Agitator – Takashi Miike

Creato il 01 ottobre 2014 da Maxscorda @MaxScorda

1 ottobre 2014 Lascia un commento

Lotta intestina all’interno dei clan yakuza perche’ ricordiamolo, il potere logora chi non ce l’ha ma anche chi non si accontenta. Il piano e’ accorpare diverse famiglie tra loro, anche quelle che storicamente sono perennemente in guerra e per farlo serve decapitare i vertici e far dialogare tra loro i successori al potere.
Tutto facile in apparenza ma qualcuno non ci sta, laddove la politica s’infrange sugli scogli del dovere e della tradizione e l’onore conta piu’ dei soldi.
Era da tantissimo che non tornavo su Miike e mi piace farlo col genere dei gangster movie perche’ diciamocelo, per quanto il nostro sia eclettico, talvolta fenomenale nei tanti generi e stili che di volta in volta adotta, i film sulla yakuza sono certamente i piu’ efficaci e di massima quelli che sanno garantirgli miglior risultato. "Agitator" film del 2001, in quello che forse e’ l’annus mirabilis di Miike, si colloca tra il celebre "Ichi the killer" e il divertente "The Happiness of the Katakuris", un periodo nel quale la sua produzione fu copiosa e allo stesso tempo di grandissima qualita’ e qui non abbassa la media, anzi.
Miike e’ serio, serissimo nel raccontare le storie di questi uomini che agiscono come non ci fosse un domani, ed in effetti per molti di loro non ci sara’ ma non di meno lesina punte di umorismo che poi e’ quanto lo contraddistingue da molti altri bravi ma piu’ seriosi colleghi.
Lungi da lui il voler esaltare uomini di malaffare, nel contempo pero’ non cela il fascino del vivere di chi rinuncia a cento giorni da pecora in cambio di uno da leone. Filosofie diverse, conflittuali ma senza una posizione precisa scelta dell’autore che non a caso, tratta la vita dei suoi personaggi come all’interno di una dimensione d’esistenza a se’, lontana dai comuni mortali che solo marginalmente partecipano allo loro vicende. La separazione e’ netta e voluta, in qualche modo funzionale a non confondere mai la fiction con la realta’ ed escludere ogni romanticismo che non sia prettamente letterario. Percio’ ancora una volta il cinema orientale offre spunti impossibili per l’Occidente decadente con una violenza inusitata ma proprio per questo irreale quindi incontestabile, laddove noi si e’ scelto di smorzare i toni ottenendo tragiche pantomime.
Miike in stato di grazia. Piu’ del solito.

Scheda IMDB


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • I migliori film giapponesi del 2014

    Il meglio e il peggio dei film giapponesi dell’annata appena trascorsa con le Best Ten delle due riviste cinematografiche più prestigiose del Sol Levante: Kinem... Leggere il seguito

    Il 12 febbraio 2015 da   Eda
    CINEMA, CULTURA
  • Ichi the killer

    Il mondo dei manga è un qualcosa nel quale ho sguazzato per lungo tempo e nel quale continuo a nuotare ancora con grandi bracciate, per quanto ora cerchi di... Leggere il seguito

    Il 03 febbraio 2015 da   Jeanjacques
    CINEMA, CULTURA
  • Crows Explode (2014)

    Meno Miike e più parole nel terzo live action sulle mazzate scolastiche Non amo e sicuramente non conosco abbastanza il cinema di Toshiaki Toyoda per poterlo... Leggere il seguito

    Il 29 gennaio 2015 da   Silente
    CINEMA, CULTURA
  • John Wick, la vendetta “coreografica” di Keanu Reeves – La recensione

    Il giudizio di Antonio Valerio SperaSummary: sas_pageid='51139/389819'; // Pagina : oggialcinema.net/homepage sas_formatid=26176; // Formato : 250X250_Post... Leggere il seguito

    Il 23 gennaio 2015 da   Oggialcinemanet
    CINEMA
  • Visitor Q

    Ci sono film che non mi sono mai sentito di consigliare a scatola chiusa. Questo non solo perché sono troppo difficili da capire o altro, ma perché credo che no... Leggere il seguito

    Il 21 dicembre 2014 da   Jeanjacques
    CINEMA, CULTURA
  • Magic in the moonlight

    Mi sto accorgendo che il tempo sta passando e, nel riguardarmi indietro, mi rendo conto di quanto il cinema abbia influenzato la mia vita. Leggere il seguito

    Il 11 dicembre 2014 da   Jeanjacques
    CINEMA, CULTURA