Magazine Cucina

“Accesso al cibo. Le nuove sfide geopolitiche ed economiche”

Da Mandingodolceacqua

grano

Secondo la FAO, nel 2010 il numero di persone che nel mondo soffrono la fame è arrivato a 925 milioni, il 13,4% della popolazione mondiale. E il 98% di chi è denutrito vive nei Paesi in via di sviluppo, mentre il mondo occidentale soffre del problema opposto – le cifre parlano di almeno 1 miliardo di persone in sovrappeso nel mondo.

L’aumento della popolazione mondiale – che secondo le stime recenti, nel 2030 raggiungerà gli 8 miliardi di persone, e i 9 miliardi nel 2050 -, oltre all’affacciarsi sul mercato dei consumi di popolazioni prima escluse e a gap strutturali nella distribuzione dei redditi, rendono l’accesso al cibo una delle sfide più urgenti che il mondo si troverà ad affrontare nei prossimi anni.

E il problema deve essere affrontato da due differenti punti di vista: da un lato, la sicurezza alimentare si traduce nell’esigenza di garantire disponibilità di cibo per una popolazione in continua crescita, soprattutto nei  Paesi in via di sviluppo. Dall’altro, vanno garantite anche la qualità e la sicurezza del cibo prodotto e distribuito

E’ per questo che la Food Security deve essere affrontata contemporaneamente su diversi fronti: quello economico, quello ambientale e quello geopolitico.

Il 24 maggio alle ore 17,00 si terrà il 2° BCFN Talks

Il webinar, trasmesso in diretta streaming sul sito http://www.barillacfn.com/it/accesso-al-cibo/perche-ne-parliamo, tratterà tematiche di stretta attualità come la crisi del settore agricolo (che ha registrato un calo di produttività dello 0,8% all’anno dal 1990 al 2008) e i potenziali effetti che cambiamento climatico, scarsità di risorse idriche e infestazioni di agenti patogeni possono avere sull’aumento dei prezzi delle materie prime agro-alimentari. Inoltre, si discuterà delle azioni di governance necessarie per garantire all’umanità l’accesso al cibo.

I relatori, gli esperti di fama internazionale Andrea Boltho, Bruce Weber, Steven Schonberger e David Dawe, dibatteranno i temi in questione secondo modalità innovative e coinvolgenti, che permetteranno al pubblico collegato in diretta streaming di fare commenti e porre domande in studio in tempo reale, prendendo spunto dai contenuti che emergeranno durante il dibattito.

 


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog