Magazine Società

A proposito di matematica e di costanti matematiche...

Creato il 30 agosto 2015 da Alessandro @AleTrasforini

"[...] Alcune cose non cambiano mai. [...] Molto tempo fa, a essere considerate degne di memoria erano le irregolarità dell'esperienza: l'evento inatteso, quello catastrofico, quello di cattivo augurio.
Poi, via via, gli scienziati presero ad apprezzare le meraviglie della regolarità e della predicibilità del mondo. La nostra esperienza, nonostante la concatenazione di moti caotici e imprevedibili che caratterizza gli atomi e le molecole, ci parla di un mondo dotato di coerenza e continuità.
La ricerca dell'origine di tale coerenza si indirizzò in un primo tempo verso le 'leggi' di natura che governano il modo in cui le cose cambiano.
Ma in seguito si è venuti progressivamente identificando una serie di numeri misteriosi che stanno alla radice dell'assetto coerente dell'esperienza. Tali numeri sono le costanti di natura, che conferiscono all'universo il suo carattere distintivo e lo differenziano da altri che potremmo immaginare. Esse rappresentano a un tempo la nostra massima conoscenza e la nostra estrema ignoranza dell'universo.
Infatti, benché misuriamo con sempre maggiore precisione, e basiamo le nostre unità fondamentali di massa e di tempo sulla loro invarianza, nondimeno non sappiamo spiegarne i valori.
Non siamo mai riusciti a spiegare il valore numerico di nessuna delle costanti di natura.
Ne abbiamo scoperte di nuove, abbiamo messo in relazione quelle vecchie e abbiamo compreso il loro ruolo cruciale nel rendere il mondo qual è, ma la ragione dei loro valori rimane avvolta nel buio più fitto. [...]"
(Fonte: Prefazione, I numeri dell'Universo, John D. Barrow, Oscar Mondadori)

A PROPOSITO DI MATEMATICA E DI COSTANTI MATEMATICHE...

Fonte immagine: buoncompleannofederico.unina.it


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog