Addio democrazia, benvenute lobbies

Creato il 29 maggio 2013 da Lundici @lundici_it

Diciamocelo: quando nel 2007 l’ex ministro dell’economia Padoa Schioppa disse che “le tasse sono una cosa bellissima”, la prima reazione, istintiva, fu quella di pensare che fosse un totale idiota. Una reazione da ignoranti. Il quotidiano “Il Giornale” suggerì l’ipotesi che fosse impazzito, e questo dimostrò che esiste chi della propria ignoranza ne fa un vanto. Solo successivamente capii che l’ex ministro, aveva proprio ragione. Le tasse, sono davvero “bellissime”.
Perchè queste si rifanno, o almeno dovrebbero rifarsi, ad un concetto di equità.
Pagare tutti un po’, per avere, tutti, qualcosa in cambio.
Chi ha di più paga di più, chi ha di meno paga di meno. Almeno in teoria: così non è, purtroppo.
Andatevi a lamentare con chi per venti anni ha votato reiteratamente un tycoon delle televisioni condannato in secondo grado per frode fiscale, mentre svolgeva l’incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Ma tant’è, chi ha meno paga di più, chi ha molto paga poco, o più spesso, niente.
Le tasse, in Italia le pagavamo (sì, ormai ne parlo al passato) anche per il finanziamento ai partiti politici.

Nella quasi totalità dei paesi europei, il finanziamento ai partiti è pubblico, a parte la Svizzera, Malta, e qualche paese dell’Europa dell’est. Tutte le grandi democrazie occidentali hanno preferito quindi che la vita economica dei partiti dipendesse dai cittadini, e dalle loro tasse.
Facendo una media, Germania, Francia, Inghilterra e Spagna spendono quindi circa 130 milioni di euro per finanziare CDU, PS, Labour Party, Partido Popular, e via dicendo. In Italia, noi spendiamo di più. E questo si, è un problema.
Quello che sto cercando di farvi capire, è che pagare le tasse affinchè i nostri rappresentanti in parlamento dipendano da noi, e non da “altri” per la prosecuzione della vita del partito a cui fanno capo, il quale in teoria incarna valori come uguaglianza, libertà, solidarietà, è un vero segno di democrazia.

Ora, dopo tanti schiamazzi, il MoVimento 5 Stelle (mi raccomando, quando parlate di loro ricordatevi della V maiuscola in mezzo a “movimento”) ce l’ha fatta. Ricordo che in uno degli ultimi esami che ho dovuto dare all’università, studiai non so quale
sociologo, mi pare fosse tedesco, il quale teorizzava, che se un individuo di media intelligenza si ritrova in mezzo alla folla, questo si trasformava irrimediabilmente in un idiota. La sua cultura, si annulla, dato che chiunque, nella folla, si interfaccia al più stupido, e non al più intelligente, e così diveniamo succubi dei nostri istinti più basilari. Questo è evidentemente quello che deve essere successo al Governo Letta, che, dovendo avere a che fare con “la ggente” non si è reso conto che abolire il finanziamento pubblico ai partiti era la cosa peggiore, e stupida, da poter fare.

La più grande democrazia del mondo, gli Stati Uniti (in realtà gli U.S.A. non sono affatto una democrazia, non ci si avvicinano neanche lontanamente, sono infatti piuttosto una plutocrazia.) sono uno di quei pochi paesi del mondo occidentale che non hanno un sistema di finanziamento pubblico ai partiti. È anche vero che le campagne presidenziali americane costano svariate centinaia di milioni di dollari. Da dove arrivano quindi i finanziamenti? In parte da semplici cittadini, sostenitori dei due partiti, democratico e repubblicano, ma soprattutto, dalle lobbies. Quando diciamo lobbies intendiamo “gruppi di pressione”. Esistono gruppi di pressione di tutti i tipi; da quelli per salvaguardia dei diritti civili a quelli dei produttori di armi, o di farmaci, alcolici, automobili e via discorrendo.

