Rappresentazione del Salento leccese nel 1800 nel ”Atlante Geografico del Regno di Napoli,
1806” di Giovanni Antonio Rizzi-Zannoni
Quando si parla di alberi come le querce, l’immagine che
immediatamente salta alla mente, è solitamente quella di un paesaggio boschivo,
o tutt’al più arbustivo.
Considerando che il Salento presenta solo l’1% di superficie
boschiva (MELISSANO, 2005) potrebbe sembrare piuttosto strano trovare esemplari
di querce caducifoglie e/o sempreverdi, di cui molti secolari, più o meno
ampiamente distribuiti su tutto il territorio, ma presenti quasi sempre come
esemplari singoli, spesso anche in piccoli filari e molto raramente in nuclei
boschivi.
Per chiarire quest’apparente contraddizione è necessario
volgere per un momento lo sguardo al passato per cercare di capire il perché di
questa situazione.
Una scrupolosa analisi storica sulle vicende che più hanno
influito sulle modifiche dell’originale paesaggio salentino, la ritroviamo nel
“Saggio di fitostoria della Puglia” (AMICO, 1950).
Dalla lettura di questo lavoro si evincono alcuni periodi salienti
in cui l’originale manto forestale è venuto gradualmente riducendosi.
Alla fine dell’ultima glaciazione (circa 10.000 anni fa) la
penisola salentina era ricoperta quasi interamente, tranne che nelle ampie
paludi, da densi popolamenti forestali.
Gli insediamenti umani erano ancora molto rari ed isolati e
comunque l’uomo primitivo, nomade, si limitava ad esercitare la caccia, a
raccogliere frutti spontanei e a far legna per cuocere i cibi e per i fuochi
notturni.
In questa prima fase dunque il manto silvano non ha dovuto
patire apprezzabili modifiche, che sono iniziate invece qualche millennio dopo
con i primi disboscamenti delle zone circostanti gli insediamenti al fine di
aprire più spazi destinati al pascolo, alla coltivazione di piante e per un
maggior uso di legna.
Quando in Puglia sbarcarono i cretesi (I-II millennio a.C),
scomparve del tutto la vita nomade, iniziò la fase ascensionale di agricoltura
e pastorizia, e conseguentemente la vegetazione spontanea iniziò a regredire. I
primi terreni che furono messi a coltura furono quelli in prossimità del mare e
col tempo furono occupate anche le zone interne più fertili.
I popoli che in questo periodo si susseguirono però, non
distrussero completamente i boschi e le macchie nelle zone colonizzate, ma
lasciarono sempre un’ampia porzione di bosco intorno alle case, sia come
elemento protettivo, sia a scopi economici e non di meno anche per motivi
religiosi (il bosco era il luogo, dove si svolgevano molti rituali degli antichi
popoli).
Questa prima fase di sviluppo delle pratiche agricole ebbe
una fase di declino al termine della seconda guerra punica (202 a.C.), in
questo periodo dunque, citando le parole di AMICO (1950), “incomincia a
declinare la parabola demografica e ad ascendere quella della vegetazione”.
L’occupazione romana segna un periodo di decadenza per
l’agricoltura nella maggior parte della Puglia, ma meno nella penisola salentina,
dove l’abbondanza di sorgenti d’acqua e la ricca rete stradale, fecero si che
queste terre si prestassero con più facilità ad una colonizzazione a sfondo
agricolo.
Con la caduta dell’impero romano e con l’invasione dei
Barbari la vegetazione spontanea continua a trarne dei benefici, successive
guerre e la peste portarono al minimo la popolazione, e i territori, non più
curati, si ricoprirono di quel manto vegetale che era stato distrutto.
Andando più avanti nella storia, durante l’epoca dei Comuni
(circa 1000-1100 d.C.) iniziarono ad essere emanate delle disposizioni per
regolare la conservazione dei boschi, soprattutto al fine di offrire al re e ai
nobili luoghi convenienti alla caccia e per incentivare la produzione di
materiale legnoso per usi bellici. Queste disposizioni tuttavia non sempre avevano
l’effetto desiderato, poiché i proprietari non vedendo alcuna utilità personale
nel mantenere un’area boscata, quando potevano ne riducevano le dimensioni.
Dai primi del ‘400 fino al ‘700, nel Salento assume grande
importanza la pastorizia, che non pochi danni causò alla vegetazione spontanea.
Nel ‘700 inizia una più severa lotta al bosco soprattutto a
causa delle maggiori esigenze della popolazione in continuo aumento,
quest’aumento demografico spinse l’agricoltore a disboscare anche quei luoghi
che per poca fertilità del terreno non dovevano essere disboscati.
In questo periodo comunque, pur tenendo conto di questo
sviluppo demografico ed agricolo, i boschi continuarono ad essere relativamente
abbondanti.
Di questo periodo interessante è visionare l’ ”Atlante
Geografico del Regno di Napoli” (fig. 00-00) di Giovanni Antonio Rizzi-Zannoni,
del 1806, dove si può notare come in quel periodo il Salento fosse ancora
ricoperto da un manto di macchia-bosco oggi ormai quasi del tutto scomparso. Tra
le maggiori aree a macchia-boscaglia di quel periodo, andatesi via via riducendo,
il MAINARDI (1989) segnala sei ampie foreste che sono:
1) La foresta di Oria che comprendeva i comuni di Villa
Castelli, Francavilla Fontana, San Michele Salentino, Latiano, Oria, Torre
Santa Susanna, Sava, Manduria, Erchie, San Pancrazio, San Donaci, Cellino, San
Vito dei Normanni, Carovigno, Ceglie, San Marzano, Torricella, Maruggio,
Guagnano, Salice, Veglie, Leverano e Nardò.
2) La foresta di Lecce che dalla città si estendeva lungo il
litorale adriatico coprendo circa 200 kmq e che venne poi divisa nella Foresta
Maggiore (da San Cataldo fino al confine con la provincia di Brindisi) e nella
Foresta Minore (da san Cataldo ad Otranto).
3) La foresta di Tricase che includeva il celebre Bosco
Belvedere che si estendeva sui territori di Poggiardo, Nociglia, Ortelle,
Miggiano, Castiglione, Supersano, Muro, Botrugno, Spongano, Sanarica, Vaste,
Surano, Scorrano, Montesano, Torrepaduli.
4) La foresta di Gallipoli comprendente gran parte della
costa ionica.
5) La foresta di Taranto limitata dai territori di Oria,
Ceglie, Ostuni e Monopoli.
6) La foresta di Brindisi, confinante con quella di Lecce.
Con il passare del tempo, dalla metà dell’800 in poi iniziò
quel processo di trasformazione agraria e di colonizzazione che portò alla
distruzione di parecchie terre macchiose e boschive. Già nel 1927 la presenza
di aree boschive ricalcava grossomodo la situazione attuale con alcune
eccezioni come il Bosco di Rauccio, i Laghi Alimini e le Macchie di Arneo, dove
erano presenti gli ultimi grossi nuclei di vegetazione forestale che proprio in
quegli anni (GENNAIO et al., 2000)
Questo processo continua ancora oggi e la vegetazione
spontanea va sempre più riducendosi. Gli attuali piccoli nuclei boschivi, ma
anche molte querce secolari rimaste ormai isolate, rappresentano dunque le
ultime vestigia di quelle antiche foreste che un tempo ricoprivano il Salento.
di Francesco ROMA-MARZIO
Magazine Ecologia e Ambiente
I suoi ultimi articoli
-
Xylella quasi in diretta da Bari
-
Consorzi di Bonifica 22 marzo 2016
-
Olio lampante la mia proposta del 25 ottobre 2010
-
E se la quantità di fitofarmaci e diserbanti venduta dai grossisti della Provincia di Lecce fosse consegnata nella intera Regione Puglia e nell'intero Paese Italia?