Magazine

Allenamento: meglio gli esercizi Monoarticolari o quelli Multiarticolari

Creato il 12 dicembre 2009 da Marco Caggiati

Oggi è il primo giorno, dopo una quindicina di "silenzio", dove riesco a scrivere un post a causa di un notevole volume di ore "spese" a seguire i miei clienti "sul campo". Sono felice perchè stanno ottenendo ottimi risultati e faccio loro i miei complimenti! Allenamento: meglio gli esercizi Monoarticolari o quelli Multiarticolari

Ma adesso "veniamo al dunque"! Ti voglio spiegare in cosa consiste un esercizio multiarticolare ed uno monoarticolare! Apparentemente potrebbe sembrare un argomento molto tecnico, ostico e noioso; in realtà sapere riconoscere queste due tipologie di esercizi permette allo sportivo "fai da te" di scegliere gli esercizi più consoni al suo obiettivo.

L'avvento del body building e la sua ascesa alla ribalta, ha portato l'industria del fitness e gli "allenatori" alla ricerca di macchinari ed esercizi che permettessero di "isolare" la miriade di masse muscolari che formano l'apparato locomotore (insieme ad ossa ed articolazioni) .

A tal proposito è abbastanza risaputo che gli uomini puntino ad avere pettorali e braccia da gorilla e addominali degni di un bronzo di Riace..

Allenamento: meglio gli esercizi Monoarticolari o quelli Multiarticolari
, e che le donne vogliano glutei ed interno coscia di marmo!

A questo scopo sono nate macchine e metodi d'allenamento che prevedono l'utilizzo di esercizi "monoarticolari", grazie ai quali si possono andare ad isolare in maniera "chirurgica" i diversi distretti muscolari, molto utili al singolo muscolo ma poco "all'insieme".......

Per capire meglio di cosa sto "parlando" ti fornisco qualche definizione.

ESERCIZIO MONOARTICOLARE

Sono tutti quegli esercizi che coinvolgono solamente un'articolazione (per esempio la "leg extension" coinvolge unicamente il ginocchio) e permettono la stimolazione dei muscoli addetti allo spostamento del segmento osseo in quella determinata direzione. Tornando all'esempio appena espresso, la leg extension serve per allenare i muscoli estensori della gamba sulla coscia (quadricipite femorale) e la leg curl, al contrario, i muscoli flessori della gamba sulla coscia (ischiocrurali).

ESERCIZIO MULTIARTICOLARE

E' facile intuire che un esercizio multiarticolare coinvolga due o più articolazioni e maggiori masse muscolari. Prendendo ad esempio un esercizio multiarticolare per le gambe possiamo pensare al "famoso" Squat, dove le articolazioni coinvolte sono addirittura più di 3 (caviglie, ginocchia, anche, colonna vertebrale). I muscoli coinvolti in questo esercizio sono decine (quadricipiti femorali, ischiocrurali, polpacci, tibiali, peronei, addominali, paravertebrali, sono solo alcuni)!

Cosa porta quindi a scegliere gli "uni" a discapito degli "altri"?

Questa è la classica domanda che, quando mi viene posta, riceve come risposta: "hai una mezz'oretta da dedicarmi che te lo spiego..."

Infatti i parametri da tenere in considerazione sono molteplici e a volte soggettivi. Io tendenzialmente propendo verso l'utilizzo di esercizi MULTIARTICOLARI e ora ti fornisco alcuni "miei perchè".

Uno dei miei "motti" è: "perchè utilizzare "un" muscolo, quando ne posso contrarre di più nello stesso tempo?" O meglio....., sarebbe come chiedere ad una persona: "in dieci minuti preferisci allenare solo i bicipiti oppure i bicipiti, i dorsali, gli addominali e la muscolatura paravertebrale?"

La risposta.., almeno per quanto mi riguarda, è ovvia.....

Altro aspetto che bisogna tenere in considerazione è la sinergia muscolare che si realizza quando si utilizzano più segmenti articolari che, tra l'altro, richiamano anche i movimenti che realizziamo nella vita quaotidiana e negli sport. Per approfondire l'argomento leggiti il mio post sull' allenamento funzionale.

Gli esercizi Monoarticolari hanno una valenza di "rifinitura" quando voglio, per esempio, enfatizzare il lavoro su un determinato distretto muscolare che mi interessa, ma NON è intelligente "riempire" la maggior parte del tempo investito nell'allenamento con essi.

E tu come ti alleni? Quali esercizi fai? Dimmi cosa pensi di ciò che ho appena scritto e sarò felice di aprire una "discussione" su questo argomento.

Ciao a presto e buon allenamento!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog