Magazine Attualità

Alla scoperta di Pubcoder: la startup italiana che permette a tutti di creare il proprio ebook interattivo

Creato il 25 ottobre 2013 da Silviaebookmania

E’ stata premiata a Francoforte, durante la Buchmesse, la startup torinese Pubcoder creatrice di un software omonimo che permette la creazione di ebook digitali anche per chi è a digiuno di competenze specifiche nel settore.

Sono tre le parole chiave alla base di Pubcoder, il software italiano creato per il mondo dell’editoria digitale: interattivo, multiformato e multilingua. Cerchiamo di capire più nel dettaglio come funziona questo programma che ha destato molto interesse durante la Buchmesse di Francoforte.

  • Interattivo

Pubcoder permette, infatti, di creare libri digitale e interattivi. Esso permette di creare animazioni e gestire in completa autonomia suoni, immagini e testi senza alcun tipo di limiti (se non quelli della propria fantasia). Il tutto senza dover conoscere codici e tecnicismi degli addetti del settore: anche chi è completamente digiuno in materia può riuscire nell’impresa.

  • Multiformato

Nello stesso progetto possono essere gestiti i diversi formati finali in cui il prodotto verrà pubblicato.

  • Multilingua

Se avete intenzione di pubblicare il vostro progetto in più lingue Pubcoder vi permetterà di gestirle tutte nello stesso progetto passando dall’una all’altra con un semplice click.

Pubcoder: la startup italiana dell'editoria digitale

Pubcoder: la startup italiana dell’editoria digitale

Al momento è disponibile una versione per sistema operativo Mac OSX 10.6.8 Snow Leopard ( e successivi). Ad oggi i formati disponibili sono EPUB 3 e Kindle Format 8 rispettivamente ottimizzati per iOS e Readium e Kindle Fire, Fire HD e Fire 8.9. Il software è scaricabile gratuitamente (fino al rilascio della nuova versione) sul sito ufficiale www.pubcoder.com

Pubcoder si rivolge a tutti gli editori, autori e illustratori che hanno la necessità di creare prodotti interattivi e multimediali in assoluta semplicità e autonomia. Il progetto è ancora in fase di sviluppo quindi saranno implementate nel breve periodo nuove funzionalità e formati. Alcune grandi realtà dell’editoria italiana, come De Agostini, hanno creduto nelle potenzialità di questa startup realizzando i primi progetti editoriali.

Tutti i nomi e i loghi riportati appartengono ai legittimi proprietari

Michela Assuntino

© Riproduzione riservata


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :