Aleksander Gierymski: Il poeta della luce

Da Paolo Statuti

Aleksander Gierymski: Autoritratto

Aleksander Gierymski, uno dei più illustri rappresentanti del realismo, precursore degli esperimenti luministici e coloristici nella pittura polacca della fine del XIX secolo, nacque a Varsavia nel 1850 e morì a Roma nel 1901. Nei suoi quadri si vede il fascino della luce, che l’artista cercava di cogliere nella sua essenza e di mostrare con mezzi pittorici sulla tela. Aveva un carattere particolarmente difficile, era irruente, pedante, di scarsa autostima, soggetto a improvvisi mutamenti di umore. Fumava molto. Lavorava e dormiva nel suo atelier. A quanto pare spalmava il colore sulla tela con le dita. Artista di grande caratura e al tempo stesso figura tragica. Subordinava completamente la sua vita privata all’arte, non si creò mai una famiglia e fino all’ultimo restò un solitario. Consumandosi intimamente alla ricerca di un vago miraggio di ideale artistico, terminò la sua vita in uno stato di estremo esaurimento fisico e psicologico. La sua morte in un ospedale psichiatrico romano fu il compimento del suo destino di uomo sensibile, dotato di grande personalità, ma incompreso e non apprezzato dalla società.

Nel 1871 Gierymski si recò in Italia (Venezia, Verona) con il fratello Maksymilian, anche lui pittore, e il contatto diretto con la pittura rinascimentale italiana esercitò un’influenza notevole sul carattere della sua creazione giovanile. Negli anni 1873-79 soggiornò prevalentemente a Roma.

Il suo ritorno a Varsavia all’inizio del 1880 coincise con la fine del periodo delle ricerche e degli esperimenti giovanili e con la scelta di una nuova tematica dei suoi lavori. L’artista rinunciò definitivamente alla pittura di eleganti scene delle epoche passate e rivolse la sua attenzione alla vita quotidiana nei quartieri più poveri e trascurati di Varsavia. Giustamente celebre, ad esempio, è il bellissimo quadro “L’ebrea con la arance”. In esso vediamo una vecchia ebrea vestita poveramente con la cuffia in testa e un grande scialle. Sulle braccia due ceste di arance. Sullo sfondo i tetti sfumati di Varsavia. La donna ha un’espressione grave. Le guance sporgenti e le rughe accentuano la sua tristezza e fragilità. Le arance fanno da contrasto alla figura femminile, con il loro colore riferito alla vita, al calore, al clima meridionale.

Nell’inverno del 1884 il pittore si recò a Vienna per curarsi (già allora soffriva di nevrosi, che sul finire della sua vita si trasformò in una grave malattia mentale). Nel 1890 si recò a Parigi, dove per la prima volta in modo tangibile entrò in contatto con la pittura degli impressionisti, che lasciò una significativa impronta nei suoi esperimenti nel campo della luce e del colore. Nel 1894 Gierymski lasciò la Polonia per sempre e negli ultimi anni viaggiò molto. Dall’autunno del 1897 visitò soprattutto le città italiane, tra cui Venezia, Palermo, Amalfi, Roma e Verona.

Sono felice di poter presentare ai lettori del mio blog questo pittore polacco così legato all’Italia, eppure sconosciuto alla maggior parte degli Italiani.

(C) by Paolo Statuti

Ecco alcuni quadri di Aleksander Gierymski

Amalfi

Case sul canale

Piazza Wittelsbachow a Monaco di notte

Sera sulla Senna

Mare

Il gioco della mora

Osteria romana



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Italiani brava gente

    Siamo un grande popolo.Ingegnoso, a detta di tutti. Ma anche intimamente votato al rispetto.Rispettoso delle leggi, ma con intimistica creatività.Rispettoso... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Stefano Borzumato
    DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI
  • Il regime alimentare dei filosofi dell’antichità

    E certamente non furono degli sciocchi coloro che istituirono i Misteri: e in verità già dai tempi antichi ci hanno velatamente rivelato che colui il quale... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Venerdì 26 giugno il mondo che, a tratti, vorrei

    Sono una donna fortunata.Amata fin dal primo vagito, da un uomo ed una donna, che mi hanno dato una casa, un'istruzione, mille vizi e mille... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • La bellezza di Padova

    Non sarà Milano, Londra, nè Parigi, nè tanto meno New York, ma a me Padova piace un sacco.Mi piace perchè è bella in senso canonico, dal punto di vista... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marysunright
    CULTURA, TALENTI
  • Lotta alle casse

    Vi è mai capitato di guardarvi intorno mentre fate la spesa e rendervi conto di esser stati catapultati improvvisamente in una giungla? A me succede sempre! Dov... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Vacanze romane per Sergio Da Silva

    A volte viene da chiedersi quale sia il passo successivo che debba essere fatto e sopratutto se ne valga la pena. Un uomo entra nella hall del Grand Hotel in... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Villa Telesio
    POESIE, TALENTI