Ovviamente negli USA tutto questo è regolamentato, quindi se un candidato alle presidenziali riceve un finanziamento per la sua corsa alla Casa Bianca, gli elettori devono avere il diritto di sapere che questi ha accettato una tale cifra di denaro per “salvaguardare” gli interessi di, ipotizziamo, produttori di armi da fuoco, una delle lobby più influenti ed importanti negli Stati Uniti, per esempio.
Se il candidato X, quindi, riceve 10 milioni di dollari per la sua campagna presidenziale, è difficile che in futuro questi possa emanare leggi che mettano i bastoni fra le ruote di un così generoso finanziatore. Questa, molto probabilmente, sarà la strada verso cui l’Italia si incamminerà. Ma siamo sicuri che il tutto si possa regolamentare anche qui? La risposta è semplice. No.

È di pochi giorni fa lo scoop de Le Iene, che intervistando un portaborse di un senatore della Repubblica Italiana, rivelava che questi si intasca dai 1.000 ai 2.000 euro al mese, e come lui tanti suoi colleghi che siedono a Palazzo Madama, donati gentilmente dai produttori di farmaci, affinchè questi non promulghino leggi che vadano contro i loro interessi. Davvero possiamo pensare di regolamentare un tema così caldo, come quello dei finanziamenti alla politica, nel paese del “non vedo, non sento, non parlo”?

I 5 stelle non finiranno mai di stupirmi. Sono mossi dalle migliori intenzioni, ma restano irrimediabilmente delle persone non molto sveglie. E questo è un eufemismo. Sia chiaro, la legge non è la loro, ma PD, PDL e chiunque altro sia al governo ora, sa che deve cavalcare l’onda dell’anti politica per poter tornare a crescere nei sondaggi.
E così, ora, per “risparmiare” qualche milione di euro, tutti noi perderemo un po’ del nostro potere democratico.
La legge andava riformata si, affinchè anche la spesa dell’Italia si assestasse sulla media europea dei 120-130 milioni di euro. Invece che andare avanti, siamo tornati indietro.
Benvenute lobbies.

P.S. Un appello a Renzi.
Matteo.. Matteo.. Non puoi dire che il M5S non va seguito, ma combattuto sulle idee, per batterli alle urne, per poi dirti d’accordo sulla cessazione dei finanziamenti pubblici ai partiti. Insomma, lo sai anche tu che è una boiata.. dai..


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • ELASTICITA’ AMERICANA, di GLG

    Nell’editoriale di Domenica de “Il Giornale” si parla dell’imperialismo tedesco (cui l’Europa attuale deve sottostare). Nell’editoriale di “Libero” (del... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Conflittiestrategie
    POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Le singolarità di Iperione e Rhea due lune di Saturno con i sorvoli della sonda...

    Cassini prepara l’ultimo sguardo da vicino su Hyperion Iperione Una visione a falsi colori di HyperionIPERIONEè stata ottenuta nel corso più vicino passaggio... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Giuseppebenanti
    SOCIETÀ
  • La guerra italiana al Califfo

    (Uscito sul Giornale dell'Umbria del 30/06/2015) Dai giorni intorno all'11 giugno, sono cominciate ad arrivare dai giornali americani le prime indiscrezioni... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Danemblog
    SOCIETÀ
  • Il Donbass è come il sud Italia.

    Quindi potrebbe essere utile analizzare le posizioni polarizzate che molti hanno appreso per quanto riguarda l'Ucraina. Per eludere tali opinioni radicate,... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Nicovendome55
    ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ
  • Turchia, la questione curda dopo il voto

    Print PDFdi Filippo UrbinatiCome sempre accade le elezioni politiche di un Paese non si giocano su una sola tematica ma ruotano attorno ad una complessa rete... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Bloglobal
    OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
  • La seconda ondata

    Intervista di Peter Jellen. della Rivista Online "Telepolis", a Robert Kurz, del 18 e 19 luglio del 2010 Peter Jellen: Mr. Kurz, negli ultimi tre anni, la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