Magazine Tecnologia

Applicazioni sui palmari: i motivi per cui la Nokia ha perso terreno

Creato il 16 ottobre 2012 da Gilmour67


Il mercato della telefonia mobile è stato per molto tempo dominato esclusivamente da un grande nome, la Nokia. Nel 2007, tuttavia, quando la Apple ha fatto il suo ingressosu questo mercato e ha iniziato i consumatori all’idea dello smartphone, i grandi nomi dell’epoca sono finiti in panchina.

nokia Applicazioni sui palmari: i motivi per cui la Nokia ha perso terreno

Gli smartphone non sono per niente dei telefoni, sono computer in miniature. Sebbene il touchscreen sia stata la principale caratteristica che ha inizialmente catturato l’attenzione di pubblico e media, quello che rende gli smartphone davvero speciali e diversi da tutti gli altri dispositivi è la possibilità di installare le applicazioni. Le app trasformano il cellulare dell’utente in un dispositivo potenzialmente in grado di fare tutto. Grazie alle app, il cellulare può compiere un numero sempre maggiore di compiti per ovviare ai problemi quotidiani e rendere la vita dell’utente meno stressante. Dalle previsioni del tempo alla navigazione satellitare e alle mappe, dai social network ai giochi e alla musica: possiamo fare di tutto, come trovare un bar nelle vicinanze o pagare le bollette mentre si è in giro.

I leader della telefonia mobile del passato, come Nokia, Samsung e Motorola, si sono specializzati nella tecnologia per palmari, ed è stata proprio questa tecnologia che ha continuato a svilupparsi in primis. Ma gli smartphone hanno fatto piazza pulita di tutto perché, grazie a tutte le possibili applicazioni, gli smartphone non solo fanno sostanzialmente tutto quello che facevano i palmari ma sono in grado di fare molto di più.

Alla fine degli anni ’90 la Nokia era la società europea del settore maggiormente quotata. Nel 2008, tuttavia, il valore della società è drasticamente sceso dai 203 miliardi di euro del 1999 a 29 miliardi. La società finlandese era arrivata tardi alla festa: quando ha lanciato i propri Smartphone sul mercatoi suoi prodotti erano completamente nuovi per il consumatore. La questione quindi era semplice: perché i consumatori avrebbero dovuto acquistare un dispositivo Nokia invece di un IPhone?

Questa è stata una delle conseguenze dell’uragano Apple che ha rivoluzionato il settore della telefonia mobile per sempre. Nokia cerca da tempo di recuperare il terreno, e per essere onesti non hanno lavorato male. Grazie a diversi modelli che uniscono efficienza e stile accattivante, la Nokia domina il settore dei dispositivi con Windows Phone. La quota di Nokia del mercato Windows Phone è passata da un mero 22% nel gennaio di quest’anno al 59% in luglio. Sfortunatamente Windows Phone, il nuovo sistema operativo mobile di Microsoft, non sta ottenendo una grande popolarità (solo il 3,5% di tutti i dispositivi venduti). E’ quindi necessario che questa cifra cresca significativamente prima che la Nokia possa godere dei benefici concessi alle aziende leader del settore.

Il mercato della telefonia mobile si evolve e muta continuamente, ma possiamo affermare con certezza che le applicazioni non scompariranno. Sfortunatamente per Nokia, la società finlandese se ne è resa conto troppo tardi per potere tornare nuovamente agli splendori degli anni ‘90.

 Questo articolo è stato scritto da Barry Cooke. Barry è uno stimato consulente in materia di usabilità per la telefonia mobile. Lavora nel settore della telefonia mobile da più di 15 anni in diversi rami, dalle applicazioni per incontri online, ai viaggi e alla finanza.
Guest post by: Francesco


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :