Se state pensando di invitare qualcuno di speciale a cena – magari a casa vostra per vedere un film – non fatelo prima di aver letto “A cena con Babette”, il libro di Lorenzo Bianciardi e Giovanni Pellicci (si proprio quello nella foto in alto…) edito da Morellini Editore e appena uscito, che sarà presentato per la prima volta a Siena, domani (giovedì 11 dicembre alle 18.00) alla Libreria Carta Zucchero (Via Camollia 92-94) alla presenza degli autori e del professor Duccio Balestracci e Simone Petricci, presidente di Campo&ControCampo. Per non sbagliare ricetta e film, affidatevi con un pizzico di curiosità e una buona dose di incoscienza, alle 160 pagine dell’opera scritta a quattro mani da due amici giornalisti, Lorenzo Bianciardi cinefilo con la passione per il cibo e Giovanni Pellicci, esperto di enogastronomia sensibile alla magia del grande schermo, che non è né un libro di cucina né un manuale di cinema, ma un modo originale per far incontrare due mondi apparentemente lontani e suggerirvi insoliti abbinamenti enogastronomici ed esperimenti culinari tra la sequenza di un film e l’altra, scegliendo per voi deliziose pellicole “di gusto”, film indimenticabili in cui il cibo è l’attore protagonista. Per scrivere questo libro tutto da sgranocchiare, Lorenzo Bianciardi e Giovanni Pellicci hanno infatti “assaporato” alcuni capolavori della filmografia mondiale, per farci scoprire che il film cult di Ang Lee Mangiare bere uomo donna si sposa perfettamente con una invitante aragosta alla catalana e un calice fresco di Vermentino di Gallura; che Un’ottima annata, della mitica coppia Scott-Crowe, ci invita a gustare un piatto “lento” come il peposo, in abbinamento al Cannonau di Sardegna; e che se Tim Burton, nel suo La fabbrica di cioccolato, ci propone un delizioso cioccolato al peperoncino da abbinare ad un classico Barolo Chinato, Chocolat con Johnny Depp, invece, ci suggerisce un’audace combinazione di tagliatelle al cacao e Morellino di Scansano. “A cena con Babette” è un invito a gustare il cibo e il cinema con la stessa passione lasciandosi travolgere da emozioni che prolungano il sapore dei film e mettono l’acquolina in bocca. Che si assapora anche attraverso i disegni dell’illustratrice Sara Rambaldi capaci di stimolare anch’essi la fantasia culinaria e che si chiude con la classica ciliegina sulla torta: un’inedita postfazione del semiologo e scrittore Gianfranco Marrone che ci offre un punto di vista “appetitoso” sul valore del cibo nel cinema, ripensandolo con seriosa ironia a partire da una battuta del grande Totò.
Magazine Cucina
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Serata Amici Miei. Ultimo appuntamento di stagione in Tognazza.
Siamo arrivati alla fine della nostra stagione con un evento speciale dedicato al film Amici Miei. Un film cult, un mito del cinema italiano che abbiamo... Leggere il seguito
Da Latognazza
CUCINA, SALUTE E BENESSERE -
Lasagne al forno con spinaci, gorgonzola e noci
Stiamo vivendo un anticipo d’estate torrido, uno di quei periodi ai quali è divenuto uso dare un nome proprio (questo, mi pare, si chiama Scipione) e io, con... Leggere il seguito
Da Papio54
CUCINA, RICETTE -
salsa al melone, il bagnetto per le alici
Un attimo prima c’era il sole, tanta folla in spiaggia e all’improvviso sento l’odore della pioggia, ma qui non piove. Silenziosa e lenta la barca si muove ed i... Leggere il seguito
Da Sallychef
CUCINA, RICETTE -
Torta salata con asparagi,pomodori e scamorza
Sono stata un paio di giorni in Val di Vara, sopra Spezia, uno di quei luoghi incantevoli della Liguria dove si fondono macchia mediterranea, profumo di... Leggere il seguito
Da Papio54
CUCINA, RICETTE -
Millefoglie di pane carasau con mousse di sedano e bottarga
In questi giorni, tra tutte le foto del primo weekend estivo a tutti gli effetti (ma siete tutti al mare?!) quelle che mi hanno fatto venire più invidia di tutt... Leggere il seguito
Da Unpinguinoincucina
CUCINA, RICETTE -
Gianni Mura, i vini di Maremma e gli eventi chiantigiani su Wine Station
La nuova immagine dei vini firmati dalla famiglia Cecchi a Val delle Rose in Maremma; gli appuntamenti chiantigiani di Radda nel Bicchiere e Castelnovino e poi ... Leggere il seguito
Da Winestation
CUCINA, VINO
I suoi ultimi articoli
-
Come far andare d’accordo qualità e tipicità a tavola
-
Gianni Salvadori al lavoro per il rilancio di Enoteca Italiana. La sede resterà a Siena
-
In diretta dalla Festa del Tartufo Marzuolo di San Giovanni d’Asso
-
Vino, eventi e nuove tendenze alimentari con 4 donne del gusto