Magazine Società

Alimentazione ed uomo: troppo rimane da fare

Creato il 17 ottobre 2011 da Alessandro @AleTrasforini

Oggi 7 miliardi, tra poco meno di quarant'anni 9.  E' questo il bilancio che, in prospettiva, consegna all'umanità intera una missione importante che, purtroppo, non ha ancora trovato una benchè minima forma di risoluzione.  A conti fatti, purtroppo, più di un miliardo di persone soffre oggi la fame: denutrizione e malnutrizione sono, in molti luoghi del mondo, una realtà che non riesce ad essere superata.  Il tristissimo resoconto è emerso dalla giornata di ieri, 16 ottobre 2011, esplicata nella Giornata mondiale dell'alimentazione.  La FAO (Food and Agriculture Organization) ha scelto di dedicarla ai prezzi alimentari, tra crisi e difficili forme di stabilità. L'aumento dei prezzi costringe 70 milioni di persone a vivere di stenti, senza includere nel conto chi, ovviamente, neppure riesce a sopravvivere.  La domanda posta dagli organizzatori è una su tutte, fra tante: cosa accadrà quando, nel 2050, saranno 9 i miliardi di esseri umani ad abitare l'astronave Terra?  La malnutrizione colpisce soprattutto l'Asia, con quasi 600 milioni di persone che rimangono in condizioni di assolute indigenza ed indisposizione. Tenendo in conto che la popolazione sembra destinata ad aumentare specialmente nelle aree già oggi provate dalla crisi od in via di sviluppo, sembra necessario incrementare di almeno il 70% la produzione alimentare mondiale.  Sempre, ovviamente, entro la scadenza del 2050. Sarà necessario, pertanto, investire su produzioni provenienti direttamente dalla Terra. Tutto questo, ovviamente, senza stravolgere le terre coltivabili per non mettere a rischio la biosfera. Servirà un'agricoltura che sappia durare nel tempo, ricorrendo anche all'aiuto di scienza e biotecnologie alimentari. In questo senso, ancora una volta, è necessario richiedere un grande sforzo a quanti oggi possono dare di più per riequilibrare le sorti delle future generazioni Utopia o realtà? Le situazioni attuali descrivono una netta tendenza all'irreale. Per il resto, comunque, la speranza rimane sempre l'ultima a morire.
ALIMENTAZIONE ED UOMO: TROPPO RIMANE DA FARE 
Fonte: "Nel 2050? Bisognerà produrre cibo per nove miliardi di persone", R.Burattino, Corriere.it (http://www.corriere.it/esteri/11_ottobre_16/fao-giornata-mondiale-fame_b194d7a8-f7e6-11e0-8d07-8d98f96385a3.shtml)
"Get involved! World food Day, 16 october 2011" (http://www.fao.org/getinvolved/worldfoodday/en/) (http://www.fao.org/news/story/en/item/92899/icode/)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine