Artefàre
Dalla locuzione latina arte facere ‘fare con arte’.
Verbo transitivo [coniugato come fare].
(raro) Alterare, contraffare, modificare con accorgimenti particolari.
Artefàtto
Participio passato di artefare.
Aggettivo.
1. Nel significato del verbo.
2. Fatto con artificio; modificato ad arte, contraffatto, non genuino: voce artefatta; cibo artefatto.
3. (figurato) Falso, innaturale: maniere artefatte.
Sostantivo maschile.
(disusato) Opera eseguita con arte dalla mano umana.
Nella locuzione artefatto di tecnica: (biologia) colorazione o altro aspetto di un preparato, osservabile al microscopio, che non è caratteristico della sua struttura ma è frutto delle manipolazioni che esso ha subito
Una (parola) giapponese a Roma
Kap-kap [kap'kap]
Voce maori.
Sostantivo maschile invariabile.
(etnologia) Disco ricavato dalla conchiglia di alcuni molluschi e decorato con intagli raffiguranti personaggi mitologici che gli indigeni melanesiani portano sulla fronte o sul petto come amuleto o ornamento.
Alan Alda, attore statunitense, è il nome d’arte di Alfonso Joseph D’Abruzzo. Si chiama così perchè era figlio di Robert Alda, a sua volta attore, il cui nome vero era Alfonso Giuseppe Giovanni Roberto D’Abruzzo. Probabilmente Alda deriva dall’inizio di Al(fonso) e D’A(bruzzo).
Alan Alda è quindi un nome derivato da una persona, essendosi tramandato da padre in figlio pur non essendo il cognome ma lo pseudonimo, mentre Robert Alda temo che non possa essere considerato nome derivato da paese.