Questa foto è, con ogni probabilità, il primo ritratto fotografico in assoluto.
Scattata il primo di ottobre del 1939, a Filadelfia, negli Stati Uniti, ci consegna le fattezze di Robert Cornelius, figlio di immigrati olandesi, il quale si è auto-ritratto per dimostrare di essere riuscito a ridurre, chimicamente, i tempi di reazione alla luce delle lastre fotografiche che venivano usate allora nei dagherrotipi. Insieme al suo amico, Paul Beck Goddard, era riuscito a sviluppare un sistema che riduceva il tempo necessario ad impressionare la lastra, da un'ora a poco meno di un minuto.
Ora la storia poteva essere fermata, su una fotografia, bastava dirle di mettersi in posa!
C'è da aggiungere, a titolo di curiosità, che poi la foto in questione non venne utilizzata. A causa del fatto che appariva un po' troppo centrata a sinistra, Cornelius preferì usare una fotografia del suo amico Goddard, per presentare la sua invenzione e le sue conclusioni alla American Philosophical Association.
Eppure, forse, è proprio l'imperfezione a dare attualità al ritratto, quasi fino a renderlo "contemporaneo" e consegnandoci, allo stesso tempo, come un quid di inquietante magia che porta a domandarsi se la macchina fotografica sia in grado davvero di ... rubare l'anima.
Magazine Opinioni
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il Donbass è come il sud Italia.
Quindi potrebbe essere utile analizzare le posizioni polarizzate che molti hanno appreso per quanto riguarda l'Ucraina. Per eludere tali opinioni radicate,... Leggere il seguito
Da Nicovendome55
ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ -
La seconda ondata
Intervista di Peter Jellen. della Rivista Online "Telepolis", a Robert Kurz, del 18 e 19 luglio del 2010 Peter Jellen: Mr. Kurz, negli ultimi tre anni, la... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Macedonia. Incontro Gruevski-Zaev per risolvere la crisi, ma con poco ottimismo
di Giacomo Dolzani Si sta tenendo in queste ore a Skopje, capitale della Macedonia, un nuovo incontro tra il premier, Nikola Gruevski, ed il leader... Leggere il seguito
Da Giacomo Dolzani
POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il problema dell’Europa
Europa: è piuttosto insopportabile che il capo di un governo nazionale sia (o anche solo sembri) il massimo determinatore dei destini di popoli che non l'hanno... Leggere il seguito
Da Subarralliccu
SOCIETÀ -
Fa più notizia la sentenza della Corte Suprema rispetto alla strage in Tunisia.
La notizia è che negli Stati Uniti la Corte Suprema ha legalizzato in tutti gli stati il matrimonio tra omosessuali e che in Italia si è festeggiato come se... Leggere il seguito
Da Lorenzo Zuppini
CULTURA, SOCIETÀ -
Padre
Il ruolo del padre per un figlio è fondamentale. Per crescere, maturare, fortificarsi. Un padre forte, attivo, che si impone quando è necessario, che sa dire... Leggere il seguito
Da Dfalcicchio
CULTURA, OPINIONI