Magazine Storia e Filosofia

ALLUVIONE POLESINE 14 NOVEMBRE 1951 Ricordando le passate tragiche alluvioni

Creato il 14 novembre 2011 da Lauramarchiaro
ALLUVIONE POLESINE 14 NOVEMBRE 1951                                                                  Ricordando le passate tragiche alluvioni
La furia del POQuarant'anni fa si consumava il dramma dell'alluvione del Polesine, della - grande - alluvione del '51.
Richiamare alla memoria quest'evento assume per l'Istituto almeno un duplice significato.
Attraverso la ricerca delle documentazioni raccolte ed al suo riordino, la tragedia che si è abbattuta su questa terra, sulla sua gente, sulle sue cose ripropone i termini di quel difficile, sofferto rapporto che da sempre il Polesine ha con la natura: immagini, lontane, di volti impauriti, angosciati; di distruzioni improvvise; di morte. immagini di una terra prostrata dalle grandi rotte del 14 novembre a Paviole, a Malcantone, a Bosco; di sfollati accampati in lunghe, desolate file sugli argini. Immagini che stringono attorno al Polesine l'Italia tutta, in una ritrovata immensa fraternità dopo il dramma della guerra, e del primissimo dopo guerra.
E' anche il modo, semplice, con cui i figli, oggi, ricordano la tragedia vissuta dai padri; il loro sgomento, la loro disperazione. Ma ricordano anche la fioritura di tante piccole e grandi generosità, di tante commozioni, di uno slancio solidale, generoso verso chi da solo non ce la faceva più.
E il "grazie" accorato, convinto rivolto a quei tanti, che vollero non lasciare sola questa terra, le sue genti.
E riproporre lo slancio, commosso, generoso di quella rinnovata solidarietà è l'altro dei significati che questa raccolta, nella sua semplicità, vorrebbe offrire, quando nuovi eventi, diversi, ma al pari drammatici, e rovinosi, vanno disseminando nuove angosce, nuovi sfollati, e vanno richiedendo nuove generose solidarietà che sappiano, come allora, mobilitare le migliori risorse dell'animo umano.
Così l'iniziativa legata come altre note in Istituto alla sensibilità ed all'impegno degli studenti e dei loro familiari coordinati nel loro lavoro dal Collega, impareggiabile, don Castello, si inserisce in un itinerario di ricerca che vuole condurre ad una più attenta lettura del tempo presente, nelle sue derivazioni da un passato più o meno prossimo, ma che a tutti appartiene e a tutti prefigura il futuro.

ALLUVIONE POLESINE 14 NOVEMBRE 1951                                                                  Ricordando le passate tragiche alluvioniBadia Polesine 17 luglio 1991
Fausto Merchiori
(Preside I.T.F.S. Luigi Einaudi Badia Pol.)

ALLUVIONE POLESINE 14 NOVEMBRE 1951                                                                  Ricordando le passate tragiche alluvioniROVIGO - La mattina di quel mercoledì 14 novembre 1951, le scuole di Occhiobello, in provincia di Rovigo, rimasero chiuse. La piena del Po si stava avvicinando, la popolazione era nervosa e nessuno si sentiva al sicuro. Quel giorno tutti lo passarono a sistemare bestie e averi, portandoli ai piani superiori degli edifici. Aveva piovuto tanto in quel periodo e in tutto il Nord Italia, aumentando il livello dell’acqua degli affluenti e dell’asta principale del fiume, mentre un vento di scirocco impediva al mare di ricevere, creando una miscela che da lì a poco avrebbe scatenato la forza del fiume sulla popolazione. Già nel primo pomeriggio intere famiglie si industriavano, chi per proteggere le cose, chi per cercare riparo, mentre l’acqua cominciava ad uscire e a inondare le campagne. C’era tanta nebbia e il silenzio veniva rotto solo dal rumore del fiume che scavalcava la sommità arginale. Era il preludio dell’immane catastrofe che si sarebbe abbattuta alla sera e che avrebbe segnato per sempre questo territorio. In località Malcantone, nel Comune di Occhiobello, ci fu la terza rotta, la più devastante, quella che permise al Grande Fiume di violare le campagne e le genti che le abitavano. Furono un centinaio le vittime, 84 solo nel «camion della morte», che fu inghiottito dalle acque all’altezza di Frassinelle con il suo carico di fuggiaschi. Una strage, quella di Frassinelle, che poteva essere evitata, come racconta Mario Ruggin, 24 anni all’epoca dei fatti: «Ero all’incrocio dove passò quel camion, con il lumino a petrolio. Nel buio mi feci vedere dall’autista, gli gridai di prendere la strada a sinistra. I fossi stanno crescendo in modo rapidissimo, gli spiegai, non devi proseguire dritto perché lì e già arrivata l’acqua». Ma quel vecchio Alfa Romeo dal muso sporgente, guidato dal signor Attilio Baccaglini, che si salvò, finì direttamente nelle acque del Po. Furono oltre 200 mila i senzatetto e 700 gli edifici distrutti. Altre testimonianze arrivano dai bambini di allora, come Antonietta e Antonio Poli, due fratelli che all’epoca avevano 10 e 7 anni. «Vivevamo in località Bosco (nel Comune di Occhiobello ndr), dove vi fu la seconda rotta—raccontano —. Trovammo rifugio in una casa vicina di nuova costruzione, la sera mangiammo qualcosa, prima di andare a letto». Poi il boato e mezza casa fu spazzata via. Un’intera famiglia, quella che vi si era rifugiata con loro, una coppia con due figli piccoli, morì travolta dall’onda, mentre i fratelli caddero in acqua finendo sopra l’unico melo che ancora resisteva all’impeto del fiume. Passarono 36 ore aggrappati ad un tronco ad attendere i soccorsi, mezzi nudi in inverno e scaldandosi stringendo un gattino che aveva trovato rifugio nello stesso albero. «Tragiche scene di pericoli, grida di soccorso, di aiuto e poi anche di disperazione, perché si sfuggiva alla morte e si fuggiva alla rinfusa, strappati talvolta dai cari e da ogni cosa — furono le parole dell’allora sindaco di Adria, Sante Tugnolo, 22 anni all’epoca, nel verbale del Consiglio comunale del 9 dicembre 1951, testimonianza diretta della disperazione di quei giorni —. Fanno ritornare in chiara visione nella mente gli avvenimenti succedutisi fulmineamente e giustificano grandemente taluni errori, se essi si possono qualificare, commessi in quei tristi momenti». Miliardi delle vecchie lire di danni e 80 mila persone emigrate nel decennio successivo, dimezzando la popolazione di molte città del medio e del basso Polesine. Ma la «madre delle tragedie» non è riuscita a insegnare all’Italia l’importanza della politica di prevenzione contro il dissesto idrogeologico, strettamente connesso con la fragilità del territorio, come testimoniano le alluvioni dell’anno scorso, nel Vicentino, nel Veronese e nel Padovano e quelle dei giorni scorsi che hanno messo in ginocchio Liguria e Toscana.
Nicola Cappello
14 novembre 2011

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :