Gurdjieff e le donne del gruppo della Corda di William Patrick Patterson

pp. 384 – prezzo 18,00 € Sinossi: Nel 1935 Gurdjieff formò un gruppo speciale di cercatori della verità, costituito da sole donne, tutte lesbiche tranne una. Gurdjieff era sempre stato riservato circa l’omosessualità, e il perché avesse seguito questo gruppo sino alla sua morte è solo il minore dei paradossi di questo personaggio enigmatico. Per superare lo stato di veglia simile al sonno in cui l’essere umano vive, elaborò uno specifico lavoro da fare su se stessi al fine di ottenere un livello superiore di vitalità e consapevolezza, passando da uno stato di isolamento al confronto con altre persone. Nel caso del gruppo della «Corda» – così chiamato perché tutti i membri dovevano aiutarsi come gli scalatori in montagna – questo confronto avvenne tra donne eccentriche, artiste e intellettuali. Tra di loro, Jane Heap e Margaret Anderson, fondatrici della rivista «Little Review», che per prima pubblicò Ezra Pound e T.S. Elliot; Kathryn Hume, autrice del libro The Nun’s Story e la giornalista Solita Solano, nelle cui note si trovano preziose informazioni sul metodo e sulla personalità di Gurdjieff, nonché i dialoghi avvenuti durante i pranzi e le cene con il maestro fino al 1939. Si unirono più tardi anche Georgette Leblanc (amante e ispiratrice di Maeterlinck e intima amica di Jean Cocteau, che lasciò i suoi scambi di impressioni con Gurdjieff sulla sua lunga battaglia contro il cancro); Dorothy Caruso, Louise Davidson ed Elizabeth Gordon, l’unica donna scelta con criteri diversi. Affascinato dalla misteriosa decisione di Gurdjieff di insegnare a queste donne, l’autore ha raccolto i materiali archiviati nelle biblioteche statunitensi relativi alle loro attività intessendo un racconto vivido della lotta tra mente e spirito, corpo e anima, conformismo e anticonformismo, vecchio e nuovo, tradizione e modernità. Il tutto visto nella prospettiva dei metodi e delle tecniche di un maestro come Gurdjieff. L'autore: William Patrick Patterson, autore dei più importanti studi sull’evoluzione dello spirito, è stato allievo di John Portland, che Gurdjieff aveva scelto per far conoscere il suo lavoro negli Stati Uniti. Georges Ivanovic Gurdjieff (1872-1949) è considerato un incomparabile risvegliatore di uomini e un insegnante spirituale che ha lasciato dietro di sé una scuola che contiene un metodo specifico per lo sviluppo della coscienza. Molto noto in Italia e in tutto il mondo, tra i suoi seguaci ricordiamo Frank Lloyd Wright, Pamela Lyndon Travers (creatrice di Mary Poppins), Katherine Mansfield, Peter Brook e il grande Franco Battiato. Eva, Dio e gli alieni di Massimiliana Battagliese
