Magazine Cultura

Arte Sella, la montagna contemporanea

Creato il 05 settembre 2014 da Arscreativo

Arte Sella, la montagna contemporanea
ARSENALE CREATIVO

 

Settembre é finalmente arrivato, e anche se alcuni di voi avranno quella Summertime Sadness di cui cantava Lana, possiamo dire che anche l’autunno ha i suoi lati positivi. Il tempo vira verso il fresco e il piovoso, e ovviamente non vogliamo prenderci il raffreddore, ma questo ci dà anche l’occasione di tirare fuori gli adorati stivali da pioggia e fare acquisti di cardigan. E a chi non piacciono i cardigan? Se vi piace la montagna e scegliete il weekend giusto, Settembre permette ancora di trascorrere una giornata a camminare per i sentieri, e se cercare funghi non vi interessa, ci sono un sacco di alternative.

Nella Valsugana, per esempio, potete trovare Arte Sella: un’idea nata nel 1986 da un amore condiviso per l’arte e la natura, una sintesi comune di interpretazioni soggettive su di uno stesso tema. All’origine troviamo i nomi di Carlotta Strobele, Emanuele Montibeller ed Enrico Ferrari, a cui si sono aggiunti molti altri che, negli anni, hanno contribuito a creare una manifestazione unica e riconosciuta a livello internazionale. Un esteso spazio espositivo immerso tra i boschi e i prati della Val di Sella – comune di Borgo Valsugana – lungo la strada forestale del versante sud del Monte Armentera. Un percorso dove le installazioni d’arte contemporanea si fondono con la natura, in una simbiosi perfetta, resa possibile dai materiali delle opere, costituite principalmente da fogliame, rocce e rami, tali da rendere l’installazione stessa diversa ogni giorno. In Arte Sella, l’arte è coinvolta in un processo creativo che si allontana dalla tipica staticità, l’artista non è più il protagonista assoluto come nella Land Art degli anni 60 e la natura è esaltata nella sua bellezza e mutevole unicità. E mentre alcune opere entrano in qualche collezione di museo, altre sono lasciate a se stesse nel loro evolversi.

“Le opere escono dal paesaggio, lo abitano per poi tornare, secondo i tempi della natura, a farvi parte”

Impossibile non citare, a costo di sembrare scontati, la Cattedrale Vegetale, una vera e propria chiesa gotica per dimensioni e forme, progetto del 2001 dell’artista lombardo Giuliano Mauri. Questa é forse la più maestosa tra le piacevoli sorprese che si possono incontrare lungo la camminata, piacevole non solo per le installazioni, ma anche per gli splendidi scorci paesaggistici.

Arte Sella, la montagna contemporanea
ARSENALE CREATIVO


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :