Magazine Cultura

ArteVarese, spunti e novità (29.09.12)

Creato il 29 settembre 2012 da Paolo Franchini

Mercato Coperto Pop
Una panoramica di ricerche attuali, intrecciata agli anni Sessanta e Settanta

Una riflessione contemporanea per rileggere la Pop Art. Fino alla fine del mese, il Municipio di Giubiasco ha il piacere di presentare al pubblico il lavoro concepito e promosso dal suo Gruppo organizzatore.

Dumenza: terra di tesori
Fondazione Comunitaria del Varesotto finanzia il restauro di un raro strumento musicale

Metti un pianoforte verticale, un Gaveau – Parigi del 1897 da salvare e restaurare. A Dumenza, il ritrovamento e il recupero di uno strumento musicale importante ed antico si trasforma in una festa.

Pogliaghi quasi conteso
Tra ragionevoli proposte, azzardi, restauri mal riusciti e tanto tempo buttato via

In un lungo e articolato affondo, Sergio Redaelli presenta l’attuale situazione: quattro anni o poco meno di silenzio in vetta al Rustico Pogliaghi di Santa Maria del Monte. Intanto, da più fronti, si avanzano progetti e proposte. 

La villa che apre le sue porte
Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno ci spalanca le sue porte

Uno dei patrimoni architettonici più belli del territorio prealpino: dagli studioli affrescati alla cucina ricca di stoviglie in rame, oggi visitiamo il parco e gli ambienti interni di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno.

Il ‘labirinto’ de Chirico
Luigi Cavallo e Franco Calarota curano la mostra dedicata al maestro di Volos

Ancora pochi giorni per visitare la mostra: “Giorgio de Chirico. Il labirinto dei sogni e delle idee” allestita al Centro Saint Bénin di Aosta. Stefania Barile dedica un ampio affondo ai temi della Metafisica e alle opere in mostra. 

Savana Mutations al MAGA
Una rassegna di ricerca che conduce nei territori inesplorati dei nuovi suoni

Dopo il memorabile Festival Performazioni, il MAGA continua il proprio sentiero di ricerca nei confronti dell’arte più strettamente contemporanea, tracciando un percorso critico tra forme artistiche e linguaggi espressivi che non conoscono confine di genere. 

Oktoberfoto a Varese
Varese, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli e Milano sono le provincie interessate

Riceviamo e pubblichiamo il ricco programma di Oktoberfoto: dal 1 al 31 ottobre arriva la 5° edizione dell’esclusivo progetto che porta Varese al centro della fotografia amatoriale.

Le Giornate del Patrimonio
Week-end ad alto tasso artistico e culturale in tutta la Provincia

Aperture straordinarie, presentazione di restauri, itinerari archeologici, laboratori didattici per tutte le età e visite guidate ai monumenti storici. Ecco l’elenco ragionato delle principali iniziative in programma nella nostra Provincia.

Momenti d’arte a Villa Gianetti
Davide Alogna e Isabella Inzaghi hanno interpretato musiche di Gluck, Bach, Beethoven, Paganini e Sarasate

L’Associazione Flangini di Saronno scrive alla Redazione di Artevarese: grande successo di pubblico per il concerto ospitato a Villa Gianetti di Saronno, in occasione del finissage della mostra “Arte e Cinema” curata da Elena Pontiggia. 

Pieter Bruegel: pittore cronista
Significati iconografici in alcuni capolavori del grande maestro

Un classico della pittura europea: la pittura di Pieter Bruegel si staglia contro un fondo di sommovimenti sociali e rivoluzioni religiose. Ecco una breve escursione fra i più noti dipinti del maestro.

Castiglione oltre le… Frontiere Letterarie
“Nati per…l’Arte” a Palazzo Branda Castiglioni

Al via la V edizione del Festival delle Frontiere Letterarie, ideato e sostenuto dal Comune di Malnate e di Binago in collaborazione con molti Comuni della Provincia di Varese, di Como e del Canton Ticino.

Uno spazio per l’Arte a Busto
Di recentissima inaugurazione un nuovo spazio per l’arte in città

Si chiama “Oltre lo spazio”, la nuova area dedicata all’arte in via san Michele a Busto Dal 16 settembre, ha aperto i battenti questo nuovo luogo presso lo Studio Pigreco, destinato a iniziative culturali rivolte soprattutto all’Oriente.

Castelseprio… apocrifo
Tante iniziative per scoprire il sito archeologico più importante della nostra provincia

Un’esperienza culturale e spirituale che permetterà, complice anche lo scenario paesaggistico, di entrare appieno nel contesto di Castelseprio. A Castelseprio, week-end “ad alto tasso storico” con visite guidate e laboratori per ragazzi.

Angera, perla in riva al lago
Per le Giornate Europee del Patrimonio una agenda ricca di appuntamenti

Gli aspetti tecnici e scientifici dei recenti interventi di restauro e il famoso lapidario di Angera. Tra problematiche museali e novità di studi e ricerche, Artevarese consiglia una visita alla perla sulle rive del lago.

