Magazine Cultura

ArteVarese, spunti e novità (17.09.11)

Creato il 17 settembre 2011 da Paolo Franchini

Uno, due, tre: Fotofficina!
Il gruppo con il pallino della fotografia ingrana la marcia giusta per l’autunno

Animato di tanti buoni click, torna il programma di news di Fotofficina. La parola d’ordine è, come sempre, coinvolgimento e socializzazione nel nome della creatività e della fotografia. 

Festa al Sacro Monte di Varese
Piccolo reportage di Artevarese sulla festa di Santa Maria del Monte

Domenica 11 le vie del borgo del Sacro Monte si sono animate di artisti, musicisti ed artigiani che hanno coinvolto giovani e famiglie. Una vera cartina di tornasole per quel che riguarda la vivacità e la socializzazione sulla vetta sacromontana.

La bellezza si vede… alla Boragno
Incontri con l’autore, mostre e molto altro nella Galleria di Busto Arsizio

La stagione degli incontri organizzati dalla libreria Boragno nel cuore della città di Busto Arsizio riprende con un omaggio ad una tra le più note ed antiche bellezze cittadine: Santa Maria di Piazza. 

Culture e lingue internazionali al Sacro Monte
Appuntamento domenica 18 con il “Calvario Clandestino” di Petra Lindemaier

In anteprima su Artevarese.com l’intervista all’autrice tedesca Petra Lindemaier. Il suo progetto, in programma per domenica, è supportato dalla Parrocchia di Santa Maria del Monte, dall’Emporio sacromontano e dall’Ecomuseo dei Laghi Prealpini.

Gli anni Settanta On the Road
Prorogata fino a domenica 25 la mostra personale di Roberto Chayan Carulli

L’epoca dell’ayatollah Khomeini, di Margaret Thatcher, Salvador Allende e Richard Nixon: gli anni di piombo prendono corpo negli scatti fotografici di Roberto Chayan Carulli alla Torretta di Verbania Pallanza.

“Oggi devo fermarmi a casa tua”
Nella cripta della Chiesa della Brunella, è visitabile una mostra sul tema dell’Eucaristia

Uno dei temi che ha maggiormente affascinato e ispirato l’arte occidentale: l’incontro di Dio con l’uomo grazie all’Incarnazione, raccontato con parole e immagini nella mostra itinerante sull’Eucaristia, attualmente a Varese.

Il gioco dell’arte a Varese
Riapre il 12 settembre l’Atelier di pittura “Il Laboratorio” cittadino, per giocare a dipingere

Riaprono a settembre i corsi nel “Closlieu”, uno spazio ideato da Arno Stern dove poter esprimere liberamente la propria creatività artistica. Questi sono i progetti in cantiere della “sezione varesina”.

Essere due nella pittura
Lo Spazio Espositivo Pro Sesto ospita la mostra di Angelo Costantin e Valentina Romano

Riceviamo la segnalazione della rassegna prevista dal 22 al 28 settembre allo Spazio Espositivo Galleria Pro Sesto. In mostra, i lavori del pittore e scultore Angelo Costantin e della pittrice Valentina Romano.

Ancora a spasso per il Seprio
Nuova gita di settembre: Artevarese invita ad una passeggiata a Castelseprio

Dopo l’immersione nell’arte di Torba, come non trascorrere qualche ora settembrina a Castelseprio, fra le pitture della chiesa di Santa Maria foris portas e i resti della basilica di San Giovanni?

A Busto son tutti fotografi!
A Lalter Studio di Busto Arsizio si impara l’arte della fotografia

Una nuova stagione di corsi di fotografia ha inizio a Lalter Studio di Busto Arsizio: dal corso base fino ai molti corsi personalizzati per diversi tipi di pubblico. Di seguito, le principali iniziative di questo originale spazio.

Sulle orme del Romanico lombardo
Agliate Brianza, frazione di Carate: qui un gioiello dell’architettura religiosa del Duecento

ArteVarese, per questa settimana, invita i lettori più curiosi ad una visita alla basilica dei Santi Pietro e Paolo ad Agliate Brianza, splendido esempio di architettura religiosa.

E’ questo il tempo delle veline?
Per la Giornata del Contemporaneo, Antonio Mancini porta in mostra i suoi recenti lavori

Ricche come sempre di una punta di analisi e di denuncia sociali, le opere di Antonio Mancini fanno tappa al Museo di Nocciano. Al centro dei lavori il mondo dei new media e dei falsi modelli patinati.

Meazza, la bicicletta e la voglia di scuola
Un’imperdibile mostra fotografica di un grande maestro che vive e lavora a Varese

Reportage schietti, paralleli storici e riflessioni sulle modalità di vita quotidiana in lontani paesi del pianeta: Carlo Meazza porta i suoi ultimi scatti al Canvetto Luganese della Fondazione Diamante, impresa sociale che punta all’integrazione. 

A Como le opere di Fabio Ilacqua
L’uomo e la vulnerabilità della sua condizione al centro della mostra

Il colore corposo che restituisce la carne dell’uomo, vista attraverso uno specchio deforme, fervido, sensuale, lugubre e accecante. Un grande autore torna nella Galleria di viale Lecco a Como.

Domenica in compagnia… delle arti
Tante iniziative proposte dalla Fonderia di Malnate. Si comincia domenica 25 settembre

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione della I edizione della Rassegna “Riflessi d’arte”, ospitata a Monvalle e firmata dalla Fonderia delle Arti. Una simpatica occasione per vedere “autori in carne e ossa” che si dedicano all’arte.

La fotografia è di casa a Biandronno
Tanti appuntamenti ospitati in Villa Borghi dedicati alla fotografia

Tanti autori per altrattente iniziative ed esposizioni. Questo è il ricco programma del Premio ospitato a Biandronno. Su Artevarese il calendario completo degli appuntamenti e qualche nota sugli artisti coinvolti.

Giovanna Donati in mostra a Cassano
Dal 24 settembre, sono esposti gli ultimi lavori della pittrice

Doppio connubio tra colore e veemenza creativa. La pittrice Giovanna Donati torna a proporre i propri lavori informali all’Art Cafè di via Mazzini a Cassano Magnago dal 24 settembre al 15 ottobre.

Saronno: una collezione da guiness
Sabato 24 settembre, taglio del nastro della nuova sezione al Museo Gianetti

In attesa di visitarlo con le telecamere, segnaliamo l’importante appuntamento a Saronno: l’inaugurazione della nuova sezione del Museo Gianetti dedicata alla Collezione del Novecento e dei Contemporanei

Un Polittico disperso di Luini
Nell’antica chiesa dei Torriani era conservato un polittico del Luini, attualmente disperso in diverse collezioni del mondo.

Una grande opera d’arte composta da tanti piccoli capolavori: nell’antica chiesa dei Torriani a Mendrisio era conservato un polittico del Luini, attualmente disperso in diverse collezioni del mondo.

Favole e sogni di Franco Rognoni
La Sangalleria di Casalzuigno ospita un’importante rassegna del pittore milanese

La mostra allestita ad Arcumeggia rende omaggio al maestro attraverso un corpus di trenta opere tra oli, disegni, incisioni e tecniche miste, alcune delle quali inedite e di particolare valore espressivo.

Il ciclo del Santo Chiodo
Una visita guidata, organizzata dal Museo del Duomo, per conoscere un autentico capolavoro

Un vero gioiello di pittura antica, ancora poco conosciuto ai più: il ciclo milanese, composto originariamente da ventidue tele, risale ai primi decenni del Settecento e narra episodi relativi alla Santa Croce e al Santo Chiodo.

Villa Cagnola spalanca le sue porte
Non prendete impegni per vedere i costumi e gli oggetti che raccontano la vita tra ’800 e ’900

Appuntamento con i grandi maestri dell’arte: in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, 24 e 25 settembre, di cui parleremo settimana prossima, Villa Cagnola a Gazzada aprirà gratuitamente al pubblico i suoi battenti.

L’arte non è mica disabile
Un grande progetto espositivo nasce dalla collaborazione tra CDD di Samarate e Cooperativa Progetto Promozione Lavoro

Una mostra collettiva dedicata ai cinque sensi, nel tentativo di superare tutti i preconcetti che ruotano attorno al mondo della disabilità. Appuntamento dal 18 settembre fino al 2 ottobre a Samarate.

A Gazzada l’omaggio a Giancarlo Biotti
Una sentita occasione per rendere omaggio ad un autore delle nostre terre da poco scomparso

I colori soffusi e il sentimento delicato della natura dipinta. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione della mostra-omaggio a Giancarlo Biotti, aperta nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Gazzada.

Da Verbania a Lugano: Premio Chiara in Tour
Oltre quaranta incontri e il coinvolgimento della Provincia del VCO: il Festival del Racconto si fa sempre più grande

Filosofia, sport, musica, fotografia, economia: innumerevoli le sfaccettature della XXIII edizione del Premio Chiara che, quest’anno, tocca anche la sponda piemontese del Lago Maggiore, coinvolgendo massicciamente i giovani.

Sguardi su Lenno
Memorie in bianco e nero da scoprire

Nella Biblioteca Comunale di Lenno è conservata una raccolta fotografica di oltre duecento immagini. Paesaggi e famiglie si specchiano nelle acque dell’incantevole “golfo di Venere” per raccontare mezzo secolo di storia locale.

Zheng Rong, colore ed espressione
Opere in bilico tra Oriente e Occidente

La galleria Ostrakon di Milano inaugura la nuova stagione espositiva con la personale dell’artista cinese Zheng Rong. La sua pittura, in bilico tra Oriente e Occidente, traccia le coordinate di un universo nebuloso e astratto.

Invito alla Galleria d’Arte Moderna
Proposte di percorsi per scoprire i tesori della Galleria di Milano

Villa Reale, uno dei più importanti edifici neoclassici di Milano, meriterebbe di essere maggiormente conosciuta. Tra i molti percorsi che si possono seguire, ne proponiamo uno attraverso volti noti e meno noti della Milano dell’800 e non solo.

Un numero di comuni sempre più elevato, e rigorosamente Dispari
Giorni Dispari Teatro presenta i nuovi corsi che coinvolgeranno 9 città della Provincia

Aumenta il numero dei corsi ma, altresì, quello dei comuni che ospiteranno, durante i prossimi mesi, le lezioni. Serena Nardi, Direttore Artistico di “Giorni Dispari Teatro” presenta le proposte pensate per bambini e adulti e che partiranno il prossimo 3 ottobre.

Una storia lunga 120 anni
Il Teatro Sociale di Busto Arsizio festeggia, martedì 27, 120 anni di attività
É il 27 settembre del 1891 quando il sipario del Teatro Sociale si alza per la prima volta. Sono passati 120 anni e la città di Busto Arsizio si prepara per festeggiare questo importante compleanno, con una serata che vedrà protagonista il musicista Angelo Pinciroli. VIDEO

Non sarà vero, ma al nobile scopo benefico di Anni Verdi ci crediamo
Sabato 24 al Teatro Apollonio di Varese andrà in scena “Non è vero… ma ci credo” di Peppino De Filippo

La commedia in tre atti di Peppino De Filippo del 1942 portata in scena dalla Compagnia Anni verdi di Somma Lombardo, a Varese. Obiettivo: raccogliere fondi da destinare alla Croce Rossa per la conclusione della nuova mensa serale per i poveri. VIDEO
 

Suona che ti passa! Torna la musica al Salone Estense
La cultura musicale a Varese non conosce la crisi: al via la Stagione Comunale
In tempi di crisi e di tagli alla cultura l’amministrazione bosina ripropone con orgoglio le serate musicale al Salone Estense, con una sorpresa per la famiglie. VIDEO

A Bisuschio è ora di sognare all’aria aperta
Il festival organizzato da “Intrecci teatrali” quest’anno insegna cos’è il tempo
Dedicato a grandi e piccini, aperto all’arte e alla musica, “Sogni all’Aria aperta” dalla fine di settembre, regalerà storie e suggestioni a tutto il paese.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :