
Implementazione del sistema ABM: approccio integrato e approccio parallelo
Approccio integrato: tutte le procedure aziendali vengono trasformate secondo la logica per attività e consentono la rilevazione dei dati tipici di un sistema ABM. Questo modello Implica una scelta radicale che avrà un impatto imprevedibile sull’organizzazione e richiederà tempi lunghi.
Approccio parallelo: viene fatto dialogare il sistema informativo esistente con un sottoinsieme informativo sviluppato con logiche ABM. Significa sostanzialmente rielaborare i dati aziendali disponibili (contabili e non) sulla base delle attività, con strumenti di facile utilizzo e in grado di fornire risultati nel breve periodo.

Applicazione del sistema
Scelta globale : riferita alla globalità dell’organizzazione
Scelta incrementale : prevede il progressivo allargamento del campo d’azione partendo da un sistema pilota. La scelta di un sistema pilota è legata al fatto di poter valutare gli effetti dell’approccio ABM con un test preliminare, con riserva di estendere l’applicazione all’intera organizzazione ad esito positivo.
Un “sistema pilota” può identificarsi in:
- un’unità produttiva
- una funzione o insieme di funzioni (ricerca, produzione, ecc.)
- uno o più processi (logistico, produttivo, vendita, ecc.).
Le indicazioni fornite da un sistema pilota ABM sono diverse:
a) livello di articolazione e dettaglio nell’analisi delle attività e dei processi aziendali;
b) modalità raccolta dei dati;
c) collegamenti tra i diversi sottosistemi informativi;
d) partecipazione attiva degli utenti;
e) capacità di accogliere gli stimoli del sistema e tradurli in azioni.
Nel prossimo articolo Maurizio Nizzola, ci parlerà delle 4 fasi di progettazione del sistema ABM.