La città che non rinuncia alla pittura
Prosegue fino al 5 ottobre la personale di Bruno Ceselin

Nuovo sopralluogo della Redazione di Artevarese presso la sede della Pro Loco di Gallarate: fino al 5 ottobre resterà aperta al pubblico la mostra di pittura di Bruno Ceselin. 

Incidere ad arte…
Cantù omaggia Giorgio Upiglio

Il Liceo Artistico Fausto Melotti di Cantù presenta una sintesi significativa del lavoro di Giorgio Upiglio, grande maestro della stampa che ha segnato l’ultimo mezzo secolo del mondo della grafica d’arte italiana e internazionale.

Quando l’Arte abbraccia la Natura
Vallombrosa Arte accoglie le opere di Edgardo Ratti

Tra le uve e i vigneti della Tenuta Tamborini, nel cuore del Malcantone, si è da poco aperta la mostra-bilancio del maestro Edgardo Ratti. Fino al 22 novembre si potranno ammirare sculture, monotipi, disegni, tele e vetrate di un artista ticinese al centro delle esperienze del secolo scorso.

Il “Re del valzer”
Caratteristiche e carattere di Johann Strauss Figlio, ammirato da coetanei e posteri

Johann Strauss figlio è conosciuto come il “Re del valzer”. Ammirato da compositori come Wagner, amico personale di Brahms, che gli “invidiava” la composizione di “Sul bel Danubio blu”, “Shani”, così familiarmente chiamato, aveva un carattere taciturno e schivo.

Colori di Stagione
Alla Galleria Mosaico una mostra per due autori: Simona Bellini e Tom di Santo

Alla Galleria Mosaico una mostra itinerante per due artisti itineranti: le ceramiche di Simona Bellini e gli acquarelli di Tom di Santo. Resterà aperta fino al 17 novembre la mostra intitolata: “Colori di Stagione”.

Incontro con Lino Tagliapietra
Tra i più grandi artisti del vetro contemporaneo

Sul sentiero dell’arte del vetro contemporaneo. Artevarese segnala e consiglia l’incontro con l’artista Lino Tagliapietra, in programma lunedì 1 ottobre nel Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

Stasera va in scena la ricerca
“MEETmeTONIGHT” è il titolo scelto per la serata di incontri e spettacoli che si terrà in varie città della Lombardia

Arrivata alla sua ottava edizione, “La notte dei ricercatori”, voluta dalla Commissione Europea e promossa in Lombardia da diversi atenei e istituzioni, è un’iniziativa nata per divulgare i progetti portati avanti nelle realtà di ricerca lombarde.

Forgioli e la pittura che fiorisce
Aperta fino al 13 ottobre la nuova mostra di Attilio Forgioli, ospitata alla Fondazione Stelline

Quaranta dipinti ripercorrono e ci restituiscono la produzione dell’artista bresciano dai primi anni Sessanta ad oggi. Le opere sono visibili in una mostra evocativamente intitolata “E fiorirà la pittura”.

Nel regno della fantasia di Scharff
Verrà inaugurata il 6 ottobre la nuova mostra ospitata al Museo Bertoni e al Liceo Artistico di Varese

Intitolata “Nel regno della fantasia”, la nuova mostra di Paul Scharff allestita al Museo Bertoni di Varese offre allo spettatore un originale sguardo su un mondo fatto di creature fatate e luoghi favolosi.

Gallarate “dal vivo”
Un calendario di concerti Live al Jordan Cafè

Parte il sei ottobre la stagione di eventi al Jordan Cafè di Gallarate. Ad inaugurarla, i bravi musicisti della Band TO-GET-HER.

Il Fantasma del povero Piero
Nuovo spettacolo per la compagnia I Mattatori di Buguggiate

Torna a Jerago con Orago la rassegna Divertiamoci a Teatro. A parteciparvi anche la compagnia I Mattattori di Buguggiate.

Intrecci culturali a Gallarate
Intervista al Direttore Artistico della compagnia teatrale Instabile Quick

Giorgio Putzolu, della compagnia Instabile Quick di Gallarate, parla ai microfoni de La6Tv delle tante iniziative che si susseguiranno al Teatro del Popolo e al Ridotto del Condominio, nel cuore della Città dei Due Galli. VIDEO

A Varese improvvisamente, improvvisando
Presentazione del corso di teatro d’improvvisazione della compagnia “I Plateali”

Prendono il via ad ottobre i corsi teatrali della compagnia “I Plateali” di Varese. Vi sveliamo caratteristiche e peculiarità delle attività proposte.

Gallarate Jazz Festival, Decima Edizione
Dal 5 al 7 ottobre, al Teatro del Popolo, un susseguirsi di concerti ed eventi per appassionati e non solo

“Torniamo a presentare un programma capace di valorizzare il jazz italiano, a dimostrazione di una fidelizzazione del pubblico per questa proposta.” Lo afferma Max De Aloe, Direttore Artistico della rassegna musicale diventata ormai tradizione per la Città dei Due Galli. VIDEO


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine