Magazine Cultura

ARCHETIPI di AA.VV.

Creato il 27 giugno 2010 da Paolo Franchini

Come anticipato nel corso dell’intervista a Daniele Bonfanti pubblicata qualche giorno fa, VareseNoir torna a occuparsi dell’antologia “Archetipi”.

ARCHETIPI di AA.VV.

Demone, Diluvio, Golem, Resurrezione, Cannibalismo, Uomo Nero, Sirene, Erede, Confini del Mondo, Natura Ribelle, Maschera, Anima. XII Storie Archetipiche affiancate ognuna da una tavola illustrata che ne incarna l’essenza. Gli autori ricamano sul fascino degli aspetti remoti dell’inconscio collettivo, costruendo intrecci attorno agli angoli più bui e ricorrenti della mitologia umana, per trarne una sequela organica e dirompente di racconti dall’anima antica e nerissima.

Un complesso meccanismo di scritti formati a loro volta da ingranaggi e cremagliere di simboli che si compenetrano fra loro secondo un disegno ancestrale. Contiene l’intervento XII Rintocchi di Gianfranco Nerozzi.

Questi gli autori: Danilo Arona, Daniele Bonfanti, Ian Delacroix, David Riva, Giuseppe Pastore, strumm, Samuel Marolla, Biancamaria Massaro, Alberto Priora, Elvezio Sciallis, J. Romano, Luigi Acerbi.

Penne familiari – il maestro Arona in primis – ai lettori di fantastico, weird e fantascienza italiani si affiancano a giovani talenti in ascesa. A completare l’opera le illustrazioni degli artisti di Diramazioni.

Daniele Bonfanti, curatore insieme a Luigi Acerbi, torna a raccontarci qualcosa in più.

L’idea nasce a inizio 2007 da una chiacchierata tra me e Luigi sugli Archetipi alla base di storie che noi tutti ci siamo raccontati fin da quando abbiamo cominciato a raccontarci storie, e che continuiamo a raccontarci. Ci interessavano in particolare quelli terrifici.

Li abbiamo inquadrati come codice memetico condiviso dell’essere umano, che lo rende tale così come fa il codice genetico a livello biologico; e immaginati come nodi dell’Immaginario Collettivo. Punti in cui strade diverse – le nostre – si incrociano come in una rete. Oppure serrature su altrettante porte. Non si apre però una serratura descrivendola: gli Archetipi andavano attivati, come prevede la scienza alchemica. E per attivarli occorre sentirli e immaginarli, viverli, rivestirli di emozioni e memorie: ecco perché servivano delle storie costruite attorno agli Archetipi, accompagnate da spettacolari illustrazioni a colori (come gli emblemi dei testi ermetici) realizzate da Diramazioni: per lavorare insieme su vari livelli di cognizione e percezione, mediato e immediato (così è sopra come è sotto, se vogliamo unire gli opposti e maritare Sole e Luna, o no?).

Volevamo anche una certa dose di entropia: per cui dopo aver scelto sei compagni di battaglie – fra cui il mio oscuro maestro Danilo Arona – con cui avevamo già lavorato e che sapevamo essere sulle stesse corde narrative, e gli illustratori, conosciuti in piena sincronicità junghiana proprio nella fase opportuna del progetto, è stata bandita da Edizioni XII una selezione editoriale aperta per gli altri quattro posti (che è stata estremamente folta e combattuta, ma anche molto sportiva e divertente).

Il libro è quindi una raccolta di racconti, sì, ma è anche un viaggio, un percorso attraverso queste dodici porte, dove ogni racconto è una chiave. E chissà cosa si troverà alla fine.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :