Magazine Attualità

Albenga Riccardo Musso sabato agli Studi Liguri

Creato il 06 febbraio 2014 da Yellowflate @yellowflate

Istituto Internazionale degli Studi liguri, ad AlbengaProseguono agli Studi Liguri le conferenze dedicate all’ottocento con Riccardo Musso

Albenga - Dopo l’interessante intervento della professoressa Bianca Montale dell’Università di Genova, che è servito mirabilmente da inquadramento per il prosieguo delle conferenze ed ha aperto i tradizionali appuntamenti culturali invernali all’  Istituto Internazionale degli Studi liguri, ad Albenga, sabato pomeriggio ( alle ore 16 e 30), nella consueta sede di palazzo Peloso Cepolla, in piazza San Michele, è in programma il secondo appuntamento del ciclo di conferenze sulla storia e la cultura ligure organizzato dalla sezione ingauna dell’IISL dedicato quest’anno all’Ottocento. “ Tema dell’incontro – dice la dottoressa Josepha Costa Restagno – sarà Albenga nell’età del Risorgimento e nel XIX secolo, periodo poco conosciuto della millenaria storia della città, ma assolutamente fondamentale per i cambiamenti politici, economici e sociali che in quegli anni si sono verificati. A parlarne sarà il dottor  Riccardo Musso, storico e archivista del comune di Albenga”. Anche quest’anno dunque prosegue l’interessante viaggio nella conoscenza attraverso il ciclo di conferenze che la sezione ingauna dell’Istituto di Studi Liguri dedica ogni anno alla conoscenza della storia, dell’arte e della cultura ligure, con particolare riferimento all’area ingauna.

  “ Secondo una prassi ormai consolidata- dice Cosimo Costa, presidente dell’IISL- ogni ciclo corrisponde ad un determinato periodo, del quale si cerca di offrire, oltre ad una panoramica generale, squarci che illustrino aspetti poco conosciuti o originali, la cui trattazione è affidata a studiosi di livello universitario”.   L’ argomento scelto per questa stagione è stato “ L’Ottocento in Liguria. Dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra”. Dopo Bianca Montale e Riccardo Musso, nei prossimi appuntamenti interverranno Giorgio Barbaria, Patrizia Valdiserra, Bruno Schivo, Massimiliano Caldera, Luciano Livio Calzamiglia e Antonio Anfossi. Il 15 febbraio il professor Giorgio Barbaria, docente presso il liceo cittadino, parlerà delle condizioni socio-sanitarie del circondario di Albenga alla luce della “relazione Jacini”  di fine Ottocento.

CLAUDIO ALMANZI


(Visited 2 times, 2 visits today)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine