Il giorno di Natale, dalla finestra sulla rue Norvins, le strade di Montmartre sembravano tornate a brulicare di turisti, degli acuti dei musicanti, delle offerte per un ritratto dal caricaturista di turno. Odore di crêpe, vino caldo, il riflesso delle luci blu tra gli alberi della Place du Tertre, un rumoroso gomitolo di strade nel quale non avevo voglia di tuffarmi. Ho riaperto vecchi libri, ritrovato appunti dimenticati, sono tornata a leggere la storia di un poeta che aveva voglia di dimenticarsi di sé, proprio il giorno di Natale, sentirsi sull'orlo di un allegro naufragio e, per un attimo, lasciarsi volutamente scivolare.
Il fiume Nilo lo ha visto "nascere e crescere e ardere d'inconsapevolezza", in una bollente Alessandria d'Egitto di fine Ottocento dove, da genitori originari di Lucca, venne al mondo Giuseppe Ungaretti. Qui, ancor prima di scoprirsi ermetico e poeta, cominciò ad amare la lingua francese, che imparò nella scuola svizzera Jacot, e ad apprezzarne la poesia, che leggeva sulle pagine della celebre rivista Mércure de France, innamorandosi di Baudelaire, Rimbaud e Mallarmé.
Era il 1912 quando il profilo italiano gli passa davanti agli occhi, dietro il finestrino di un treno diretto a Parigi, dove Ungaretti decide di continuare gli studi, frequentando il Collège de France, le lezioni di Bergson ma soprattutto accomodandosi ai tavolini dei più illustri circoli letterari della capitale, dove conosce Soffici, Palazzeschi, Papini, Marinetti, il suo amico Apollinaire. Alloggia in una camera d'albergo, al civico 5 di rue des Carmes, "appassito vicolo in discesa", nel cuore del Quartiere Latino, dove condivide la stessa quotidianità, il medesimo sradicamento con Moammed Sceab, che morirà suicida, incapace di ritrovarsi nel fermento di Parigi.
La timidezza di Palazzeschi e lo charme di Apollinaire, grande estimatore di sigari toscani, lo conquistano più di tutti e si mescola in poche settimane alla folta schiera di habitué del Café de Flores, della Closerie des Lilas, una volta templi della cultura francese, oggi presi d'assalto dai turisti che ne hanno letto la storia sulle guide. Nel 1914, Ungaretti si arruola volontario per la Grande Guerra. Parte così per un viaggio dal quale non tornerà più, dove conoscerà la beffa del sentirsi vivo circondato dalla morte e dove concepirà il suo più famoso ossimoro, gli allegri naufragi.
Molte delle liriche raccolte ne Il Porto sepolto e in L'allegria sono state scritte in trincea, su pezzi di carta di fortuna, sugli involucri delle pallottole, riposti in fretta nel tascapane, nella giubba o nel berretto. Anche il tempo era scarso, in trincea, il linguaggio si doveva allora "rinnovare, rendere essenziale", illuminarsi d'immenso e il senso stesso di quello stare lì, "come d'autunno sugli alberi le foglie", si rinchiude nelle poche parole di un verso.
In trincea, Ungaretti modella la sua poesia, estremizza il verso libero, scopre l'analogia come via privilegiata all'intuizione poetica, all'illuminazione letteraria. Le sue figure retoriche sono ricercate epifanie linguistiche, alla base del suo personalissimo ermetismo, una poesia che si vuole erede dei segreti di Mallarmé e delle antiche primavere di Leopardi, rifiuta la facilità, la comprensione immediata, preferisce le vie traverse, le allusioni imprevedibili.
Ungaretti amava le difficoltà. "Se la poesia è decifrabile nel modo più elementare, non è più poesia". La poesia deve contenere un non detto, anche se "si è sempre scontenti" e la parola, strumento impotente, riesce solo ad avvicinarsi, per lente approssimazioni, al mistero dell'uomo. Senza caricarla di artifici, di orpelli barocchi, la poesia è tale quando contiene "un segreto inesauribile", quello di essere "semplicemente una parola molto amorevole rivolta alla persona che la ascolta per indurla a sentirsi più umana".
Un'umanità che resta tuttavia immagine utopica, quando la stessa poesia diventa "esplorazione di un personale continente d'inferno", ritornare sui propri passi senza trovarli più, cronaca di uno sradicamento e di un esilio interiore. "A ogni nuovo clima che incontro mi trovo languente", scrive Ungaretti nella poesia Girovago "e me ne stacco sempre straniero". A ogni partenza, un naufragio, più o meno allegro. A ogni addio, riprende il viaggio, il "superstite lupo di mare".
Nelle dichiarazioni pubbliche più recenti, all'età di ottant'anni, amava annunciarsi come "l'antico Ungaretti" e leggere le sue ultime poesie, sebbene se ne rammaricasse un po', perché queste facevano parte di un "ciclo segreto" che non avrebbe voluto rivelare ai microfoni della televisione. Molte delle sue interviste si trovano on-line, e la sera di Natale, alla fine, sul divano ho lasciato andare le parole di Ungaretti e mi sono addormentata anche io, naufragata in una voce familiare, "come una cosa posata in un angolo e dimenticata", al sicuro, al caldo buono, "con le quattro capriole di fumo del focolare".
Soundtrack: Ashes to Ashes, David Bowie