L’istituzione della consulta comunale era uno dei punti qualificanti del programma della lista “Leali al Paese”, tanto che più volte nel corso della campagna elettorale l’attuale sindaco Domenico Creazzo l’aveva collocata tra le prime cose da fare, una volta vinte le elezioni. Un segnale di discontinuità – si disse allora – nel rapporto tra cittadini e politica, per dare all’amministrazione comunale un profilo più inclusivo e dinamico. Un tentativo di innovare facendo ricorso agli strumenti della democrazia partecipata per migliorare la qualità dell’interlocuzione e del confronto dialettico tra amministratori, singolo individuo e collettività. Ma anche un’esigenza “pratica”, utile per rimediare agli effetti negativi causati dal ridimensionamento degli enti locali sotto il profilo della rappresentatività, dopo le sforbiciate del governo centrale che di fatto hanno scaricato nel lavandino bambino (valore della rappresentanza) e acqua sporca (costi della politica), innescando legittime perplessità sulla bontà di un’operazione che, nel nostro comune, ha trasformato in un circolo esclusivo il consiglio comunale (da sedici a sette membri, più il sindaco).
La ratio dell’approvazione del regolamento che istituisce la consulta è tutta nell’esigenza politica e sociale di un coinvolgimento attivo della cittadinanza nella gestione della cosa pubblica. La consulta dovrebbe istituire un filo diretto tra la comunità e l’amministrazione e fungere da cinghia di trasmissione per fare pervenire le istanze e i bisogni dei cittadini dalla società al livello politico. Ascolto, sintesi e azione le tre fasi di un percorso improntato sul metodo del confronto dialettico e democratico.
In dieci punti vengono illustrati i settori di intervento (oggetto): giovani, cultura, pari opportunità e terza età; le finalità: raccordo tra cittadinanza e istituzione pubblica, promozione dello sviluppo culturale e del pluralismo; le competenze: partecipazione propositiva e consultiva (pareri e proposte sulle tematiche in oggetto); la composizione e il funzionamento: un minimo di quindici componenti, tra i quali si dovranno eleggere otto membri del direttivo (compresi il presidente, il vicepresidente e il segretario).
A questi buoni propositi aggiungerei l’auspicio che a presiedere la consulta sia una donna, vista l’assenza del genere femminile dal consiglio comunale. Senza dimenticare che, affinché il passaggio dalle intenzioni alla realizzazione pratica dia esito positivo, occorreranno due condizioni: la partecipazione dei cittadini e una buona propensione all’ascolto da parte dell’amministrazione comunale. Altrimenti sarà il deja vu di dieci anni fa, quando l’istituzione della consulta giovanile realizzata dalla lista “Colomba” si risolse in un paio di incontri inconcludenti. Un’occasione persa e niente più.