Magazine Cultura

Ancora poche ore alla 12 edizione del Busto Arsizio Film Festival – Non di solo Pane

Creato il 28 marzo 2014 da Masedomani @ma_se_domani

Sta per prendere il via, oggi 29 marzo 2014, un piccolo (nel panorama mondiale) ma unico (nella nostra penisola) festival del cinema. Nel cuore della Lombardia, a nord di Milano in direzione Varese, c’è una cittadina di nome Busto Arsizio, nota a molti per essere nelle vicinanze di Malpensa, e rinomata tra i cinefili per possedere un’eccellenza la cui presenza riverbera su tutto il territorio: a Busto Arsizio ha sede, infatti, la scuola di cinema Michelangelo Antonioni che ha sicuramente contribuito a educare all’immagine non solo i suoi studenti, ma anche la popolazione locale. Non a caso è uno dei luoghi in cui sono più radicati i cineforum, sono più frequenti le rassegne di cinema d’autore e il fermento artistico e culturale, in generale, è più accentuato.

BAFF2014_front-pieghevole
Da dodici anni, ogni primavera, prende il via una settimana festivaliera che fa convogliare amanti e curiosi della settima arte nella cittadina lombarda. E quest’anno il programma prevede non poche novità. Complice, infatti, l’arrivo di un nuovo direttore artistico, il noto Steve Della Casa, il BA. Film Festival ha rinunciato al concorso – anche se continuerà a premiare i meritevoli con più di un riconoscimento (per mano sia dell’organizzazione sia del pubblico) – a favore della gente, di quegli appassionati che rendono la kermesse sempre più grande e degna di nota. Gli incontri si presentano come il vero punto di forza di questa edizione: molti in nomi illustri, tante le occasioni di scambio (presentazioni, lezioni, conversazioni, cine-chat) e diverse le formule per portare al festival non solo registi e cast, ma anche cantautori, scrittori e coloro che lavorano nel settore, magari dietro le quinte, per parlare dei film che hanno amato.

Impossibile quindi non segnalare la presenza oggi, giorno d’apertura, del grande regista Ferzan Ozpetek e del suo ultimo lavoro “Allacciate le Cinture”, ma anche la possibilità di vedere su grande schermo il film di Paolo Sorrentino, quella “Grande Bellezza” fresca di Oscar® che ancora tanto divide l’opinione pubblica. E non solo. Con un po’ di orgoglio abbiamo per una volta la possibilità di sostenere degli amici, autori emergenti che si sono fatti in quattro per confezionare un prodotto di qualità e farlo conoscere agli amanti del genere. Parliamo di Marco Lamanna, dei ragazzi di BlackDuckMovies e del corto “Hello Bingo” che sarà proiettato martedì 1 aprile alle ore 17.00 nella sezione Avvistamenti… assolutamente da non perdere

:)

Steve Della Casa alla conferenza stampa milanese - Photo by Nick Zonna

Steve Della Casa alla conferenza stampa milanese – Photo by Nick Zonna

Insomma, come ha confermato il neo-direttore artistico, l’idea è stata quella di essere un plus, un extra rispetto alla già grande offerta del resto dell’anno e far divertire la gente, dialogare con le persone, coinvolgere gli appassionati e regalare a tutti nuovi momenti unici. E, in proposito, ricordiamo le serate Dopo Festival nella cornice suggestiva di Villa Calcaterra che ospiterà eventi artistici non solo prettamente cinematografici.

Noi abbiamo citato una piccola parte dell’offerta del BA. Film Festival, ma non mancheranno l’animazione, focus per le scuole, un ricordo del grande Tullio Kesich e molto, molto altro. Il consiglio è quindi di scorrere il programma completo, consultabile a questo indirizzo http://www.baff2014.it/programma-2014/ e di monitorare il sito ufficiale per non perdere gli aggiornamenti e eventuali sorprese dell’ultimo minuto.

Vissia Menza


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :