Magazine Bambini

Alegria - Festa Equestre

Da Ieffe

alegriaTrekking Club, mercoledì 8 dicembre 2010

Questo progetto vuole creare un’occasione unica di aggregazione e di stimolo culturale per i cittadini della periferia a sud di Roma, ma soprattutto per i bambini e ragazzi che frequentano le scuole operanti nel territorio del XII Municipio.
Protagonisti dell’evento sono gli stupendi e generosi cavalli spagnoli del Centro Ippico “Trekking Club”, che in una perfetta unione con i loro cavalieri  dimostreranno come si possa fare dell’equitazione, arte teatrale.
Il luogo si trova nei pressi del magnifico sfondo della Riserva Naturale di Decima-Malafede, un’area ricca di interesse naturalistico ma ancora a molti sconosciuta.

OBIETTIVI
Con questo progetto si vuole portare all’attenzione dei bambini e ragazzi residenti nel territorio una forma di spettacolo molto diffuso in Francia, Spagna, Germania ma ancora poco conosciuto in Italia, cioè il Teatro Equestre. Lo spettacolo offerto, è carico di emozioni perché da sempre il cavallo ha stimolato la fantasia di ogni bambino, e perché qui di stimoli emozionali ne sono offerti davvero molti, visto che il Teatro Equestre utilizza tutte le possibili suggestioni per creare un’atmosfera fantastica : rievocazioni storiche in costume, giochi di luci e colonne sonore, spettacoli acrobatici e persino il fuoco.
Show spettacolari ma sempre nel rispetto del benessere e della natura del cavallo, che è l’attore principale di questa forma teatrale che senza un grande affiatamento del binomio uomo-animale non si potrebbe realizzare.
E’ previsto anche uno spettacolo di bambini con i pony, rivolto ai più piccoli, a dimostrazione che non è solo un sogno, ma un obiettivo realizzabile per chiunque sia disposto a mettersi in gioco, ad impegnarsi con passione.
 
DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Si  inizierà nel primo pomeriggio ma si finirà sotto le stelle per permettere allo spettacolo di far raggiungere il massimo dell’emozione ai piccoli ma anche agli adulti, illuminando la notte con i bagliori del fuoco.
All’interno del Centro Ippico, verrà realizzato un teatro all’aperto, allestendo nel campo in sabbia recintato 30X70 uno spazio con più di 300 posti a sedere, una strumentazione audio e l’illuminazione adeguata.
All’esterno del Circolo verrà allestito un ampio parcheggio, per evitare che circolino macchine all’interno dello spazio adibito al pubblico ed ai cavalli.
 
Il pubblico verrà accolto all’arrivo da alcuni ragazzi del Centro Ippico che si occuperanno di far sistemare gli spettatori per permettere allo spettacolo di iniziare in tempo utile, oltre a fornire informazioni sui punti ristoro, servizi igienici o altro.
 
La manifestazione avrà inizio alle 14.30/15.00 con il carosello dei bambini sui pony, con tanti costumi colorati che i piccoli artisti contribuiscono  a creare con la loro fantasia. 
Si proseguirà quindi con alcuni spettacoli realizzati dagli artisti del gruppo Movie Riders 2 e dai loro magnifici cavalli spagnoli.
I Movie Riders  offriranno al pubblico,  uno spettacolo di volteggi acrobatici che entusiasmerà i bambini e non solo, con delle evoluzioni acrobatiche da brivido eseguite al galoppo da Andrea Giovannini ad un ritmo incalzante .  
Seguirà una dimostrazione di Doma Vaquera del campione italiano in questa disciplina prettamente spagnola Gianluca Coppetta, nella quale verranno spiegati al pubblico gli utilizzi del cavallo nel lavoro quotidiano di perlustrazione dei grandi allevamenti di tori in Spagna.  
I Movie Riders 2 si esibiranno, in  due delle opere che li hanno fatti conoscere anche fuori dall’Italia, “Carillon” e “Thunder X”. In queste vengono esaltate l’armonia e la poesia dell’arte equestre in un gioco di luci e musiche che rende lo spettacolo un momento di indimenticabile emozione per il pubblico.
Carillon” rappresenta simbolicamente l’evoluzione di una farfalla dal bozzolo e la breve durata della vita dell’elegante insetto.
 
Con “Thunder X” lo spettacolo si concluderà sotto le stelle con una sorpresa finale di grande effetto. I cavalli si muoveranno in perfetta tranquillità in un sentiero infuocato, con una serie di evoluzioni e balli mistici sul tema dell’interazione tra uomo, cavallo e fuoco, sottolineato da una musica ricca di magia e suggestione.
 
Si prevede per lo spettacolo una durata di due ore circa. 
Per la realizzazione del progetto si utilizzeranno le strutture del Centro Ippico “Trekking Club”,  Via Valle di Perna, 86.
Orario: dalle ore 15 fino al tramonto (in caso di maltempo verrà rinviata al sabato o domenica successiva, alla stessa ora)
Ingresso gratuito


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :