Magazine Cultura

Archeologia. Launeddas, uno strumento musicale che vive in Sardegna da almeno 3000 anni

Creato il 09 novembre 2015 da Pierluigimontalbano
Archeologia. Launeddas, uno strumento musicale che vive in Sardegna da almeno 3000 anniArcheologia. Launeddas, uno strumento musicale che vive in Sardegna da almeno 3000 anniIn occasione della serata Honebu sulla storia delle launeddas, organizzata il 13 Novembre 2015, a Cagliari/Pirri, in Via Fratelli Bandiera 100, nella quale sarà relatore Dante Olianas, abbiamo deciso di proporre un articolo su questo strumento musicale millenario.

Le launeddas, rimaste per lo più inalterate nell'aspetto e nelle caratteristiche costruttive, possono essere inscritte nella famiglia di aerofoni policalami, tutt'ora presenti nel Mediterraneo, aventi come antenati comuni i clarinetti bicalami egizi e sumeri. Una delle caratteristiche peculiari delle launeddas è la presenza, oltre alla canna di bordone (la più lunga e priva di fori, denominata "su tumbu"), di due canne melodiche. La canna intermedia, detta "sa mancosa manna", è legata al "tumbu" con uno spago e assieme vengono tenute dalla mano sinistra; quella più piccola, "sa mancosedda", è tenuta con la mano destra. Le due canne melodiche sono provviste di cinque fori quadrangolari: quattro vengono diteggiati con le falangette delle mani, mentre sul quinto, detto "s'arrefinu", viene apposta della cera d'api per perfezionare l'intonazione dello strumento. All'estremità delle tre canne viene infisso un cannellino, "sa cabitzina", dal quale si ricava, per incisione di tre lati, l'ancia. Si tratta di uno strumento musicale di origini molto antiche, ancora oggi usato nella regione meridionale e centro occidentale della Sardegna; un aerofono ad ancia semplice battente, costituito da tre canne di diversa misura:tumbu,mancosae mancosedda. La presenza millenaria delle launeddas in Sardegna è documentata dal ritrovamento, reso pubblico nel 1907 dall'archeologo Antonio Taramelli, del celeberrimo bronzetto nuragico datato intorno al VI-VII sec. a.C. e denominato “Itifallico", nel territorio non ben precisato delle campagne di Ittiri (SS).  Il repertorio tradizionale delle launeddas è fortemente legato al ballo tradizionale, che ad una prima lettura si sviluppa attorno alla crescente variazione tematica continua di temi noti,is nodas, ed in minor misura all'accompagnamento della liturgia della Messa, delle processioni religiose e, perdendo il carattere di strumento solista, all'accompagnamento del canto. Il tipico suono continuo, caratteristica comune alla zampogna, alla cornamusa e ad altri strumenti musicali a fiato dell'area mediterranea (come ad esempio l'arghul), è permesso dal flusso d'aria ininterrotto che fuoriesce dalla bocca del suonatore, grazie alla tecnica chiamata respirazione circolare o "fiato continuo". Questa tecnica consente all'esecutore di accumulare nelle guance una piccola riserva d'aria, che sarà utilizzata ogniqualvolta avrà necessità di riprendere fiato, senza alcuna interruzione della musica. E’ una tecnica di respirazione che consente di effettuare una o più inspirazioni durante l'esecuzione di un brano musicale senza MAI interrompere il flusso d'aria che fuoriesce dalla sua bocca, e perciò, senza mai far interrompere la produzione del suono nel proprio strumento. La respirazione circolare è decisamente più semplice da applicarsi con strumenti a fiato la cui imboccatura si introduce in bocca, ovvero con strumenti ad ancia, semplice o doppia, siano essi moderni o popolari, oppure con gli ottoni, nei quali la produzione del suono avviene attraverso la vibrazione delle labbra del suonatore, appoggiate, con differente pressione e tensione, sul bocchino dello strumento. La respirazione circolare è più difficile e complessa da attuare su strumenti a fiato come il flauto traverso e la sua famiglia, poiché in questi strumenti il flusso d'aria responsabile della produzione del suono, va ad infrangersi contro lo spigolo, o meglio il bordo, dell'imboccatura dello strumento, senza essere convogliato completamente all'interno dello strumento, attraverso un contatto completo ed una chiusura delle labbra sull'imboccatura, come avviene negli strumenti musicali a fiato sopra citati. La respirazione circolare sicuramente stupisce l'ascoltatore non avvezzo a questo tipo di tecniche. A lui sembra una tecnica inverosimile e difficilissima da apprendere. Il suonatore tradizionale d'altra parte nulla fa per sminuirne l'estrema difficoltà. Anzi, ci calca a volte la mano, aumentandone la mitizzazione. Questa tecnica diventa quindi, agli occhi esterni, una tecnica strabiliante, che solo pochi eletti possono mettere in atto.

Il repertorio delle launeddas è legato principalmente ai momenti della festa, occasione in cui, in passato più che oggi, svolgevano una funzione fortemente socializzante. Nelle occasioni religiose le launeddas vengono utilizzate per accompagnare la liturgia della Messa e le processioni. Ma è nelle feste profane, nell'accompagnamento delle danze e dei balli collettivi, che si manifesta la massima espressività di questo strumento. La struttura musicale dei balli, particolarmente ricca, è incentrata sullo sviluppo ritmico-melodico di moduli tematici noti (detti "nodas"), sulla base di un principio di variazione che qualifica le singole esecuzioni come eventi a cavallo tra la riproposizione di elementi già noti e la creazione di nuovo materiale musicale. In alcune occasioni le launeddas perdono il loro ruolo di strumento solista e vengono impiegate nell'accompagnamento della voce.Oggi il mondo delle launeddas è assai vitale ed in evoluzione. Sono infatti numerosi i giovani che si avvicinano a questo strumento anche grazie alla diffusione di numerose scuole. Se da una parte persiste ancora un utilizzo basato sul rispetto del repertorio e delle occasioni tradizionali; dall'altra non sono rari gli esempi di utilizzo delle launeddas in formazioni (isolane e non) aperte alle contaminazioni e in progetti di matrice jazzistica.Le launeddas dal vivo possono essere ascoltate nell'ambito di molte feste patronali in numerosi centri della Sardegna meridionale. Un'occasione privilegiata è costituita dalla sagra di Sant'Efisio di Cagliari (1 maggio), quando il suono di decine di launeddas precede il passaggio del santo lungo la sua processione verso il mare. Diversi "cuntzertos" sono contenuti nelle principali collezioni di strumenti sardi. Vi sono anche diverse raccolte private di launeddas quali quelle di Roberto Corona di Quartuccio e Orlando Mascia di Maracalagonis. Tutti i gradi suonatori dello strumento posseggono di norma un notevole numero di esemplari dello strumento: è il caso dei due grandi maestri Luigi Lai e Aurelio Porcu (a cui per altro viene riconosciuto il merito di aver assicurato la sopravvivenza dello strumento durante la crisi attraversata negli anni settanta). La continuità delle launeddas è altresì assicurata dalla presenza di un buon numero di costruttori specializzati come Giulio Pala, Luciano Montisci e Luigi Pili.Le parti dello strumentoTumbu
La canna più lunga,su tumbu, produce un bordone accordato sulla nota fondamentale della tonalità nella quale è costruito lo strumento. Per ragioni legate alla trasportabilitàsu tumbu(sarebbe altrimenti troppo lungo e scomodo, forse anche fragile), tranne in quegli strumenti di taglio più acuto, è realizzato in due sezioni innestabili attraverso un incastro tronco conico.
Mancosa
Iltumbuè legato ad un'altra canna, lamancosa, utilizzata principalmente per l'accompagnamento musicale, che è più spesso ritmico-armonico e, meno frequentemente, anche di carattere contrappuntistico e melodico-tematico. A volte si trovano esempi di melodie che passano da una all'altra canna sfruttando in maniera più ampia, l'estensione.
Croba
L'insieme ditumbuemancosa, parti dello strumento che vengono assemblate in maniera divergente con un sistema di legatura ed un distanziatore, viene chiamatalobaocroba; questa modalità costruttiva agevola notevolmente il mantenimento in equilibrio ed il loro sostegno con un'unica mano, la sinistra, le cui dita devono essere libere di agire sulle aperture della solamancosa.
Mancosedda
La terza canna, separata dallacroba, viene denominatamancosedda. Con quest'ultima canna, sorretta dalla mano destra, per lo più si produce la melodia principale.
Crais
Sia nellamancosache nellamancoseddasono intagliate, al di sopra di un nodo naturale presente nelle due canne, quattro aperture,is crais, di forma rettangolare o quadrata, che vengono diteggiate con le dita della mano sinistra sullamancosae con le dita della mano destra sullamancosedda. Indice, medio, anulare e mignolo, di ciascuna mano vanno a diteggiare, ovvero a chiudere o ad aprire i 4 fori presenti in queste canne melodiche. I due pollici sostengono lo strumento e si oppongono all'azione dinamica di pressione delle altre dita sulla parte superiore delle canne dove sono intagliate le aperture.
Arrefinu
S'arrefinuè la quinta apertura di forma rettangolare spesso molto allungata intagliata oltre il nodo e vicino alla estremità della parte terminale dimancosaemancosedda. Questa apertura serve per accordare in maniera "fine", attraverso cera vergine d'api, la nota più grave producibile da ciascuna "canna melodica". Più cera andrà ad occluderes'arrefinu, abbassando fisicamente la posizione dell'apertura sulla canna, più grave sarà il suono emesso e viceversa.
Cabitzinas
Il suono è prodotto dalla vibrazione delle tre ance semplici battenti intagliate (escisse) in tre diversi tubicini di canna,is cabitzinas, inseriti ad incastro sigillato con cera d'api, nella parte iniziale ditumbu,mancosaemancosedda. Naturalmente, la vibrazione viene determinata dal flusso d'aria del suonatore che imbocca lo strumento, ovverois cabitzinas.

Fonte:  http://www.launeddasworld.com

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog