, – comu an sognu -, u sulu sguariu
avutu te vagnoni: festa, tànnu,
era Pasca, Natale e Capudannu.
… Pìttula!, festa noscia, nu si’ gnènti,
si’ festa te li ricchi …, te i puarèddhi …,
te li carùsi e … te li vecchiarèddhi …,
te ci tène … e ci nu tène i tenti !!!

(Pippi Toma, Maglie – Natale 1977)


La pìttula.
Quella teglia di terracottadalla quale trabocca l’impasto lievitato / che poco prima, nel farlo, aveva reso attaccaticce le mani / della mamma, alla vigilia di Natale / che per antica consuetudine, fa le pittùle, / sia nelle giornate di scirocco che in quelle di tramontana, / bisogna coprirla con uno scialle di lana / o messa sotto il camino col suo coperchio  / e distante dal rosso ceppo che arde. / E’ regola da rispettare quella di controllarne/  la graduale lievitazione / come sa fare chi ha pratica  / ma chi  si accinge per la prima volta a è bene che ne abbia fatto esperienza visiva. / Una padella dal bordo alto con dentro molto olio / la si porta a temperatura  elevata con fuoco vivace / e quando l’olio inizia a fumare / bisogna calare quell’impasto attaccaticcio . / Come si fa?, non è facile a dirsi, / la miglior cosa è di aver già assistito, / io ho notato che chi frigge, ha all’altezza dell’ombelico, / una piccola coppa con acqua per bagnarsi la mano. / – Ecco: sembra un gioco da ragazzi / quando si impasta l’argilla con abbondante acqua / per fare dei pupazzi che non siano rigidi / ma cedevoli per poter essere modificati simulandone vitalità. / – Intanto una mano che affonda per metà nell’impasto,  stringendo il pugno, / ne fa uscire fra pollice e indice una pallina che, subito,  l’altra mano / prende con tre dita, come per dare un pizzicotto, / e la cala, immediatamente, nell’olio bollente. / Ecco che, appena nell’olio, si averrte come un breve e sommesso risolino provocato dallo scoppiettio delle bollicine/ che, nel friggerla, la circondano a collana / mentre quella reagisce gonfiandosi: / rotolando su se stessa/ e rigirandosi come fosse in un letto, / assumendo gradatamente il colore / dorato conferitole dalla frittura, / che la indurisce esternamente mentre internamente rimane la lascia morbida e soffice. / Quando il colore si è fatto biondo – rosato  come il miele / la si caccia fuori per  farla scolare in un piatto svasato, /  e dopo poco tempo – ne sono persuaso – / giustificando falsamente se insipida o salata / ti bruci la lingua per assaggiare / quella pìttula … che fu anche un calendario / per i nonni che, / -  come se fosse ieri -, / ricordano quell’unico svago / avuto da ragazzi: le feste di allora / erano solamente Pasqua, Natale e Capodanno. / … Pìttula!, anche se così modesta, sei la nostra festa! / Sei festa per i ricchi … e per i poveri, / sei festa per i giovani … e per i vecchi, / sei festa per chi ha … e chi non ha i denti !!! – (Maglie, dicembre 1977 – Pippi Toma)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine