Magazine Medicina

AndrOpen Office: LibreOffice per Android

Creato il 19 febbraio 2014 da Marcocicconetti @MarcoCicc
AndrOpen Office: LibreOffice per Android LibreOffice è senza dubbio la regina delle suite per ufficio Open Source.
Però tutti coloro che lavorano in mobilità conoscono bene la difficoltà di gestire file ODF sui propri dispositivi.
Ci sono alcuni visualizzatori d'immagini che permettono appunto di leggere i testi e anche qualche piccola modifica, tuttavia sono ben lontani dalle numerose suite per ufficio che permettono un'ottima gestione dei formati proprietari Microsoft.
Un notevole miglioramento della situazione sui dispositivi android si è avuto con l'arrivo sul Play Store di AndrOpen Office. Però la semplice trasposizione di Open Office dal desktop allo smartphone è sicuramente poco pratica.
Quindi cosa fare? Bisogna abbandonare i formati liberi e tornare a quelli proprietari?
Purtroppo si, almeno per chi lavora in mobilità, è preferibile far ricorso a formati proprietari un pò desueti per limitare i problemi di compatibilità tra LibreOffice e Suite mobili.
A questo punto però ci tengo a chiarire una cosa: la mancanza non è da attribuire a LibreOffice o ala TDF, ma alle suite proprietarie che scelgono di non supportare questo formato. Naturalmente chi ci rimette è sempre l'utente.
Sarà sempre così?
Fortunatamente no, infatti alcuni sviluppatori stanno lavorando alacremente per ovviare a questo problema sviluppando una versione Libre Office per Android.
Purtroppo gli sviluppatori hanno scelto una soluzione un po' più complicata ma alla lunga migliore: creare un'unica Suite sia per il settore mobile che per il desktop.
Lavoro immane appunto che tuttavia porterà notevoli miglioramenti anche per il mondo Desktop soprattutto per quanto riguarda la pulizia del codice e le performance della suite.
Attualmente la versione LibreOffice per Android è ben lontana dalla maturità; si trova allo stato Alpha ed è quindi sconsigliabile utilizzarlo per l'uso quotidiano, però è un inizio.
Per chi vuole seguirne lo sviluppo è possibile scaricare liberamente l'ultima versione e testarla sul proprio dispositivo.
Fonti:
http://dev-builds.libreoffice.org/daily/master/Android-ARM@24-Bytemark-Hosting/current/
https://wiki.documentfoundation.org/Development/LibreOffice_on_Android
Articoli correlati:
[GUIDA] LibreOffice Impress Remote: Come gestire le presentazioni con il proprio smartphone
LibreOffice 4.2: cosa c'è di nuovo
LibreUmbria: i primi risultati 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :