Magazine Concerti

Albenga: da giovedì al via Concertando tra i Leoni

Creato il 14 agosto 2012 da Yellowflate @yellowflate

Albenga: da giovedì al via Concertando tra Leoni ALBENGA- Tutto è pronto ad Albenga per la settima edizione dell’appuntamento più atteso dell’estate albenganese per gli appassionati di musica classica. Si tratta della tradizionale rassegna “ Concertando tra i leoni” organizzata dalla sezione UCAI di Albenga-Imperia. “Non è stato facile promuovere l’edizione 2012 –confessa il presidente, Giovanni Sardo- perché la crisi economica si fa sentire ed è sempre più difficile reperire fondi per una iniziativa così importante e impegnativa. Ciò nonostante, grazie all’impegno di alcuni suoi membri, l’UCAI, anche questo anno, offre la possibilità ai turisti e ai residenti di gustare della buona musica”.
“Concertando tra i Leoni” si svolgerà in quattro serate, dal 16 al 19 agosto, con inizio alle ore 21,15. Ci sarà anche un’altra interessante iniziativa: una mostra fotografica dedicata ad alcuni protagonisti della città di Albenga, oggi scomparsi, ma ancora vivi nella memoria dei concittadini. La rassegna, curata da Giovanni Zanni, ruota intorno alle figure delle sorelle Adriana ed Emma Croce, attive nella vita sociale albenganese; dell’archeologo, Nino Lamboglia, fondatore dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri; dell’orefice Francesco Maglione, presidente della P. A. Croce Bianca, durante la tragedia della motobarca “Annamaria”, in cui morirono 43 bambini; di Monsignor Nicolò Palmarini, vicario generale della diocesi e singolare uomo di cultura e di grande spiritualità. Al fine di rilanciare l’attività dell’UCAI, durante la manifestazione del 18 agosto sarà pure allestita una “performance” di piccole opere istantanee di più artisti, che il pubblico potrà ammirare.
La rassegna sarà inaugurata dallo spettacolo: “Evviva l’opera! Fantasie operistiche per due flauti e arpa”. Saranno impegnati ai flauti Anton Serra e Giovanni Mareggini e all’arpa Davide Burani, che hanno in programma musiche di Hector Berlioz Christ, Giovanni Caramello, Carl e Franz Doppler, Ernesto Kohler e Philippe Gaubert, in un insieme di fantasie, parafrasi e divertissement.
Il 17 agosto, l’appuntamento previsto sarà con l’Ensemble Estro Barocco, composto da Francesco Verzillo, al trombone barocco, Mauro Borri, al clavicembalo e Cécile Peyrot,al violoncello barocco. Il programma prevede l’esecuzione di canzoni e sonate di Frescobaldi, Boismortier, Marcello, Vivaldi e Caldara. Si tratta di un repertorio ancora sconosciuto al grande pubblico, sia per la tipologia della formazione che per il repertorio specifico.
Sabato 18 agosto, il programma prevede invece un “Viaggio in Europa dal Cinquecento al Settecento” in un insieme di brani musicali rivissuti tra narrazione, storia e vita. A presentarlo è l’Antica Camerata Nolese, con Claudio, Marco ed Elena Massola, con Elena Buttero, Manuela Alemanno e Ferdinando Molteni. L’Antica Camerata Nolese nasce a Noli all’interno della Società Filarmonica Amici con lo scopo di offrire una esperienza di studio per l’orientamento musicale. Ad esibirsi nell’ultima serata saranno Giovanni Sardo, al violino e Sergio Scappini, alla fisarmonica. Il Duo eseguirà musiche di Astor Piazzola e Sergio Scappini. A conclusione dell’ultimo concerto avverrà la consegna del “Premio dei Leoni, questo anno assegnato al maestro elementare albenganese, Giovanni Angelo Doglio “per il profondo e prezioso contributo formativo, operato insieme alla moglie Jose, nel settore della scuola elementare albenganese, grazie a una professione svolta sempre con impegno, rigore, umiltà e passione”, che ha permesso la crescita di più generazioni di cittadini, un progetto che in vari modi è tuttora in atto a servizio dei più piccoli. Nelle precedenti edizioni iol premio era stato assegnato a Monsignor Alessandro Sappa ( parroco del Sacro Cuore ed educatore), agli Olimpionici di Albenga, a Stefania Fratepietro ( attrice e cantante), alla
Associazione “Vecchia Albenga”, al professor Franco Gallea ( critico letterario) ed alla Pubblica assistenza “ Croce Bianca” di Albenga.
CLAUDIO ALMANZI


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog