Magazine

Analisi della composizione corporea: l’antropometria

Creato il 15 marzo 2010 da Marco Caggiati

Analisi della composizione corporea: l’antropometria

Chi opera nel mondo del fitness non può non dedicare tempo e studio all’antropometria.

L’antropometrìa è la scienza che si occupa di misurare il corpo umano nella sua totalità oppure nelle sue componenti distinte. L’antropometrìa viene utilizzata per diversi scopi e spesso a supporto dell’antropologìa ( scienza che studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale e fisico).

L’antropometrìa ha diverse applicazioni che vanno dalla sartoria/moda, la conoscenza della variabilità umana, l’ergonomìa (sul posto di lavoro, come nello sport es: la posizione corretta sulla bicicletta) e la misurazione per fini di valutazione qualitativa della composizione corporea.

Oggi voglio parlarti dell’antropometrìa come ausilio per valutare qualitativamente il peso corporeo di un soggetto.

Si parla spesso di dimagrimento ma, purtroppo, il focus delle persone in sovrappeso è spostato dai “professionisti” dell’alimentazione, a volte con dolo, sul loro mero peso corporeo.

Le persone che si presentano presso il mio studio per dimagrire richiedono un calo di peso, senza sapere che il peso corporeo è un mero aspetto quantitativo.

Per essere più chiari…, la bilancia non si rende conto se sta pesando una zucca o un essere umano…….; o ancora più semplice.., non riesce a capire se sta pesando un soggetto alto 1 metro e 80 cm che pesa 100kg (con un’alta % di grasso, praticamente obeso) oppure un soggetto sempre di 1,80 cm con un’ossatura pesante e una grande quantità di massa muscolare (praticamente un atleta).

L’antropometrìa è quindi utile per valutare alcuni aspetti di fondamentale importanza per rendere più precisa possibile la valutazione della composizione corporea, perchè l’importante, per un soggetto con eccesso di massa grassa, è dimagrire (perdere grasso) e non calare semplicemente di peso a causa di una riduzione della massa muscolare e/o dei liquidi.

L’antropometrìa viene applicata nell’ambito del controllo/diminuzione del peso corporeo per misurare i diametri ossei (per esempio la circonferenza del polso) e le circonferenze delle diverse parti anatomiche (per esempio la circonferenza del petto, dell’addome, dei fianchi, delle cosce ecc).

Le circonferenze considerate, unitamente con altre metodiche di rilevazione della composizione corporea, come la plicometrìa e la bioimpedenzimetrìa, ci permettono di capire con molta precisione quali sono i compartimenti che sono cambiati in relazione alla variazione del peso corporeo; capire quindi se il soggetto ha perso peso grazie ad una riduzione del grasso corporeo (l’obiettivo ricercato), oppure a causa della perdita di muscoli o di acqua (evenienza da evitare).

CONSIGLI

Mi capita spesso di parlare con persone in sovrappeso che mi raccontano delle loro pregresse esperienze con dietisti o dietologi. Rimango sempre sbigottito quando mi accorgo che il “professionista” del caso non ha utilizzato nessuna metodica di analisi della composizione corporea.

Se tu sei una di quelle sfortunate persone che è finita nelle “grinfie” di uno di questi “professionisti”, fammi/fatti una cortesia: prova a chiedergli come fa a capire, quando ti pesa, a cosa è dovuto il tuo calo di peso? In che proporzioni hai perso grasso, muscoli o acqua? La tua massa muscolare è in buona salute o è in catabolismo…………….? Che tradotto significa che, per sopravvivere, ti stai “mangiando” i muscoli, abbassando il tuo metabolismo e ponendo le fondamenta per ingrassare di nuovo molto velocemente!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sarà “divertente” per te ascoltare la risposta che potrà consistere in un marcato rossore cutaneo..

:-)
, o in un sincero: NON LO SO, VADO AD OCCHIO!!!
:-(

Ultimo consiglio prima di salutarti: in ambito di fitness, allenamento ed alimentazione, come d’altronde in qualsiasi altro aspetto della vita, poniti sempre dei “perchè”, vai in profondità nelle cose, non accontentarti della prima risposta superficiale che ti viene data. Devi capire cosa ti stanno proponendo, se chi ti sta di fronte è un vero professionista, proverà estremo piacere nello spiegarti i dettagli!

Ciao a presto!

Se vuoi approfondire l’argomento, non esitare a lasciarmi un commento!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog