![APP, LIBRI INTERATTIVI E ATTIVITA’ PER MOTIVARE ALLA LETTURA I DISLESSICI PrintFriendly and PDF](http://m2.paperblog.com/i/166/1660479/app-libri-interattivi-e-attivita-per-motivare-L-qyZ1So.jpeg)
Applicazioni mobili e attività visive quotidiane possono incoraggiare i bambini con dislessia ad esercitarsi nella lettura, dice Lenin Grajo Ed.M., docente di scienza e terapia occupazionale a Saint Louis University sull’articolo apparso lo scorso novembre su ScienzeDaily.
E’ quello che ho sempre sostenuto e su cui ho lavorato negli anni scorsi: i bambini, che evitano i compiti strutturati di lettura e di scrittura, grazie alle ultime innovazioni tecnologiche (fino a qualche anno fa grazie ai programmi e giochi sul PC) grazie a tablet e applicazioni per smartphone (app) partecipano di più ad attività come la lettura e la scrittura perchè si divertono.
“Questo è l’approccio multisensoriale che rende i libri veramente interattivi” ha detto Grajo. Ciò nonostante Grajo consiglia anche di conivolgere i bambini in attività quotidiane (e divertenti) che motivino a leggere e scrivere.
Per esempio, i genitori possono creare una caccia al tesoro e chiedere loro di leggere gli indizi per trovare gli oggetti nascosti. Un altro modo per incoraggiare i bambini a leggere è quello di cucinare con loro. I genitori possono leggere le ricette con i bambini e rendere la cucina un processo divertente.
Queste e altre attività consigliate troverete nella nuova edizione Erickson del mio primo libro, adesso intitolato Capire la mia dislessia, in uscita a Marzo.
Quindi… Stay Tuned! o insomma, non ve ne andate, continuate a seguirmi
ps: se volete consigli sulle nuove app per bambini, seguite Paolo Ottolina su MaldiTech.
Se vuoi restare in contatto con me, segui la pagina su Facebook o iscriviti per e-mail, usando i pulsanti in alto a destra.