Magazine Rugby

Anche l’Isana Rugby Club entra nella famiglia Aironi

Creato il 13 settembre 2011 da Ilgrillotalpa @IlGrillotalpa

Anche l’Isana Rugby Club entra nella famiglia Aironidall’ufficio stampa Aironi

Gli Aironi si allargano ancora verso Nord-Ovest. Il club piemontese dell’Isana Rugby diventa infatti il diciassettesimo socio fiancheggiatore della franchigia italiana impegnata in RaboDirect Pro12 ed in Heineken Cup.

I club fiancheggiatori, ricordiamo, non partecipano al capitale sociale della franchigia, ma unendosi agli Aironi possono ottenere vantaggi tecnici e commerciali utili per sviluppare la propria attività e per ampliare la propria visibilità.

L’Isana Rugby nasce nel febbraio 2008 per volontà di un gruppo di appassionati colleghi di lavoro già compagni di squadra ad Ivrea, con l’intento di sopperire alla mancanza di una realtà che si occupi dello sviluppo e della diffusione del rugby nella zona a cavallo delle province di Torino e Vercelli, in un’area che comprende Chivasso, Casale Monferrato, Santhià ed Asti. Così i soci fondatori, tra cui il presidente Andrea Pancotti, hanno iniziato ad allargare il gruppo per formare la prima squadra e a cercare un campo di casa. Una ricerca terminata a Verolengo, limite orientale della provincia di Torino, dove nella frazione di Busignetto l’Isana Rugby ha iniziato a sistemare il vecchio campo che ora, grazie al lavoro dei soci, dei giocatori e dei volontari, può contare anche sull’impianto di illuminazione necessario per gli allenamenti invernali. Nel 2009 l’Isana Rugby ha così potuto fare il proprio esordio nel campionato di serie C regionale.

Il nome Isana è stato scelto per indicare proprio l’intero territorio e non un singolo centro. Isana – infatti – è il nome di un’antica cascina ancora presente nel comune di Livorno Ferraris, la Liburium romana fondata su un antico villaggio celtico. Nelle sue vicinanze si può ancora visitare la chiesa templare di Santa Maria d’Isana. Anche la spiga, simbolo del club, indica un territorio a forte vocazione contadina. Le comunità che basavano la propria esistenza sull’agricoltura esprimevano spesso ideali di solidarietà, aiuto reciproco, lavoro in comune, tenacia e resistenza: tutti valori fatti propri dalla palla ovale.

Isana Rugby si aggiunge agli altri soci fiancheggiatori: VII Rugby Torino, Alessandria Rugby, Rugby Monza, Caimani del Secchia, Rugby Fiorenzuola, Rugby Como, Seregno Rugby, Rugby Guastalla, Rugby Bologna, Primavera Roma, Union Rugby Cagliari, Salento 12 Trepuzzi, Adriatica Rugby, Rugby Sant’Andrea e Civita Castellana, oltre al club brasiliano del Cascavel


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :