L'installazione del supporto flash su un sistema operativo a 64 bit basato su Linux si presenta leggermente più problematica rispetto a quella su uno a 32 bit. Questo perché fino ad ora non è stato sviluppato da Adobe nessun plug-in compilato per le architetture a 64 bit. In effetti fino a poco tempo fa era possibile scaricarne uno a 64 bit in versione sperimentale. Quel plug-in sembrava decisamente utilizzabile e funzionante ma poi è stato rimosso dalla stessa Adobe per problemi di sicurezza.
In pochi passi comunque, è possibile installare il plug-in a 32 bit per Chromium a 64 bit.
Prima di tutto bisogna scaricare l'rpm per yum dal sito di Adobe ed installarlo sul sistema tramite il comando
rpm -i nome_file.rpm
dove al posto di nome_file.rpm va ovviamente inserito il nome del file che avete scaricato.
A questo punto bisogna installare nspluginwrapper per fare in modo che il plug-in a 32 bit possa essere eseguito anche da programmi compilati a 64 bit.
Apriamo un terminale e digitiamo questa stringa:
yum install nspluginwrapper.{i686,x86_64} alsa-plugins-pulseaudio.i686
Adesso possiamo installare il plug-in flash tramite il comando:
yum install flash-plugin
Ricordo che a questo punto il plug-in flash è stato installato su Firefox, eh! :D
L'ultimo passo ci consentirà di utilizzare il plug-in anche su Chromium. Copiamo il plug-in compatibile con i 64 bit con il comando:
cp /usr/lib64/mozilla/plugins-wrapped/nswrapper_32_64.libflashplayer.so /usr/lib64/chromium-browser/plugins/
Riavviamo Chromium e dilettiamoci con le nostre odiate animazioni flash chiuse e per niente conformi con lo spirito del free software!