![Antonio Attisano, dalla carta alla passerella Antonio Attisano, dalla carta alla passerella](http://m2.paperblog.com/i/42/428516/antonio-attisano-dalla-carta-alla-passerella-L-CeqDvU.jpeg)
Antonio Attisano
«Il meglio deve ancora venire»: una carpetta ben nascosta, con tutti i suoi disegni, oltre duecento schizzi, modellini, su fogli preparati ad hoc oppure di fortuna. Questo è il tesoro, adesso venuto alla luce, di Antonio Attisano, il sedicenne licatese prematuramente scomparso il 19 dicembre 2010.
Oggi, 11 giugno 2011, la sua “Sinfonia n°1″ sfilerà per la prima volta sulla passerella del MADEINMEDI, la settimana della moda e del design del Mediterraneo, al Centro fieristico e Culturale “Le Ciminiere” di piazzale Asia, a Catania. «Antonio non era bravo nel disegno: tentava di rappresentare una casa e ne veniva fuori un uovo, ma quando si trattava di abiti la sua mano si trasformava. I tratti sono decisi, senza sbavature, senza tremori», ci racconta Giuseppe Attisano, il padre del ragazzo.
Un talento nascosto, quello di Antonio, di cui nessuno era a conoscenza: «Non lo sapeva nessuno, né gli amici né noi. In fondo, i suoi figurini erano bozze su ritagli, bigliettini. Era bravo sul serio.»
Che talentuoso lo fosse l’hanno confermato anche Marella Ferrera, che ha consigliato ai genitori di Antonio di rivolgersi a Gabriella Ferrera, la presidente dell’Accademia Euromediterranea. Una serie di incontri e di racconti che hanno portato alla decisione finale: gli abiti di Antonio sarebbero stati realizzati e sarebbero stati mostrati al pubblico durante il più importante evento dedicato alla moda e agli stilisti emergenti.
«Una passione come la sua andava assecondata», spiega il dott. Attisano, che continua: «Scriveva libri, poesie e saggi, parlava quattro lingue, suonava il pianoforte, adorava Chopin ed era amico di tutti. Oltre a tutto questo, la sua sorellina ci ha fatto vedere quella carpetta coi disegni, e noi non abbiamo potuto non rimanere particolarmente stupiti dalla cosa».
Otto modelli che si ispirano a Coco Chanel, e che sono soltanto i primi di una serie di abiti che saranno realizzati in futuro, anche grazie a una borsa di studio che la Fondazione Antonio Attisano, che deve ancora nascere, devolverà ogni anno a un giovane stilista che si impegnerà a reinterpretare e creare i capi disegnati da Antonio.
![Antonio Attisano, dalla carta alla passerella Share](http://m2.paperblog.com/i/42/428516/antonio-attisano-dalla-carta-alla-passerella-L-LUm6xD.jpeg)