Magazine Cultura

Archeologia sarda: visita alla chiesa e al nuraghe di santa sabina - silanus

Creato il 02 luglio 2011 da Ilmulinodeltempo @IlMulinodelTemp
ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUSDa Cagliari percorrere la s.s. 131 fino al km.143 dove si svolterà sulla s.s. 129, dopo  circa 7 km sia la chiesa che il nuraghe saranno visibili sulla destra.Il sito di Santa Sabina (o Sarbana) è il classico esempio di sincretismo nuragico-cristiano, la chiesa, che sorge a pochissima distanza dal nuraghe omonimo, è stata edificata sui probabili resti di un pozzo sacro e la grande stele centinata di una tomba dei giganti, fino a poco tempo fa era integrata al pavimento.

Il primo monumento che si incontra nel sito è la bellissima chiesa medioevale di Santa Sabina che, insieme alla chiesa di Santa Maria de Mesumundu a Siligo (Sassari), è l'unica testimonianza in Sardegna di chiesa a pianta circolare.La sua struttura è resa ancora più particolare dall'innesto nel corpo centrale di due vani rettangolari.ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUSIl vano centrale è coperto da una cupola ovoidale innestata su una struttura quadrata ed è coperta esternamente da un tetto conico, gli ambienti laterali sono invece sormontati da un tetto a doppio spiovente. L'ingresso è costituito da un protiro timpanato con un arco a tutto sesto a centina.Ai lati del protiro sono presenti due blocchi di basalto scavati nella parte alta, utilizzati probabilmente come acquasantiere.


ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Ingresso con protiro

ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Acquasantiera


L'ambiente destro è chiaramente un rifacimento, mentre quello sinistro, probabilmente coevo al corpo centrale, è dotato di un ingresso indipendente.La caratteristica che colpisce immediatamente il visitatore è la differenza cromatica tra la parte bassa della chiesa in trachite nera e la parte alta in calcare bianco, tale differenza secondo alcuni studiosi testimonia l'antichità dell'impianto centrale rispetto agli ambienti laterali.

ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Abside centrale in cui è evidente la differenza cromatica

All'interno il corpo centrale comunica con quelli laterali voltati a botte attraverso due archi a tutto sesto.Ogni ambiente della chiesa è dotato di abside coperto a semicatino e illuminato da una monofora strombata nei due vani antichi e rettangolare in quello più recente.

ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Le tre absidi

ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Monofora strombata abside vano sinistro


ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Monofora strombata abside corpo centrale

ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Monofora rettangolare abside vano destro

Il nuraghe omonimo è un monotorre in basalto alto 8,60 m, dotato di scala elicoidale e tre nicchie disposte a croce all'interno della camera voltata a tholos.
ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS
L'ingresso, privo di architrave, presenta sulla destra una nicchia a profilo trapezoidale e, sullo stesso asse, si accede alla scala elicoidale di sezione ogivale che porta all'attuale sommità del nuraghe. 

ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Ingresso privo di architrave

ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Nicchia sinistra


ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Nicchia centrale


ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Nicchia destra


ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Scala elicoidale


ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Tholos

Presso i due monumenti sono presenti i resti di un villaggio nuragico con capanne a pianta circolare e una tomba dei giganti in pessimo stato di conservazione. 

ARCHEOLOGIA SARDA: VISITA ALLA CHIESA E AL NURAGHE DI SANTA SABINA - SILANUS

Resti della camera funeraria della tomba dei giganti

Fabrizio e Giovanna

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :