Questa settimana non ci facciamo mancare nulla tra monitor, schede video, sogni futuristici, build Mini-ITX e miniaturizzazione
Assembla che ti Passa è una rubrica settimanale che raccoglie le principali novità legate all'hardware da gioco PC e propone tre configurazioni, divise per fasce di prezzo, pensate per chi desidera assemblare o aggiornare la propria macchina. Come al solito i suggerimenti e le correzioni sono ben accette a patto che i toni siano adeguati. Un ulteriore consiglio è quello di leggere i paragrafi che presentano le configurazioni prima di dare battaglia nei commenti.
La scorsa settimana ci siamo lustrati gli occhi con i migliori UltraWide in risoluzione 2560x1080 e siamo senza dubbio rimasti colpiti dall'Acer Predator Z35, che può arrivare addirittura a 200HZ. Ma è giù arrivato il momento di pensare al futuro di questo formato panoramico che secondo parecchi addetti ai lavori potrebbe guadagnare terreno. A guidare il balzo generazionale dei pannelli 3440x1440 dovrebbe essere Samsung che ha annunciato l'arrivo di due monitor capaci di arrivare a 144Hz, nonostante la risoluzione elevata. Necessariamente legati al DisplayPort 1.3, standard che permette anche di raggiungere i 120Hz in 4K e i 240Hz in 1080p, gli schermi in produzione sono due, entrambi dotati di pannelli VA, ed è probabile che questo numero sveli la decisione di rilasciare sia la variante G-Sync che quella FreeSync.


twittalo! Nel nuovo Assembla che ti Passa passiamo dal futuro dei monitor alle DX12 a prezzo stracciato
Configurazione Budget
La configurazione entry level è quella orientata al risparmio ma non è necessariamente detto che non ci sia spazio per l'upgrade laddove si presentino prospettive interessanti. Questa settimana restiamo nella zona del 1080p con pochi compromessi ma consumi non propriamente bassi.In cerca di un buon compromesso tutto targato AMD torniamo, dopo svariate settimane, all'FX-6350 anche se il prezzo è cresciuto di qualche euro rispetto a un paio di mesi fa. Per completare la build scegliamo la scheda video Sapphire R7 370 Nitro OC 2G che grazie all'overclock di fabbrica sopperisce ai punti deboli della versione base.
I consumi non sono estremi ma sono piuttosto elevati e ci costringono a puntare a un alimentatore da 500watt. L'EVGA 500B non è adatto a carichi di lavoro estremi o all'overclocking ma dovrebbe cavarsela egregiamente in una build di questo tipo. Chiudiamo passando in via definitiva agli 8GB di memoria anche per la configurazione budget.
COMPONENTE PREZZO
PROCESSORE € 130.00
SCHEDA MADRE € 55.00
SCHEDA VIDEO € 145.00
Sapphire R7 370 Nitro OC 2G
RAM € 45.00
Crucial Ballistix Sport 8GB DDR3
ALIMENTATORE € 55.00
HARD DISK € 50.00
CASE € 40.00
Zalman T3 Mid Tower
OPTICAL DISK DRIVE € 15.00
TOTALE: € 535.00
Configurazione Gaming
Nella fascia media di solito si trovano quelle componenti che consentono di lanciarsi nel gaming PC senza paura e di tenere duro per qualche tempo. La resa dei conti con il frame rate è dietro l'angolo ma, con una buona base, è sempre possibile vendere la GPU vecchia prima che si svaluti troppo in modo da acquistarne una nuova giusto in tempo per affrontare il prossimo kolossal videoludico spacca hardware.Ancora una volta proponiamo la Nano che grazie al calo di prezzo risulta davvero appetibile anche nella configurazione da gioco benchè porti il prezzo al di sopra dei mille euro. Di contro le dimensioni della scheda ci permettono di confezionare un Mini-ITX anche in questa fascia dopo aver già considerato questo formato per quella più economica e quella più costosa.
Passare a una buona motherboard Mini-ITX contribuisce a elevare il prezzo per una configurazione che non punta all'economia ma non c'è bisogno di cambiare processore visto che l'Intel Core i5-4590 è più che sufficiente per non castrare la scheda video. Anche il case BitFenix Prodigy non è l'opzione più economica nel campo dei Mini-ITX ma è spazioso e ci consente di installare un alimentatore ATX anche se ne scegliamo uno da soli 140mm per evitare scomodità di sorta.
COMPONENTE PREZZO
PROCESSORE € 195.00
Intel Core i5-4590
SCHEDA MADRE € 100.00
SCHEDA VIDEO € 515.00
Sapphire Radeon R9 Nano 4GB HBM
RAM € 45.00
Corsair Vengeance Blue DDR3 8GB 1600MHz
ALIMENTATORE € 100.00
Antec TruePower Classic TP-650C 80+ Gold
HARD DISK € 50.00
CASE € 80.00
OPTICAL DISK DRIVE € 15.00
TOTALE: € 1100.00
Configurazione Extra
La configurazione spinta ha un senso compiuto solo per chi punta a risoluzioni estreme, consapevole che il lusso spesso non va a braccetto con la razionalità. D'altronde, diciamocelo, a chi non piace avere un bel motore sotto il cofano anche se c'è da rispettare il limite di velocità?Nella fascia extra la 980 Ti continua a primeggiare forte dei 6GB che la rendono più adatta al 4K. Il prezzo è alto e un raddoppio di questa scheda porta a cifre folli, per questo torniamo alla soluzione overcloccata in un PC orientato al futuro che si presta all'overclock.
I consumi tutto sommato limitati della GTX 980 Ti lasciano spazio in abbondanza per l'overclock con un alimentatore decisamente generoso. Per fortuna il Carbide Air 540 consente di montare facilmente il dissipatore Corsair H100i nonostante sia un case di dimensioni contenute.
COMPONENTE PREZZO
PROCESSORE € 525.00
Intel Core i7-6700K + Corsair H100i
SCHEDA MADRE € 290.00
SCHEDA VIDEO € 770.00
Gigabyte GeForce GTX 980 Ti Extreme Gaming 6 GB
RAM € 120.00
G.SKill Ripjaws V 16GB Kit DDR4-3000 CL15
ALIMENTATORE € 150.00
XFX XTR Series P1-750B-BEFX 750W 80+ Gold
HARD DISK € 150.00
Samsung 850 EVO 250GB M.2 + Hitachi Travelstar 7K1000 SATA III 1TB
CASE € 150.00
Corsair Carbide Air 540
OPTICAL DISK DRIVE € 15.00
Samsung SH-S223Q
TOTALE: € 2170.00