Magazine Attualità

Al via domani a Villacidro le celebrazioni del trentennale del Premio Dessì

Creato il 01 febbraio 2016 da Yellowflate @yellowflate

Battute iniziali a Villacidro per la settimana culturale in omaggio ai trent'anni del Premio Dessì. Domani (martedì 2 febbraio) la sei giorni di spettacoli e riflessioni promossa dalla Fondazione "Giuseppe Dessì", in programma nel centro del Medio Campidano fino a domenica (7 febbraio), prende il via con due appuntamenti nella palestra in via Stazione.
Si parte alle 9.30 con uno spettacolo dedicato alle scuole: " Era il nostro capitano - 1915-2015. Gli asfodeli cadono ad Asiago", un omaggio a Emilio Lussu che ha debuttato nel 2005, nel trentennale della morte dello scrittore e pensatore politico sardo, e ripreso ora in occasione del centenario della Grande Guerra. Diretto da Marta Proietti Orzella, interpretato dalla stessa regista con Tino Petilli, Felice Montervino e Angelo Trofa,e con video e musica di Alessandro Aresu, l'allestimento teatrale ripercorre le riflessioni autobiografiche di Lussu sul primo conflitto mondiale racchiuse nel libro "Un anno sull'altipiano".
In serata, alle 20, sempre nella palestra in via Stazione e con ingresso gratuito, spazio al cabaret di Giovanni Cacioppo.Il comico sicilianoè di scena con lo spettacolo "Ora io labora", illustrazione ferocemente autoironica dell'approccio al lavoro da parte di quello che l'attore definisce "il genere umano meridionale", dove fa comparsa uno dei suoi personaggi televisivi più conosciuti: il malavitoso Testa di cane.
L'indomani mattina( mercoledì 3) ancora teatro per le scuole del territorio nella palestra in via Stazione, in una sezione, quella dedicata alle giovani generazioni, che nel palinsesto di eventi assume un ruolo centrale. Alle 9.30 va in scena "Not'e Incantu", della compagnia di San Sperate Antas Teatro. Unadiscarica dove oggetti logorati dal tempo diventano giochi e strumenti musicali ad opera di un folletto e due manichini che riprendono vita con momenti di esilarante comicità: questi gli ingredienti dello spettacolo(in replica l'indomani, giovedì, 4 febbraio, alla stessa ora) scritto e diretto da Giulio Landis e interpretato da Stefano Farris, Pino Mameli e Raimonda Mercurio.
Alle 20.30 ci si trasferisce nel salone in via Asproni per una serata sulle note e le parole di Rossella Faa, protagonista di " Bella, bella, bella... sa Beccesa", uno spettacolo-concerto, divertente e coinvolgente, prodotto dal Teatro del Segno. Tra canzoni e racconti, l'eclettica cantante, attrice e performer sarda (di Masullas) suggerisce un'immagine inedita e interessante della vecchiaia, alla riscoperta della grazia e della bellezza della terza età. Ad affiancare sul palco Rossella Faa, un trio formato da Nicola Cossu al contrabbasso, Giacomo Deiana alla chitarra e Stefano Sibiriu alle percussioni.
Le celebrazioni per il trentennale sono organizzate dalla Fondazione "Giuseppe Dessì" col contributo del Comune di Villacidro, dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dellaFondazione Banco di Sardegna, del Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano-Villacidro, del GAL Monte Linas e della Banca di Sassari.
Per informazioni, la segreteria organizzativa risponde ai numeri 0709314387, 3474117655 , 3406660530, e all'indirizzo di posta elettronica [email protected].

Omaggio a
·Martedì 2 febbraio 2016
Palestra via Stazione, ore 9:30
Era il nostro Capitano - 1915-2015. Gli asfodeli cadono ad Asiago.
Emilio Lussu in occasione del centenario della Grande Guerra.
Di e con Marta Proietti Orzella, Tino Petilli, Felice Montervino, Angelo Trofa.
Video e musica a cura di Alessandro Aresu.

Salone via Asproni, ore 20:30
Bella, bella, bella... sa Beccesa
di e con Rossella Faa
e con
Nicola Cossu - Contrabbasso
Giacomo Deiana - Chitarra
Stefano Sibiriu - Percussioni
produzione Compagnia Teatro del Segno
·Giovedì 4 febbraio 2016
Palestra via Stazione, ore 9:30
Not'e Incantu
con Stefano Farris, Pino Mameli e Raimonda Mercurio
testo e regia di Giulio Landis a cura di Antas Teatro

Salone via Asproni, ore 20:30
La visita della vecchia signora
di Friedrich Dürrenmatt
Rappresentazione teatrale a cura della Università della terza età - Villacidro
regia di Stefano Ledda
·Venerdì 5 febbraio 2016
Mulino Cadoni, ore 18:00
Presentazione del volumeNascita di un uomo ed altri racconti di Giuseppe Dessì
con la partecipazione del curatore Nicola Turi, di Anna Dolfi e Sandro Maxia

Salone via Asproni, ore 20:30
La ballata di Mariangela Ecca
a cura di Figli d'arte Medas
Spettacolo teatrale tratto da Il Disertore di Giuseppe Dessì
·Sabato 6 febbraio 2016
Mulino Cadoni
"TRENTENNANDO"
Tavola Rotonda: 30 anni di Premio Dessì
ore 10:00 > Inizio Lavori
Intervengono:
Teresa Pani, Claudia Firino, Anna Dolfi, Francesco Dessì, Gigi Dessì, Leandro Muoni, Giancarlo Buffa, Vitalio Piras, Angelo Concas, Antonio Macchis, Concetta Vacca, Massimo Murgia, Dimitri Pibiri, Giuseppe Marras, Siro Marroccu
Coordina: Christian Balloi
ore 12:30 > Pausa

ore 17:00 > Ripresa Lavori
Intervengono:
Sandro Maxia, Anna Dolfi, Neria De Giovanni, Giovanni Pirodda, Gianni Filippini, Stefano Salis, Mario Baudino, Giuseppe Langella, Massimo Onofri
Coordina: Duilio Caocci

Palestra via Stazione, ore 20:30
Il Portatore di baci
reading di e con Roberto Piumini, Andrea Basevi, Patrizia Ercole.
·Domenica 7 febbraio 2016
Mulino Cadoni
"TRENTENNANDO"
Tavola Rotonda: 30 anni di Premio Dessì
ore 10:00 > Inizio Lavori
Intervengono:
Alessandro De Roma, Roberto Piumini, Giuseppe Lupo, Giulio Angioni, Michela Murgia, Franco Cocco, Mariagiorgia Ulbar
Coordina: Stefano Salis

Palestra via Stazione, ore 17:00
Rendez-vous Comique
con Stefano Farris e Raimonda Mercurio
regia di Stefano Farris
a cura di Antas Teatro

Palestra via Stazione, ore 20:30
Dub Versus - Feat. Elena Ledda e Michela Murgia
reading/concerto con Giacomo Casti e Arrogalla


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine