Magazine Media e Comunicazione

Americana Guardian scopre Riot, il software che ti identifica dai social-network

Creato il 14 febbraio 2013 da Nico315

Una delle più grandi società militari ha creato un software in grado di individuare i movimenti dei cittadini e predirne i movimenti futuri; l’azienda in questione è la Raytheon. Ed il software si chiama Riot, esso si basa su informazioni ricavate da  Facebook, Twitter e Foursquare ed altri social-network. E’ stato “Americana Guardian” a far notare questo potente software che fortunatamente non è stato ancora venduto a nessun cliente, per ora. Il termine RIOT è l’acronimo di “Rapid Information Overlay Technology”, mentre in lingua inglese il termine significa “sommossa”.

Il suo funzionamento si basa su dei complessi algoritmi che analizzano miliardi e miliardi di informazioni presenti all’interno della rete; il software, oltre alle altre cose, riesce a capire come ,dove e quando un utente scrive un Tweet, riuscendo a  localizzare gli utenti dei social network, di mostrare le loro foto e di sapere quando e dove sono state scattate, riportando i lati di longitudine e latitudine, inoltre con esso potranno seguire le persone e le loro abitudini, quindi prevederne i comportamenti, c’è infine  la possibilità di correlare le persone, attraverso un graphical riot object browser che crea una rete visualizzabile tra diversi oggetti:  fatti, persone, relazioni, creando dei veri e propri controlli incrociati. E’ importante ricordare che la Raytheon è la quinta azienda di forniture militari al mondo, con un fatturato  di circa 25 miliardi di dollari all’anno.

Americana Guardian scopre Riot, il software che ti identifica dai social-network

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog