Addio alle aranciate senza arance: 20% di frutta in più nelle bibite

Creato il 06 settembre 2012 da Informasalus @informasalus
CATEGORIE: Alimentazione

Addio alle aranciate senza arance: 20% di frutta in più nelle bibite

Ben cinquantamila chili di vitamina C in piu’ all'anno contro l’influenza saranno “bevute” dai 23 milioni di italiani che consumano bibite grazie all’aumento del 20 per cento del contenuto minimo di frutta previsto dalla nuova norma. E’ quanto stima la Coldiretti nel commentare positivamente l’ approvazione della miniriforma della Sanita’ da parte del Consiglio dei Ministri su proposta dal Ministro della Salute Renato Balduzzi. 
Come richiesto da anni dalla Coldiretti, il provvedimento praticamente raddoppia il contenuto di frutta nelle bibite fissato fino ad ora al 12 per cento, con la presenza di circa duecento milioni di chili di arance in piu’. “Finalmente si inverte una tendenza e si inizia a dire basta alle aranciate senza arance che ingannano i consumatori costretti a pagare l’acqua come la frutta e che stanno facendo sparire il frutteto italiano, con gravi perdite economiche ed occupazionali”, ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che la norma “concorre a migliorare concretamente la qualità dell’alimentazione e a ridurre così le spese sanitarie dovute alle malattie, dall’influenza all’obesità.
Non va peraltro dimenticato – afferma Marini - l’impatto economico sulle imprese agricole poiché l’aumento della percentuale di frutta nelle bibite potrebbe salvare oltre diecimila ettari di agrumeti italiani con una estensione equivalente a  circa ventimila campi da calcio, situati soprattutto in regioni come la Sicilia e la Calabria.
Consumare piu’ frutta significa ridurre le malattie collegate direttamente all'obesità che sono responsabili - continua la Coldiretti, sulla base dei dati della Commissione europea - del 7 per cento dei costi sanitari dell'Unione europea, questo perché l'aumento di peso è un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di cancro.  In Italia  ci sono - conclude la Coldiretti - un milione di persone non mangiano mai frutta, soprattutto tra i piu’ giovani.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Contrastare l’ansia con la vita attiva

    L’ansia è un disturbo frequente nella società odierna, eppure non sempre la causa è psicologica:... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Abcsalute
    SALUTE E BENESSERE
  • I diritti (negati) dei bambini italiani

    19/06/2015Si sente ripetere spesso, ancor prima dell'inizio della crisi economica, ma ancora più negli ultimi anni che l'Italia non è un paese per giovani che... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Lasfinge
    SALUTE E BENESSERE
  • Unghie dei piedi e stato di salute.

    L’unghia è una lamina dura, composta da cheratina, una componente proteica che è il costituente principale dei peli e dei capelli. Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Gaobi
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • Dolcificanti Artificiali

    Non molto tempo fa, il Miami Herald (giornale) facendo riferimento ad uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Nature” ha scritto un’articolo sui... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Fruttosio sì o fruttosio no...?

    della Dott.ssa Agnese BettinQuanti di voi utilizzano il fruttosio al posto dello zucchero perchè “il fruttosio non fa ingrassare” oppure perchè “il fruttosio è... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Sdeca
    DIETE, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Tutta la Verità sul Kebab

    Quante volte ti avranno invitato a mangiare un Kebab?Il kebab infatti nell'ultimo decennio, non solo in Italia, ma in tutta Europa è diventato molto popolare... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Presa Di Coscienza
    SALUTE E BENESSERE