Magazine Informatica

Anonimato in rete e privacy online con Linux Tails.

Creato il 02 aprile 2013 da Linuxlandia
linux tailsQuando si parla di Linux, è facile accorgersi di come sia disponibile una distribuzione per ogni specifica esigenza.
Oltre alle distribuzioni più note, come Linux Mint, Ubuntu, Fedora, Debian, openSUSE, CentOS vi sono anche prodotti meno conosciuti che sono stati pensati, però, per assolvere compiti molto precisi.
È il caso di Tails, una distribuzione Linux nata per proteggere la privacy dell'utente quando utilizza sistemi diversi dai suoi.
Basta caricare Tails in una chiavetta USB (o masterizzare la distribuzione su un supporto CD) per avere a disposizione un sistema operativo completo contenente, già preinstallati, tutti gli strumenti per difendere la riservatezza dei propri dati.
È sufficiente riavviare il personal computer dalla chiavetta USB o dal CD di Tails per "scavalcare" completamente il sistema operativo installato sull'hard disk ed eseguire il caricamento di un ambiente di lavoro amichevole che non modifica in nessun modo la configurazione dei dischi fissi collegati al sistema in uso.
Download Tails 0.17.1
 
Latest release: March 23, 2013
Installare Tails in una chiavetta USB avviabile.
Il modo migliore per utilizzare Tails e difendere la propria privacy quando si utilizzano personal computer diversi dai propri, è caricare la distribuzione Linux su una chiavetta USB. Non appena si riavvierà il sistema lasciando connessa la chiavetta USB, si dovrebbe accedere all'ambiente di lavoro: è necessario, ovviamente, che il BIOS del personal computer sia configurato per consentire l'avvio del sistema dalle unità USB; in particolare, la sequenza di boot impostata a livello BIOS deve prevedere prima l'avvio dei supporti di memorizzazione USB e poi dell'hard disk fisicamente installato all'interno del personal computer.
Il nostro consiglio, soprattutto se nella stessa chiavetta USB si prevedono di inserire altre utilità, è quello di ricorrere ad un software freeware come YUMI. Si tratta di un'applicazione che non soltanto rende avviabile qualunque unità USB ma che permette di caricarvi decine di utilità differenti, dal disco d'installazione o dal disco di ripristino di Windows alle varie distribuzioni Linux (Tails compresa), passando per i dischi di emergenza dei produttori antivirus, alle soluzioni per il recupero delle password, per il partizionamento del disco, per creare l'immagine del contenuto di dischi e partizioni, per recuperare dati, per cancellare file e cartelle in modo sicuro e così via.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog