Magazine Cultura

Archeologia e numismatica. Moneta con attestazione bilingue dell’antico nome della città di Lixus, di Roberto Casti

Creato il 07 febbraio 2016 da Pierluigimontalbano

Moneta con attestazione bilingue dell'antico nome della città di Lixus
di Roberto Casti

Archeologia e numismatica. Moneta con attestazione bilingue dell’antico nome della città di Lixus, di Roberto Casti


Rarissima moneta (tre soli esemplari noti) in bronzo con iscrizione neopunica - diametro 28 mm., peso 10,63 gr. - proveniente da Lixus, città di fondazione fenicia della Mauretania, la cui denominazione LKŠ di età punica richiama l'antica LKŠ (Lachish) della Palestina, residenza dei re cananei (v. Movers 1850 p. 540). Seconda metà del I sec. a. C.. Già collezione Patrick Villemur rivenduta all'asta nel 2008.
Descrizione
Al dritto: è rappresentata la testa di personaggio o divinità maschile con copricapo conico a pileo con pendaglio e legenda in scrittura neopunica MP'L LKŠ a dx.. L'immagine potrebbe rappresentare per alcuni studiosi un dignitario locale o, secondo altri, la raffigurazione di KŠR ovvero Chousor/Kothar/Ptha, il dio artigiano e architetto il cui nome significa 'esperto' (v. Lipinski 1995 pp. 108-109); divinità nota solo indirettamente da iscrizioni puniche e neopuniche del Nord Africa quale componente di nomi teofori del tipo 'bdkšr = servo di KŠR.
Al rovescio: naos su basamento ornato e trabeazione con disco solare alato e fila di urei; colonne con
capitello a doppia corolla. A sn. legenda LIX, l'antico nome punico della città di Lixus impresso in caratteri latini con identica pronuncia del toponimo LKŠ impresso al dritto in caratteri neopunici.
Legenda e differenti trascrizioni
La medesima iconografia del naos la ritroviamo anche in altre monete da Lixus che presentano sull'altra faccia il motivo del grappolo d'uva. Su altre monete è raffigurata la divinità associata al motivo dei pesci o della spiga di grano, con impressa la consueta legenda neopunica MB'L/MP'L LKŠ (cfr. J. Müller 1862 pp. 155-161 figg. 234, 238, 240; Callegarin - Pau Ripollés 2012 pp. 182-183, 186; B. Mora Serrano p. 23 Pl. 6; Oggiano 2008 p. 295 fig.1 a e b).
La formula amministrativa MP'L che significa "opera di", trascritta anche MB'L e interpretata: "dei cittadini di", insieme ad altre formule come MHLM = "conio di" e P'LT con analogo significato di MP'L, viene introdotta sulle monete di Cadice già a partire dall'ultimo quarto del III sec. a.C. dove compare in lingua punica la scritta MP'L 'GDR come possiamo leggere nella foto seguente. (Cfr. Moreno Pulido 2009 pp. 290 291Tav III; Mora Serrano 2012 pp. 152-153 fig. 3 ; Estarán Tolosa p. 351; Herrera Rando 2013 pp. 64-66).

Archeologia e numismatica. Moneta con attestazione bilingue dell’antico nome della città di Lixus, di Roberto Casti

Le formule MP'L o MB'L - P'LT o B'LT (a seconda delle differenti letture) + toponimo verranno poi estese anche a Lixus ( LKŠ ), a Sexi ( SKS ) e a Tingi ( TYNG' ) (v. Estaran Tolosa 2012 p. 351) come si riscontra in alcune monete della Mauretania Tingitana con testa di divinità al dritto e spighe di grano al rovescio su cui è impressa la legenda neopunica P'LT o B'LT TYNG', il nome punico dell'odierna città di Tangeri (v. Müller1862 pp. 144- 153; Boube 1992 p. 257).

Archeologia e numismatica. Moneta con attestazione bilingue dell’antico nome della città di Lixus, di Roberto Casti

Per quanto riguarda la trascrizione della legenda che accompagna le diverse monete è opportuno sottolineare come in alcuni casi la lettura della formula non sia trascritta in maniera uniforme dagli studiosi, ma si hanno differenti letture per una stessa moneta e quindi, diversamente tradotta.
Queste in sintesi le due letture proposte: MP'L oppure MB'L+ nome di città.
Già a partire dal XVIII secolo esistono differenti ipotesi di trascrizione e di interpretazione della legenda monetale in questione. Per alcune monete provenienti da Cadice L.J. Velásquez legge MB'L 'GDR che interpreta: "El Sol (ndr Hércules) domina en Cadiz" ( L.J. Velásquez 1752 pp. 149 -152; Tav. XVII n.11), mentre venti anni dopo F.P. Bayer legge in quelle stesse monete MP'L (miphal) 'GDR (Agadir) e così interpreta: "obra, fabrica, o moneda de Cadiz" (Bayer 1772 pp. 373-374); due posizioni tuttora contrapposte.

Così Müller riassumeva la questione della differente lettura P o B su alcune monete di Tingis (Müller 1862 pp. 150-151 e pp.158-159. Riporto in caratteri latini le legende scritte in ebraico nel testo originale).

"Ces mots ont été différemment interprétés, notamment de deux manières, suyvant qu on apris le caractère " )" pour un beth ou pour un phe.[...]Hamaker et autres lisent B'LT et MB'L, on traduit dominatio ou magistratus et a domino ou a dominis. P. Bayer et d'après lui, Tychsen preférant la lecture P'LT et MP'L , les ont rendus par opus , fabrica, avec le sens de monnaie.
Gesenius a transcrit ces legendes B'LT et MB'L et renvoyant à l'emploi de ces mots dans le Vieux Testament, en a donné pour traduction civitas et a civibus.

Poi prosegue presentando le varie posizioni di Lindberg, De Saulcy, Movers, Judas ed altri studiosi dell'epoca sottolineando peraltro come per lui fosse assolutamente certa la lettura MP'L sulla moneta n. 235 proveniente da Lixus (cfr. Müller 1862 pp. 158-159).
Ancora oggi si ripropone la stessa contrapposizione ottocentesca; infatti attualmente alcuni studiosi leggono la formula MB'L LKŠ intesa come comunità civica, comunità di cittadini, letteralmente: dai cittadini di Lixus (sulla questione cfr. Acquaro 1987 pp. 235-237; DNWSI 1995 alle voci mb'l p. 591 e myp'l p. 622; Manfredi 1993 pp. 88-90, Id. 1995 pp. 88-90, Id. 2007 pp. 257-298; Garcίa-Bellido 2013 pp. 308-309; Filigheddu 2007 pp.166 sgg.,195 e 216; Belmonte Marin 2010 p.190 e nota 82).

Questa che segue è la netta posizione a favore della lettura MB'L da parte di Juan A. Belmonte Marin:

...Somos de la opinion que la lectura correcta para la anterior trascripciόn mp'l ( en las monedas de Gades, Sexi y Tagilit ) debe ser mb'l [...] y posibilmente signifique " comunidad civica "...

Nettamente contrari altri studiosi che leggono e trascrivono MP'L LKŠ - peraltro nemmeno contemplato nel DNWSI (cfr. Belmonte Marίn 2010 p. 190 nota 82) - e interpretano la formula: "fabrication de Lixus" - "made in Lixus" (v. Solá Solé 1980; Callegarin 2011 pp. 43-44, Pl. 3; Callegarin e Ripollès 2012 p. 177; p. 186 fig. 1).

Archeologia e numismatica. Moneta con attestazione bilingue dell’antico nome della città di Lixus, di Roberto Casti


Così riassumono infatti la questione Callegarin e Ripollès nel Bulletin d'Archeologie Marocain n. 22 del 2012 a p. 177 nota 8: " L'ècole italienne demeure étrangement fidèle à la transcription MB'L LKŠ de la légende néopunique, traduite " émanant des citoyens de Lixus " (Acquaro E. 1987; Manfredi L.I. 1995, p. 88-90)".
Dall'esame della documentazione a nostra disposizione e dall'analisi della legenda con scrittura neopunica della moneta qui presentata, posta a confronto con la scrittura punica della moneta di Cadice (v. supra moneta con motivo dei pesci) da cui ha avuto origine la formula, emerge chiaro, almeno a mio parere, come la seconda lettera dell'iscrizione punica sulla moneta di Cadice sia certamente P e non B; in quella fase cronologica la B sarebbe stata di tutt'altra forma, ovvero un 'beth' con occhiello, senza dubbio più coerente con le restanti sette chiarissime lettere puniche.
Ritengo pertanto più che probabile una lettura analoga MP'L LKŠ anche per la legenda della nostra moneta da Lixus, che ricalca in scrittura neopunica la medesima formula punica introdotta nelle monete di Cadice da cui direttamente deriva e quindi più plausibile l'interpretazione fatto/fabbricato a Lkš, cioè Zecca di Lixus, il nome latino attribuito dai romani alla città punica di Lkš (Lix) dopo la caduta di Cartagine.

Riferimenti Bibliografici
Acquaro E., Le Monete neopuniche di SKS. Nota epigrafica. In Studi per Laura Breglia. Supplemento del Bollettino di numismatica 4 1987 pp. 235-237.
Alexandropulos J., Le monnayage de Lixus: un état de la question, Lixus: un état de la question , in Actes du colloque 'Lixus' organisé par l'Institut des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine de Rabat ( Larache, 8-11 novembre 1989, Roma 1992 pp. 249-254.

Alexandropulos J., Les monnaies de l'Afrique antique: 400 av. J.-C.-40 ap. J.-C., Toulouse 2000.
Alfaro Asins C., Las monedas de Gadir/Gades, Madrid 1988.
Amandry M., Notes de numismatique africaine I, in Revue numismatique, sesta série - Tomo 26, 1984 pp. 85-94.

Amandry M., Tingi, Mélanges de numismatique offerts à P. Bastien, Wetteren, 1987 pp. 1-14.
Bayer P., Del alfabeto y lengua de los Fenices y sus colonias. Madrid 1772 pp. 337-395. spec. p. 374.

Belmonte Marίn J.A., Documentaciόn epigráfica fenicio púnica en la penίnsula Ibérica : Estado de la cuestion in El Mediterráneo antiguo: Lenguas y Escrituras Centro de Estudios del Prόximo Oriente. Ed. De la Universidad de Castilla- la Mancha, Cuenca 2010 pp.187-190 e nota 82.

Blasquez J.M., Los templos de Lixus (Mauretania Tingitana) y su relación con los templos de ciudades semitas representados en las monetas, El Estrecho de Gibraltar I, Madrid, 1988, I, pp. 529-561.

Bonnet C., Les divinités de Lixus, in Atti del colloquio Lixus'organisé par l'Institut des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine de Rabat (Larache, 8-11 novembre 1989), Collection de l'EFR , 166 Roma 1992 pp. 123-129.

Botto M. e Oggiano I., L'artigiano, in J. A. Zamora (ed.), El hombre fenicio. Estudios y materiales, Roma 2003 pp. 129-146; pubblicazione on line: spec. p.18.

Boube J., La circolation monétaria a Sala à l'époque préromaine, in Lixus. Actes du colloque de Larache (8-11novembre 1989) École Française de Rome, Roma 1992. pp. 255-265.

Callegarin L., La Maurétanie de l'ouest au IIe siècle av. J.-C.: en marge de la Méditerranée romaine?', in L'Africa Romana. Atti del XV Convegno di studio (Tozeur 2002), Roma 2004 pp. 505- 540.

Callegarin L., La côte maurétanienne et ses relations avec le littoral de la Bétique (fin du IIIe s. a.C.-Ier s. p.C.' in Mainake 30 2008 pp. 289-328.

Callegarin L., Coinages with Punic and Neo-Punic legends of Western Mauretania Attribution, Chronology and Currency Circulation. in Money, trade and trade routes in pre-Islamic North Africa./ ed. A. Dowler - E.R. Galvin. British Museum Press. London 2011 pp. 41-48. fig. 3.

Callegarin L. - Pau Ripollès, P., Las monedas de Lixus, Saguntum-Extra 8 2010, 151-186.
Callegarin L. - Pau Ripollès P., Une émission monétaire inédite de l'atelier de Lixus in Bulletin d'Archeologie Marocain n. 22. Rabat 2012 pp. 176 - 186.

Jenkins G.K., Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collections of Coins and Medalls. Danish National Museum, 42. North Africa. Syrtica. Mauretania, Copenhagen 1969.

Estarán Tolosa M. J., Bilingualism in coin legends: A peculiarity of Hispanic and North-African numismatics in Bilingüismo en las leyendas monetales:una peculiaridad de la numismatica hispana y Africana Universidad de Saragozza. Antesteria n. 1 2012 pp. 349-357.

Fantar M., La religion phénicienne et punique de Lixus: témoignages de l'archéologie et de l'épigraphie in Actes du colloque 'Lixus' organisé par l'Institut des Sciences de l'Archéologie etdu Patrimoine de Rabat (Larache, 1989), Roma 1992. pp. 115-21.

Filigheddu P., Die Ortsnamen des Mittelmeerraums in der phönizischen und punischen Überlieferung, UF 38 pp. 149-266.
Garcia - Bellido M.P., ¿Clerujίas Cartaginesas en Hispania ?El caso de Lascuta in Paleohispanica 13 2013 pp. 301-322 .

Herrera Rando J., La moneda fenopúnica en el Cίrculo del Estrecho: análisis historiográfico numismático Facultad de Filosofia y Letras Universidad Saragoza 2013.

Hofttijzer J. and Jongeling K., Dyctionary of the North West Semitic Inscriptions. DNWSY, E. J. Brill, Leiden-New York - Köln 1995 alle voci mb'l p. 591 e myp'l p. 622.
Lipinski E., Dieux et déesses de l'univers phénicien et punique, in Studia Phoenicia XIV, OLA 64, Leuven 1995, pp. 108-112.

Mazard J., Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque, Paris. 1955 n. 173 bis; n. 640.
Manfredi L.I., Monete puniche. Repertorio epigrafico e numismatico delle legende puniche, in Bullettino di numismatica. Monografia 6. Roma 1995 pp. 88-90.
Manfredi L.I., Le monete puniche nel Mediterraneo antico: produzione, coniazione, circolazione. in Mediterranea Quaderni Annuali dell'Istituto di Studi sulle Civiltà italiche e del Mediterraneo Antico. CNR III 2006 Pisa - Roma 2007 pp. 257-298.
Mora Serrano B., Coins, Cities and Territories, The Imaginary Far West and South Iberia and North African Punic coins in Money, Trade and Trade Routes Pre-Islamic North Africa, Amelia Dowler e Elizabeth R. Galvin British Museum on line 2011 pp. 21-32; p. 23 fig 6.

Mora Serrano B., Iconografίa monetal fenicio-púnica como reflejo de cultos cίvicos , mitos e identitades compartidas in La moneda y su papel en las sociedades fenicio-púnicas. XXVII jornadas de Arqueologia fenicio-púnica. Ed. B. Costa e J.H. Fernandez Eivissa 2012 pp. 143-182.

Moreno Pulido E. La iconografía marítima en la moneda de la Ulterior-Baetica costera, in Anales de Archeologίa Cordobesa n. 20; Universidad de Cordoba 2009 279-304 spec. pp. 290-291.

Movers F.K. , Das Phönizische Altertum Berlino 1850 p. 540.

Müller L., Numismatique de l'ancienne Afrique. Vol. I 1860.
Müller L., Numismatique de l'ancienne Afrique. Vol. III 1862 pp.78 f p. 155 e Suppl. pp. 69 nn. 234-241 pp. 155-161.
Müller L., Les monnaies de l'ancienne Afrique in Numismatique de l'ancienne Afrique Supplément Copenhague 1874 pp. 79-80.
Oggiano I., Lo spazio fenicio rappresentato in Saturnia Tellus, definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico. Atti del convegno internazionale svoltosi a Roma dal 10 al 12 novembre 2004 Consiglio Nazionale delle Ricerche 2008 pp. 283-300.
Ruiz Lopez I.D., La circulacion monetaria en el sur peninsular durante el periodo Romano-Repubblicano.Tesis Doctoral, Vol I. Universidad de Granada Facultad de Filosofia y Letras Departamento de Historia Antigua, Granada 2010 p 130.
Solá Solé J. M., El alfabeto monetario de las cecas libio-fenices, Barcelona 1980.

Velásquez L.J. Ensayo sobre los alphabetos de las letras desconocidas , que se encuentran en la mas antiguas Medallas , y Monumentos de España. Academia Real; Madrid 1752 pp. 149 -152 e Tav. XVII n.11.

Xella P., Il dio artigiano Kothar in P. Xella (ed.), Magia. Studi di Storia delle Religioni in memoria di Raffaela Garosi, Roma 1976, pp. 11-125.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog