![ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138 ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138](http://m2.paperblog.com/i/175/1754343/analisi-tecnica-gp-bahrein-ferrari-f138-L-Wp6jhd.jpeg)
E' stata usata, come in Cina, la nuova ala anteriore che differisce dalla versione precedente in Australia e Malesia nella zona delle bandelle laterali in cui i soffiaggi sono cambiati, non solo nel disegno, ma anche concettualmente.Nella vecchia versione, che potete vedere nell'elaborazione grafica i basso, introdotta sulla F138 durante le ultime giornate dei test di Jerez, sulle bandelle laterali erano presenti due soffiature che avevano lo scopo di incanalare una parte di flusso dalla zona esterna a quella interna dell'ala per cercare di avere una maggiore portata d'aria sotto l'ala e limitare il più possibile la formazioni di turbolenze che si creano per il rotolamento degli pneumatici.
![ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138 ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138](http://m2.paperblog.com/i/175/1754343/analisi-tecnica-gp-bahrein-ferrari-f138-L-wJfbhP.jpeg)
Queste due soffiature diventano importantissime, soprattutto alle alte velocità in quanto l'ala, sottoposta al carico , tende a schiacciarsi verso la pista e in questo modo diminuisce la portata d'aria che si riesce a far fluire sotto il profilo. In questo modo l'ala potrebbe entrare in stallo comportando un aumento di drag/resistenza all'avanzamento.
![ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138 ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138](http://m2.paperblog.com/i/175/1754343/analisi-tecnica-gp-bahrein-ferrari-f138-L-WimHHv.jpeg)
![ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138 ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138](http://m2.paperblog.com/i/175/1754343/analisi-tecnica-gp-bahrein-ferrari-f138-L-GFwabu.jpeg)
Come potete vedere dalla foto in basso, sulla F138, sono apparse delle aperture nella parte basse delle fiancate, per evacuare nella zona del fondo, parte delle alte temperature che vengono a generarsi all'interno delle fiancate.
![ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138 ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138](http://m2.paperblog.com/i/175/1754343/analisi-tecnica-gp-bahrein-ferrari-f138-L-UxeYCf.jpeg)
Invariata, per ora, la zona delle pinze dei freni che era stata modificata in Cina
![ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138 ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138](http://m2.paperblog.com/i/175/1754343/analisi-tecnica-gp-bahrein-ferrari-f138-L-ij4cfl.jpeg)
![ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138 ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138](http://m2.paperblog.com/i/175/1754343/analisi-tecnica-gp-bahrein-ferrari-f138-L-D_VdEq.jpeg)
Ricomparsa anche la feritoia sotto il muso che ora, rispetto a quella utilizzata durante i test di Jerez e Barcellona, ha una dimensione molto ridotta. Nella zona della feritoia sono comparsa anche due piccole alette per migliorare l'andamento del flusso d'aria sotto il muso della monoposto.
![ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138 ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138](http://m2.paperblog.com/i/175/1754343/analisi-tecnica-gp-bahrein-ferrari-f138-L-JkcLqZ.jpeg)
Al posteriore, la Ferrari continua ad utilizzare, a differenza degli altri team, un piccolissimo monkey seat sul profilo inferiore dell'ala posteriore. Questo sta a significare che la F138 genera parecchio carico aerodinamico al posteriore. e non necessità di altri elementi aerodinamici per aumentare il carico deportante al posteriore.
![ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138 ANALISI TECNICA GP. BAHREIN - FERRARI F138](http://m2.paperblog.com/i/175/1754343/analisi-tecnica-gp-bahrein-ferrari-f138-L-RcP8Z4.jpeg)