Magazine Attualità

Activity Based Costing in pillole

Da B2corporate @b2corporate
L’Activity Based Costing è una metodologia che si propone l’obiettivo di attribuire le risorse aziendali impiegate nei processi di produzione alle attività da questa sviluppate ed i costi delle attività agli oggetti cui si riferiscono (in particolare i prodotti). La metodologia ABC è quindi uno strumento che consente di individuare la soluzione di particolari problemi dovuti non tanto ai volumi di produzione, quanto alle attività che li generano, evitando un utilizzo non ottimale delle risorse impiegate.
Per chi?
L’ABC si adatta soprattutto per aziende che presentano strutture complesse, sono evolute in ambito tecnologico e presentano costi di overhead molto elevati. Ciò non vuol dire che ad altre realtà non conviene impostare un sistema ABC, tuttavia bisogna sottolineare che occorre tempo per gestirlo e alimentarlo. L’ABC fonda la propria philosophy sul presupposto che i costi sono generati dalle attività che  consumano risorse. Pertanto i prodotti incappano in questi costi per effetto delle attività di cui necessitano per lo svolgimento delle stesse. E’ importante poi evidenziare che i principali fattori dei costi overhead non dipendono dai volumi produttivi, bensì dalle attività che indirettamente sono eseguite in ambito aziendale e che indirettamente influenzano i volumi di produzione. Spesso la riduzione dei costi overhead necessita di specifiche azioni manageriali e si manifesta nel lungo periodo.

Quali Costi?
Costi diretti e costi indiretti
Quali campi di azione?
L’ABC permette di ricevere informazioni molto rilevanti ai fini strategici del processo decisionale, tra cui ad esempio:
- analisi efficienza della funzione di produzione
- Analisi di costi generali e loro imputazione in modalità alle quantità effettivamente consumate
- definizione del pricing
- supporto per attivare una logica di miglioramento continuo
- analisi delle perfomance
Qui sotto viene proposto una schema di sintesi dell’ABC
Activity Based Costing in pillole
Lo schema lo trovate anche in allegato.
Per approfondire il tema dell'Activity Based Costing, vi suggeriamo poi di  visionarela presentazione  qui sotto a cura di Ankur Verma, Abinav Parmar e Arvinderpal. La presentazione è a nostro avviso ricca di spunti e casi pratici:
Activity based costing from Ankur Verma

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog