Aiuti concreti alle famiglie

Creato il 03 giugno 2012 da Leone_antonino @AntoniLeone
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 1 giugno 2012 Ci sono Paesi in cui le politiche pubbliche si concentrano su risultati concreti per sostenere opportunità e scelte dei cittadini e altri Paesi in cui contano di più i simboli astratti, le visioni del mondo, le definizioni giuridiche. Su molte questioni, e sicuramente su quelle che riguardano la famiglia, l'Italia è l'emblema del secondo approccio. Le dispute su «cosa è famiglia» e sui diritti (libertà, facoltà, obblighi) dei suoi componenti hanno accompagnato la storia di entrambe le Repubbliche, con momenti di intenso scontro ideologico su temi quali divorzio, aborto, procreazione assistita, unioni di fatto. L'analisi dei bisogni reali di genitori e figli e, soprattutto, l'identificazione e l'adozione di politiche efficaci in risposta a questi bisogni hanno invece segnato il passo: interventi tardivi e svogliati, risorse inadeguate, obiettivi oscillanti e sempre ambigui, in particolare sul ruolo della donna. L'enorme divario fra parole e fatti trova la sua espressione forse più emblematica in un dato: le giovani italiane fra i 25 e i 39 anni sono oggi quelle che fanno meno figli in Europa e al tempo stesso quelle per cui la differenza fra i figli che si hanno effettivamente e quelli che si vorrebbero (per la maggioranza: almeno due) è più elevata. Come se non bastasse, pur a fronte di questo divario, la quota di donne che hanno in programma di fare un (altro) bambino è, di nuovo, la più bassa in Europa. In misura lievemente inferiore, il fenomeno interessa anche i maschi italiani nella stessa fascia d'età. Cosa aspettiamo a cambiare rotta, a varare una politica seria a sostegno delle coppie che desiderano avere figli, senza per questo perdere lavoro e reddito e senza dover chiedere aiuto ai nonni? Nella Ue ci sono tanti esempi a cui ispirarsi. C'è quello nordico, per il quale la famiglia è costituita da «due persone che condividono durevolmente lo stesso letto e la stessa tavola» (nessun'altra condizione, secondo un proverbio norvegese): un modello basato su servizi, politiche di conciliazione e robusti incentivi alla condivisione del lavoro domestico e di cura. Ma c'è anche quello europeo - continentale (Germania, Olanda, Francia) più calibrato sulla famiglia «tradizionale» e meno generoso, ma comunque capace di fornire sicurezza di reddito e opportunità di scelta, soprattutto alle madri. Osservando le esperienze europee dell'ultimo quindicennio, la lezione più importante per l'Italia è quasi paradossale: siamo così indietro che non dobbiamo neppure porci il problema di quale modello scegliere. L'offerta di servizi pubblici (in particolare i nidi) è sotto soglia rispetto agli standard Ue: solo l'11% dei bambini fino ai tre anni trova posto in asili pubblici, meno del 4% al Sud. L'opzione fra il modello nordico (copertura superiore al 60%) e quello continentale (almeno il 20%) presuppone comunque il raggiungimento di un livello minimo decente. Lo stesso vale per i congedi parentali e le prestazioni familiari. Dopo il periodo di astensione obbligatoria, da noi il rapporto fra indennità e stipendio è molto basso: il 30% a fronte del 67% in Germania e l'80% in Scandinavia. Se si resta a casa, il reddito cala drasticamente; dato che ci sono pochi nidi e costano cari, non rimangono che i nonni. E di mettere in programma un secondo o un terzo figlio non si parla più, a meno che la donna non rinunci al lavoro. Anche l'importo degli assegni per i minori (e più in generale il sistema delle agevolazioni fiscali) è in Italia più modesto degli standard Ue, e questa prestazione è per giunta limitata solo ai lavoratori dipendenti. Se la madre è costretta a stare a casa, la perdita del secondo reddito non è adeguatamente compensata, aumenta il rischio di povertà e sorge così un altro ostacolo alla procreazione. Lavoro, figli, sicurezza economica, opportunità di scelta: i desideri delle giovani coppie italiane sono gli stessi di quelle tedesche, francesi, scandinave. Le politiche pubbliche del nostro Paese non assicurano però le condizioni di base perché questi desideri si possano realizzare in maniera autonoma. È di questo problema che lo Stato deve occuparsi con urgenza: rivolgendosi a tutte le coppie, senza paternalismi, badando più ai risultati che a simboli e definizioni.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :