alessia e michela orlando: MEGLIO LA STATICITA' O LA DERIVA? MEGLIO L'IMMOBILITA' O L'AGITAZIONE?

Creato il 01 gennaio 2011 da Gurufranc

CI SONO ALTRI NAPOLETANI, ALTRI ITALIANI

ALTRI ESSERI UMANI


Se si dice deriva si può sin da subito pensare alla nave in balia delle onde che, prima o poi, si spiaggerà come fanno le balene per ragioni misteriose.

Si può anche pensare, fuori da ogni metafora, all'essere umano che cede, essendo in balia dei venti in cui la vita avvolge e costringe ad affrontarli di petto o di schiena giacché si fugge. È lì, basito, spaventato. Non sa che fare e si lascia andare, cede al canto della sirena, dell'alcool, della droga, ed è rapito da spire mortali.

Deriva è anche la variazione indesiderata di una grandezza fisica, causata dalla temperatura. E deriva è anche quella dei continenti.

Volendo buttarla sul difficile: è dal francese che proviene il nostro deriva. È, dunque, dérive, che dà i natali a de-riva. È chiaro il tributo al verbo latino derivare: deviare l'acqua dal suo corso. Tracimando verso le lingue anglofone si giunge a to drive, ovvero guidare, pilotare.

Tornando alla terminologia marinaresca: in Italia vi si perviene alla fine del Settecento. È, come appare evidente, un termine tecnico, prima che metaforico. Si allude semplicemente allo spostamento laterale impresso a un corpo galleggiante da una massa liquida agitata. È ovvio pensare al mare e alle sue correnti; ma ciò vale anche per gli aeroplani che, non a caso, si chiamano anche aeromobili: la loro rotta è deviata dalla corrente atmosferica. Tralasciamo il termine scarroccio considerato da solo (ma varrebbe la pena dedicargli un po' di tempo) per sottolineare la maledetta commistione di deriva e scarroccio: questo è un matrimonio osceno. Quando i due fenomeni si sposano si è di fronte alla DERIVA TOTALE e solo le nuove tecnologie ci potrebbero aiutare. Volendo applicare tutte queste nozioni alle agitazioni sociali, ai conflitti epocali tipo il '68, non è dato sapere chi possa davvero intervenire per sedare le derive e se davvero sia utile farlo. Non è forse da un grande conflitto, tipo il Big Bang, che è nata la terra? Non è da una forma di lotta violenta ed esplosiva che nascono i figli? Ove mai qualcuno obiettasse qualcosa: basterebbe limitare l'analisi allo spermatozoo che, forando la membrana dell'uovo, in uno sforzo penetrativo che non può che essere violento, raggiunge l'unica meta possibile per divulgare i suoi messaggi genetici. È così, è incontestabile: c'è un atto violento alla origine della vita. È così, è incontestabile, si potrebbe evitarlo, ad esempio con la inseminazione artificiale. L'inseminazione artificiale: al di là delle visioni religiose ed etiche di contrario avviso, rispettabili in ogni caso, è comunque una acqua di maggio per chi desideri procreare senza poterlo fare naturalmente. Ma si potrebbe forse negare il piacere di affrontare quel sottile dolore che ti può dare l'incertezza: sarò incinta? Non lo sarò? Lo rifaremo? Ma si, rifacciamolo…

È così anche rispetto alle questioni di massa: si potrebbero sperimentare sterili laboratori politici per conseguire la pace sociale eliminando i conflitti. Ma sarebbe rischioso non sottolineare la bellezza dei movimenti di massa, dei giovani che spendono gran parte della loro vita sui libri e non si sottraggono se possono sperimentare esperienze formative. Quanti sono i napoletani in giro per il mondo? Quanti gli italiani? E cosa davvero fanno? Che significa integrazione e globalizzazione sul piano culturale?

Le risposte le può cercare chiunque voglia farlo. Adesso è ben più facile di qualche decennio fa: basta farsi un giro per il web.

Si potrebbe iniziare da qui:

http://www.altritaliani.net/spip.php?page=forum&id_article=213&id_forum=2876

dove, oltre che vedere una Italia geograficamente capovolta, si potrà leggere qualcosa che riguardi i nostri concorsi letterari, si potrà scoprire molto altro ancora. Anche su Napoli e l'Italia:

http://www.altritaliani.net/
Illustrazione: il satellite WMAP che sta raccogliendo dati per comprendere il Big Bang.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :