Archeologia. La lente di Nimrud: parte di un telescopio antico o sfera di cristallo per vedere il futuro?
Creato il 23 gennaio 2015 da Pierluigimontalbano
Archeologia. La lente di Nimrud: parte di un telescopio antico o sfera di cristallo per vedere il futuro?di Pierluigi MontalbanoLa Lente di Nimrud, oggi conservata al British Museum, è un pezzo di cristallo di rocca molato scavato da Austen Henry Layard nel 1850 nel complesso del palazzo di Nimrud, nell'Iraq settentrionale. La sua funzione più probabile è quella di lente d'ingrandimento. Gli artigiani assiri creavano complesse incisioni, e potrebbero aver utilizzato questa lente nei loro lavori. C'è una discussione in corso fra gli accademici sulla natura della Lente di Nimrud poiché una piccola minoranza, sostenuta dallo studioso Giovanni Pettinato, la propone come prova dell'esistenza di antichi telescopi, che potrebbero spiegare la grande accuratezza dell'astronomia assira, ma gli specialisti di archeologia assira dubitano che una tale lente avesse una qualità ottica sufficiente per un uso di tipo astronomico. Gli antichi Assiri affermavano che il pianeta Saturno fosse circondato da un anello di serpenti; Pettinato vede in questo una delle prove che gli anelli di Saturno furono osservati attraverso un telescopio. Altri studiosi ribattono però che la figura del serpente ricorre spesso nella mitologia assira e che non esiste menzione alcuna di un oggetto simile a un telescopio negli scritti di astronomia assira.Nimrud divenne capitale dell’Assiria nell’880 a.C. per opera di re Assurnasirpal, e tale rimase fino al 706 a.C. allorchè Sargon II riportò la capitale a Ninive. Inizialmente si pensò a una lente utilizzata per accendere fuochi sfruttando la luce solare, ma poi si aggiunse l’ipotesi di una lente di ingrandimento parte di uno strumento astronomico creato 3000 anni fa. L’oggetto dispone di superfici convesse, di forma lievemente ovale, con dimensioni di 35×4 1 mm, per uno spessore di circa 6 millimetri, e ha una lunghezza focale di circa 10 cm.David Brewer pensò che uno strumento di ingrandimento sarebbe stato utile per la stesura e la lettura delle minuscole incisioni cuneiformi sulle tavolette di argilla usate dagli scribi assiri. Anche un impiego come accendino solare è una ipotesi plausibile, e non sarebbe il primo caso nella storia: nell’antichità venivano usati perfino frammenti di ghiaccio per innescare piccoli fuochi, sfruttando il loro effetto lente per concentrare i raggi solari su un mucchietto di erba secca o di ramoscelli.Se queste due ipotesi risultano essere accettabili per l’archeologia ufficiale, molto più difficile e problematico da accettare è invece il possibile utilizzo della lente per la costruzione di uno strumento astronomico. Il professor Giovanni Pettinato (1934-2011) pone tuttavia la seguente obiezione: com’è possibile che gli Assiri abbiano descritto il pianeta Saturno come un dio circondato da un anello di serpenti? Saturno è infatti visibile, pur con difficoltà, a occhio nudo sulla volta celeste nelle limpide notti che in quei tempi non erano ancora turbate dall’inquinamento visivo dei giorni nostri. E’ visibile solo come un puntino luminoso indistinguibile dalle stelle che lo circondano, e solo l’osservazione con un telescopio permette di far notare la serie di anelli che avvolgono il gigante gassoso.Gli studiosi del mondo mesopotamico tuttavia negano che tale descrizione di Saturno rappresenti una prova di tale eventualità, sostengono che gli Assiri vedevano serpenti dappertutto (dato il significato simbolico-mistico connesso all’immagine del serpente) e, soprattutto, nelle tavolette di argilla ritrovate e tradotte non si farebbe cenno ad alcuno strumento astronomico.Nell’antichità si utilizzavano rudimentali strumenti astronomici, quali ad esempio tubi di legno o di carta utilizzati per ridurre la luminosità delle stelle circostanti, ma la qualità di questo cristallo non è adeguata perché la rifrazione della luce è imprecisa e sono presenti almeno due fuochi, il più luminoso dei quali è osservabile a una distanza di circa 11 centimetri. L’analisi al microscopio ha inoltre rivelato che la molatura della lente è rozza, con numerosi graffi che ne diminuiscono notevolmente la trasparenza. Altri studiosi propongono che la lente fosse usata come strumento divinatorio, cioè come le attuali sfere di cristallo che, per chi ci crede, forniscono indicazioni sul passato, sul presente e sul futuro.
Potrebbero interessarti anche :