![AdermaLocatelli Group realizza il sistema di accesso a monorotaia per la manutenzione delle facciate della sede di H3G Italia a Roma AdermaLocatelli Group realizza il sistema di accesso a monorotaia per la manutenzione delle facciate della sede di H3G Italia a Roma](http://m2.paperblog.com/i/50/507782/adermalocatelli-group-realizza-il-sistema-di--L-NTxrFV.jpeg)
![AdermaLocatelli Group realizza il sistema di accesso a monorotaia per la manutenzione delle facciate della sede di H3G Italia a Roma AdermaLocatelli Group realizza il sistema di accesso a monorotaia per la manutenzione delle facciate della sede di H3G Italia a Roma](http://m2.paperblog.com/i/50/507782/adermalocatelli-group-realizza-il-sistema-di--L-KbBavm.jpeg)
Il palazzo di 9 piani - costruito negli anni ‘60 e ristrutturato negli anni ‘80 con facciate continue in vetro e alluminio - è sempre stato caratterizzato dall’impossibilità di accedere alle facciate per le operazione di pulizia e manutenzione dei vetri e dei pannelli di alluminio.
Le caratteristiche delle vie adiacenti (da un lato la scarsa sezione stradale che caratterizza via Severo, dall’altra l’elevato flusso veicolare di viale Colombo), infatti, non consentono la collocazione di ponteggi o piattaforme aeree.
Per le stesse ragioni, Aderma s.r.l., società del gruppo AdermaLocatelli che si è occupata dell’installazione degli impianti di accesso, ha studiato una soluzione che permettesse di installare la monorotaia, posizionata a 30 metri di altezza, senza l’utilizzo di ponteggi o di piattaforme aeree.
![AdermaLocatelli Group realizza il sistema di accesso a monorotaia per la manutenzione delle facciate della sede di H3G Italia a Roma AdermaLocatelli Group realizza il sistema di accesso a monorotaia per la manutenzione delle facciate della sede di H3G Italia a Roma](http://m2.paperblog.com/i/50/507782/adermalocatelli-group-realizza-il-sistema-di--L-GxwlKX.jpeg)
Nei prospetti interni, invece, dove manca il terrazzo, sono state prima smontate due finestre e montate tramite le speciali piattaforme a sbalzo due mensole e un primo tratto di monorotaia; si è poi proseguita l’istallazione della linea, in quota ed esclusivamente all’esterno dell’edificio, tramite un’apposita Piattaforma Temporanea Sospesa (TSP) da 7 metri (con una parte telescopica da 2 m), che permetteva il montaggio della piastra successiva, l’installazione del tratto di monorotaia, il collaudo mediante sovraccarico e via ripetendo la procedura per un totale di 80 metri di mensole e 100 metri di monorotaia.
«Questo progetto – afferma l'Arch. Paolo Valera, amministratore delegato di Aderma s.r.l. - è la dimostrazione che con un adeguato budget è possibile dotare di un sistema di accesso qualsiasi edificio esistente, anche senza l’utilizzo di ponteggi e piattaforme aeree. In questo mondo, non solo abbiamo abbattuto i costi dell’intervento, ma non abbiamo compromesso la fruibilità dell’edificio durante i lavori».
Scheda progetto:
- Committente: BNP PARIBAS REAL ESTATE
- Edificio: Via Alessandro Severo an. Vl. Cristoforo Colombo (sede H3G)
- Progetto di massima: Prof. Ing. Angelo Lucchini.
- D.L.: Arch. Mauro Angeletti di Starching
- Inizio lavori: dicembre 2010 – Fine lavori: giugno 2011
- Progettazione esecutiva e realizzazione sistema d’accesso: Aderma s.r.l.
Per info: www.adermalocatelli.it